Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Città metropolitane, livello chiave per pianificare la transizione ecologica
di Francesco Domenico Moccia - segretario generale INU, Istituto Nazionale di Urbanistica

Città metropolitane, livello chiave per pianificare la transizione ecologica

I primi piani territoriali generali approvati si sono fatti interpreti eccellenti degli aspetti ecologici, ecosistemici e infrastrutturali

Città di Bologna - google.com/maps
di Francesco Domenico Moccia - segretario generale INU, Istituto Nazionale di Urbanistica
edilportale+ Contenuto riservato agli abbonati
03/03/2023 - Tra gli strumenti di governo del territorio più nuovi c’è il Piano territoriale generale per le città metropolitane. Le prime elaborazioni sono molto interessanti e di seguito si presenteranno gli argomenti e le problematiche più rilevanti che possono suscitare l’interesse a conoscerlo ed utilizzarlo.
 
Il piano territoriale generale (PTG) è ancora uno sconosciuto. Delle 14 città metropolitane - dieci sul continente (Torino, Genova, Milano, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria), tre in Sicilia (Messina, Catania, Palermo) ed una in Sardegna (Cagliari) - solo due lo hanno. Quello di Milano è del luglio 2021, quello di Bologna è stato approvato il 12 maggio 2021.
 
Istituito con la Legge 56 del 7 aprile 2014, tutte le altre, un po…
Accedi a tutti i contenuti premium
a €9,99 €4,99/mese per 12 mesi
Abbonati adesso Continua con  paypal
Disattiva in qualsiasi momento.
devices
Subito per te
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti di Edilportale.com
  • Report esclusivi, guide, info-grafiche e contenuti Pdf da scaricare
  • Accesso privilegiato a tutti gli eventi Edilportale (Tour, Fiere, etc.)
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione