06/04/2023 - Negli ultimi anni l’involucro edilizio è stato al centro della maggior parte dei lavori di ottimizzazione ed efficientamento, trascurando a volte il contributo per la salubrità della struttura che può offrire l’outdoor. Infatti, un giardino privato o un’area verde pubblica, se ben curati, costituiscono un plus importante.
I principali obiettivi di un progetto verde devono tenere in debita considerazione una corretta fruizione da parte degli utenti, una buona durabilità nel tempo ed un corretto e armonioso inserimento nel contesto di riferimento.
Un aspetto progettuale importante riguarda la gestione di un eventuale eccesso di acqua piovana, che in un terreno con scarso drenaggio o ampiamente costruito, può rappresentare un inconveniente. Infatti la maggior parte delle piante non sono adatte a crescere in terreni saturi d’acqua (le radici soffrono per la mancanza di ossigeno); i rizoma di alberi e cespugli possono marcire lasciando spazio alla crescita di muschio; l’acqua stagnante vicino alle fondamenta della casa può creare umidità sui muri e muffa le cui spore posso essere pericolose per la salute e le zanzare useranno il terreno bagnato per depositare le uova con un conseguente proliferazione indesiderata. Anche la semplice passeggiata nel verde, potrebbe diventare difficoltosa finché l’acqua non sarà completamente asciugata, risultato che, in determinate stagioni, può richiedere svariati giorni.
Per tali ragioni
Link propone a progettisti, paesaggisti e giardinieri le proprie
soluzioni per il drenaggio in acciaio durevoli, sicure e pratiche, quali:
Griglie per canaletta - in acciaio S235JR (UNI EN 10025-1:2005 + UNI EN 10025-2:2005) zincate a caldo UNI EN ISO 1461:2009 + UNI EN ISO 14713-2:2010 bordate a ‘C’ sui due lati di appoggio;
Griglie anti-tacco - in acciaio S235JR (UNI EN 10025-1:2005 + UNI EN 10025-2:2005) zincato a caldo UNI EN ISO 1461:2009 + UNI EN ISO 14713-2:2010; bordata a 'C' sui 2 lati di appoggio;
Griglie con telaio - in acciaio S235JR (UNI EN 10025-1:2005 + UNI EN 10025-2:2005) zincate a caldo UNI EN ISO 1461:2009 + UNI EN ISO 14713-2:2010 piatto portante e bordo 25x2 mm piatto di collegamento 10x2 mm, telaio a 'L' 15/10;
Sigilli leggeri con telaio a 'L' - in acciaio S235JR (UNI EN 10025-1:2005 + UNI EN 10025-2:2005) pre-zincato, altezze telai 50 mm e 80 mm;
Sigilli pesanti con telaio a 'T' - in acciaio S235JR (UNI EN 10025-1:2005 + UNI EN 10025-2:2005) zincati a caldo UNI EN ISO 1461:2009 + UNI EN ISO 14713-2:2010, altezze 50 mm e 80 mm. Disponibili anche ganci di sollevamento per sigilli pesanti.
Chiusini Copricisterna ed a Scomparsa - Copri-cisterna in acciaio S235JR (UNI EN 10025-1:2005 +UNI EN 10025-2:2005) zincato a caldo UNI EN ISO 1461:2009 + UNI EN ISO 14713-2:2010 con coperchio rinforzato e telaio a ‘T’ in lamiera bugnata mandorlata, altezza 35 mm. Chiusini a scomparsa in acciaio S235JR (UNI EN 10025-1:2005 + UNI EN 10025-2:2005) zincati a caldo UNI EN ISO 1461:2009 + UNI EN ISO 14713-2:2010 con coperchio rinforzato in lamiera bugnata mandorlata, telaio pre-zincato a ‘L’, spessore 15/10 e altezza 47 mm.
Ecosystem - sifone inox con un intelligente meccanismo di apertura e chiusura a leva basculante, realizzata in acciaio inox AISI 304, che permette il deflusso dei diversi materiali di scarto, sia solidi sia liquidi, nel condotto di scarico del chiusino, dopodiché si richiude svolgendo la funzione di una valvola di ritegno evitando così qualsiasi intrusione indesiderata.
Gli elementi proposti permettono di mantenere un ambiente outdoor correttamente drenato e preservare l’habitat dalla deposizione delle larve degli insetti, evitando le disinfestazioni degli insetti adulti che causano l’eliminazione di altri insetti utili e impollinatori, quali preziosi regolatori di differenti ecosistemi.
LINK industries su Edilportale.com