03/03/2023 - Invitalia, in qualità di Centrale di Committenza per il comune di Messina, ha pubblicato quattro procedure di gara per affidare i lavori di rinaturalizzazione del paesaggio urbano del valore complessivo di oltre 12,5 milioni di euro.
Le quattro procedure di gara, finalizzate a trasformare Messina in una delle città più green d’Italia, riguardano quattro progetti pilota, ognuno relativo ad una specifica area territoriale, inseriti nell’ambito del progetto “Infrastrutture verde e blu da città del passaggio a città del paesaggio e del mare (ForestaME)” e finanziati dal Programma PON Metro 2014-2020 - REACT EU per un importo di 22 milioni di euro.
Il Progetto Pilota 1 - Riabilitazione del Parco Aldo Moro, prevede lavori di riabilitazione del verde urbano esistente nel Parco attraverso l’incremento del patrimonio arboreo, floreale e soluzioni di arredo urbano.
Il Progetto Pilota 2 - Riqualificazione a verde Asta Fluviale Gazzi, raccoglie un insieme sistematico di azioni finalizzate alla riqualificazione e rinaturalizzazione di una delle 21 aste fluviali del Comune di Messina, quali la realizzazione di filari alberati lungo le strade, la riqualificazione a verde degli spazi pubblici e dei parcheggi e la realizzazione di nuove aree pedonali.
Il Progetto Pilota 6 - Rinaturalizzazione a verde del Borgo di Giampilieri prevede la riqualificazione di due canali fugatori, del viale che costeggia l’abitato e dei vicoli interni.
Il Progetto Pilota 8 - Realizzazione viali alberati del centro città, infine, riguarda la realizzazione di un sistema di strade alberate posizionate a monte e a valle del Viale San Martino.
ForestaMe rappresenta l’impegno verde finalizzato a conseguire gli obiettivi European Green Deal: un progetto di forestazione urbana che aumenterà il benessere e la qualità della vita in città.
La scadenza della procedura di gara è fissata per il 14 marzo 2023.
Tutti i dettagli sono disponibili sulla piattaforma InGaTe - Invitalia Gare Telematiche.
NORMATIVA
Superbonus in detrazione fino a 20 anni e piattaforma per i crediti bloccati