13/02/2023 - Nel corso degli anni, per la progettazione dell’isolamento acustico degli edifici, è prassi consolidata l’utilizzo delle norme tecniche della serie UNI EN ISO 12354.
Il presente contributo prenderà in esame solo le parti dalla 1 alla 3 essendo quelle direttamente coinvolte nella progettazione dei componenti edilizi da verificare perché richiesti per legge da DPCM 5/12/97 “Determinazione dei requisiti acustici passivi” e più recentemente dal decreto 23 giugno 2022 “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, per l’affidamento dei lavori per interventi edilizi e per l’affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi”.
Non verrà affrontato il caso della parte 5 che attualmente è in fase di revisione ad opera del gruppo CEN/TC 126/WG 2, “Prediction of the acoustic p…
NORMATIVA
Superbonus in detrazione fino a 20 anni e piattaforma per i crediti bloccati