Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Strutture ricettive, bando da 500 milioni di euro per migliorarle

Strutture ricettive, bando da 500 milioni di euro per migliorarle

Al via le domande per il Fondo Turismo Sostenibile che finanzia progetti di costruzione e ristrutturazione

Strutture ricettive, bando da 500 milioni di euro - Ph. Petro Kuprynenko © 123rf.com
di Rossella Calabrese
14/03/2023 - A partire da domani 15 marzo, le imprese turistiche e/o intenzionate ad investire nel settore del turismo possono presentare le richieste di finanziamento relative al ‘Fondo Tematico Turismo Sostenibile’ da 500 milioni di euro per realizzare progetti di costruzione, ristrutturazione e ammodernamento di strutture e infrastrutture turistiche.
 
L’avviso pubblico relativo al Fondo Tematico Turismo Sostenibile è stato pubblicato nei giorni scorsi. È finanziato con risorse del PNRR, incluso nel Fondo di Fondi “Ripresa e Resilienza Italia” e gestito dalla BEI per sostenere il settore turistico in Italia.
 
Le risorse del Fondo Tematico per il Turismo contribuiranno a sostenere investimenti per la costruzione, ristrutturazione e ammodernamento di strutture e infrastrutture turistiche, in ottica di favorire la sostenibilità e la transizione verde del settore turistico, attraverso ad esempio investimenti in progetti e/o processi di digitalizzazione e interventi che mirano a promuovere la mobilità sostenibile connessa al turismo. Inoltre, il Fondo può sostenere esigenze di capitale circolante e costi di investimento delle imprese.
 
Il Fondo Tematico Turismo è rivolto a:
- imprese turistiche private;
- imprese private che, in relazione a specifici progetti o investimenti nell’ambito del settore turistico, erogano o intendono erogare servizi e/o forniture, prestano o intendono prestare beni o gestiscono o intendono gestire infrastrutture connesse all’esercizio dell’attività turistica o poste a servizio delle professioni turistiche e/o dell’offerta turistica.
 
Il Fondo Tematico Turismo finanzia:
- costruzione, ristrutturazione e ammodernamento di strutture ricettive quali alberghi, ristoranti, bed & breakfast, agriturismi, campeggi e centri di vacanza;
- creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento delle infrastrutture per il turismo quali siti culturali e ricettivi, pubblici e privati, parchi, parchi ricreativi, impianti sportivi, strutture turistiche montane, impianti sportivi di montagna;
- investimenti nel turismo sostenibile e connessi alla transizione verde;
- progetti di digitalizzazione dei processi e/o dell’offerta e investimenti in formazione e miglioramento delle competenze del personale;
- investimenti in mobilità pulita, sostenibile e connessa per il turismo.
 


Strutture ricettive, 500 milioni di euro per migliorarle

Si tratta di un “sostegno che incentiverà la crescita e rafforzerà la competitività delle imprese turistiche in termini di sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione - ha detto la Ministra del turismo Daniela Santanchè -, ma anche ulteriore testimonianza dell’impegno profuso dal Governo per rilanciare un settore così vitale per l’economia italiana”.
 
“Promuovere lo sviluppo del turismo sostenibile è fondamentale per rispettare l’ambiente, la biodiversità, le risorse naturali e per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico” - ha dichiarato Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente BEI.
 
Il Fondo Tematico sarà operativo attraverso gli intermediari finanziari Equiter, con il Gruppo Intesa Sanpaolo, Banca Finint, in collaborazione con Finint Investments SGR, con Sinloc S.p.A., cui si aggiungerà un terzo intermediario finanziario in una fase successiva. Le risorse saranno distribuite dagli intermediari finanziari sotto forma di prestiti, prodotti equity e/o quasi-equity, sulla base di una due diligence e di una valutazione dei progetti.
 
Le richieste di supporto finanziario saranno valutate tramite istruttoria creditizia e finanziaria dagli Intermediari Finanziari. Non saranno stilate graduatorie cronologiche e/o di merito, ma l’ammissione al supporto del Fondo Tematico Turismo è rimessa alla valutazione degli Intermediari Finanziari della positiva istruttoria creditizia, della sostenibilità economica e finanziaria del Beneficiario e del relativo progetto e/o investimento, della qualità dello stesso rispetto agli obiettivi del Fondo Tematico Turismo (anche, ma senza limitazione, in relazione al principio DNSH) e del rispetto di criteri e requisiti di due diligence.
 
Almeno il 50% delle risorse del Fondo dovranno essere destinate ad interventi che favoriscano la transizione energetica (miglioramento dell’efficienza energetica).
 
La scadenza temporale di presentazione delle proposte progettuali è il 30 giugno 2025, salvo completo assorbimento delle risorse del Fondo Tematico Turismo prima di tale data. Il termine ultimo per l’effettuazione degli investimenti da parte del Fondo è fissato a dicembre 2025.
 

Scarica l’avviso pubblico Fondo Tematico Turismo Sostenibile

 
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione