Network
Pubblica i tuoi prodotti
Il progetto dell’ascensore nell’edilizia non residenziale

Il progetto dell’ascensore nell’edilizia non residenziale

OTIS presenta le soluzioni della gamma Gen2® ideali per il settore del non residenziale come uffici, centri commerciali, scuole, ospedali, alberghi

Vedi Aggiornamento del 18/05/2023
23/03/2023 - La definizione di non residenziale abbraccia molteplici tipologie di costruzioni e destinazioni, luoghi aperti al pubblico come centri commerciali, hotel e uffici, e luoghi che offrono un servizio pubblico come ospedali o musei.
 
È impensabile immaginare questi spazi privi di impianti tecnologici come gli ascensori. Ma come si progetta un ascensore per un edificio non residenziale? Quali caratteristiche tecnico-funzionali deve avere per garantire un uso confortevole del pubblico ma anche degli addetti al servizio?
 
Sì è parlato di questo durante il secondo Live Talks, organizzato in collaborazione con OTIS, e che si è tenuto ieri in diretta streaming.
 
Ospite della puntata è stato ancora una volta Fabrizio Vimercati - Operational Marketing & Promotion per Otis Italia.
 
Molti sono stati i parallelismi con la prima puntata, dedicata invece alla progettazione degli ascensori per il residenziale.
 
Si è partiti dalla normativa sull’abbattimento delle barriere architettoniche sia per i nuovi edifici non residenziali che per gli esistenti, per poi passare ad esempi pratici con la Guida alla Progettazione, un applicativo creato da Otis, completamente gratuito e disponibile anche in versione mobile, che supporta i progettisti nella fase di scelta e dimensionamento dell’ascensore.
 
Sono stati esaminati diversi casi: uffici, ospedali, alberghi.
 

Approfondisci guardando la puntata del LiveTalk

 
Nel non residenziale c’è la possibilità di certificare un edificio secondo alcuni standard come il LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) e il BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) che possiamo affermare essere attualmente le due certificazioni più autorevoli al mondo per le costruzioni eco-compatibili.
 
Per ricevere la certificazione i progetti devono ottenere crediti che a loro volta fanno guadagnare punti. Materiali e tecnologie contribuiscono alla creazione del rating system.
 
Tutta la gamma Otis Gen2® risponde appieno ai criteri di valutazione.
 
Con Fabrizio Vimercati abbiamo poi approfondito tutte quelle installazioni che richiedono specifiche tecniche particolari, come le montalettighe per gli ospedali, o la progettazione degli ascensori antincendio.
 

Scopri tutti i dettagli nella puntata del LiveTalk

 
Abbiamo visto le notevoli performance del nuovo Gen2® Stream, un ascensore elettrico senza locale macchine, caratterizzato da tecnologia, prestazioni e comfort di altissimo livello, e dall'elevato risparmio energetico, che approfondiremo nell’ultimo appuntamento con Otis che si terrà mercoledì 19 aprile in diretta facebook; sarà l’occasione per scoprire le possibilità consentite dalle più recenti tecnologie digitali dell’Internet of Things e la progettazione degli edifici ad elevata altezza.
 
Segui la pagina Facebook di Edilportale per non perderti nessuno degli eventi in programma!


 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione