Fascicolo elettronico degli edifici pubblici, la Sardegna avvia la sperimentazione
28/03/2023 - Gli edifici pubblici della Regione Sardegna saranno presto dotati di un fascicolo elettronico. Il progetto sperimentale partito con un incontro tra l’Assessorato regionale dei Lavori pubblici e, tra gli altri, gli enti che hanno dato la propria disponibilità a partecipare ai progetti pilota.
“La Sardegna è la prima Regione in Italia a dotarsi di questo tipo di strumento. L’obiettivo ha dichiarato l’assessore regionale dei Lavori Pubblici, Pierluigi Saiu, - è quello di realizzare un’anagrafe completa di tutti gli immobili pubblici sul nostro territorio”.
“Per ogni immobile - ha spiegato - il fascicolo dovrà contenere, oltre ai dati identificativi, gli elaborati tecnici e progettuali, un quadro dello stato dei luoghi e degli impianti, l’eventuale presenza di barriere architettoniche, le certificazioni energetiche e sismiche”.
Fascicolo elettronico degli edifici pubblici in Sardegna
“Il Fascicolo - ha aggiunto l’assessore - è uno strumento di grande importanza che consentirà di ribaltare la logica degli interventi sugli edifici pubblici. Oggi la logica è quella dell’emergenza, con interventi dettati quasi sempre dalla necessità. Il Fascicolo rappresenta invece uno strumento di programmazione su tutti i livelli. Al termine di un lavoro avviato due anni fa, attraverso un ampio coinvolgimento degli enti, abbiamo definito il modello che ora andremo a testare”.
Saiu ha spiegato che sono state identificate tre diverse tipologie di edificio con la collaborazione dei relativi enti: ospedaliero (Arnas G. Brotzu), residenziale (Area) e servizi (Ersu). Il test dirà se e quali criticità gli enti troveranno in fase di redazione del fascicolo sugli immobili indicati e consentirà di fare le prime valutazioni e passare così alla sua applicazione su vasta scala. In parallelo sarà realizzata la piattaforma tecnologica che gli enti utilizzeranno per l’inserimento dei dati.
“Si tratta di un’operazione complessa, in relazione alla vastità del patrimonio edilizio pubblico. Non sarà raro trovarsi difronte a edifici la cui documentazione è carente rispetto a quanto richiesto per la redazione del Fascicolo. Per questa ragione abbiamo previsto risorse a sostegno degli enti locali che dovranno integrare le certificazioni mancanti. Quello a cui vogliamo dare gambe, in tempi rapidi, è però uno strumento completo e realmente funzionale” - ha concluso l’assessore Saiu.