Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Inaugurata la 18a edizione di Klimahouse

Inaugurata la 18a edizione di Klimahouse

Le nuove sfide per la sostenibilità e la qualità della vita a partire dal legno

Inaugurazione Klimahouse 2023 - Ph. Marco Parisi
09/03/2023 - Si è inaugurata ieri alla presenza delle Istituzioni, Klimahouse 2023, l’evento più importante in Italia dedicato alla sostenibilità e all’efficienza energetica in edilizia. Ad aprire la cerimonia il messaggio di Adolfo Urso, Ministro delle imprese e del made in Italy, che ha sottolineato la particolarità del patrimonio edilizio italiano unico al mondo e la necessità di sviluppare una visione sistemica per tracciare un percorso di crescita sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
 
Con la moderazione di Ulrich Santa, Direttore dell’Agenzia CasaClima, l’inaugurazione di Klimahouse ha evidenziato l’impegno di Fiera Bolzano a creare connessioni tra imprese, artigiani, professioniti e progettisti per un fronte comune su strategie ambientali concrete e applicabili nel breve termine. “L’edilizia è uno dei protagonisti di questa necessaria transizione energetica e un motore fondamentale dell’economia italiana. In particolare l’ambito della riqualificazione energetica rappresenta un tassello importante nella definizione delle politiche ambientali a livello internazionale”,  ha affermato Santa.
 
A dare il benvenuto a tutti gli ospiti, Armin Hilpold, Presidente di Fiera Bolzano, ricordando che la 18a edizione di Klimahouse cade proprio nell’anno del 75esimo anniverasario della fiera.
 
“Oggi Klimahouse è riconosciuta come la piattafoma italiana leader nel settore dell’edilizia green con oltre 400 espositori coerenti con il messaggio ‘Costruire bene, vivere bene”, ha affermato Hilpold che ha aggiunto: “Nonostante le difficoltà contingenti, il comparto continua a puntare su qualità e sostenibilità per una riduzione dei costi energetici e un aumento del comfort abitativo per lasciare ai nostri figli un  pianeta migliore”.
 

Vai allo Speciale Klimahouse 2023 e scopri tutte le novità prodotto

 
Renzo Caramaschi, Sindaco di Bolzano, ha invece evidenziato il ruolo da precursore di Kilimahouse, ricordando l’impegno di associazioni, istituzioni  e aziende sul fronte della sostenibilità in edilizia e dell’efficienza energetica sfidando lo scetticismo di vent’anni fa su queste tematiche. 
 
Un pensiero condiviso da Arno Kompatscher, Presidente della Provincia di Bolzano, che ha sottolineato la lungimiranza dell’Alto Adige a imporre obiettivi più sfidanti e certificazioni più severe ripresi poi  dalla Comunità europea. Una lungimiranza che deve essere condivisa come modello e replicata anche sul fronte della mobilità sostenibile e della gestione del traffico urbano.
 
Prima del taglio del nastro, l’intervento dell’On. Matteo Salvini Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha sottolineato l’importanza del legno, materiale che ricopre un ruolo di primo piano all’interno della manifestazione nell’ambito delle costruzioni.”Dobbiamo fare come i nostri nonni: curare i boschi, dragare i fiumi e torrenti e approvvigionarsi di legno. In Italia abbiamo un potenziale di legno inestimabile ma gli artigiani spesso sono costretti a rivolgersi all’estero”.
 
“La sostenibilità - ha affermato Salvini - non va più posta per decreto, va incentivata, va spiegata, va sostenuta e accompagnata. Penso al tema dell’abitare e penso alla direttiva che si voterà a Strasburgo al parlamento europeo la settimana prossima”. Per il Ministro, “un conto è fare come ha fatto il modello altoatesino che ha accompagnato e incentivato la sostenibilità dell’abitare, un conto è mettere fuori legge le case che sono a cosiddetta insostenibilità energetica, e questo vale anche per le automobili.”
  

Vai allo Speciale Klimahouse 2023 e scopri tutte le novità prodotto

Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione