Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Sostituzione canna fumaria in Eternit: cosa fare

Sostituzione canna fumaria in Eternit: cosa fare

Procedure e norme da seguire per rimuovere, smaltire e sostituire una canna fumaria in Eternit con una realizzata in materiali sicuri per la salute

Sostituzione canna fumaria in Eternit | Volodymyr Chaban - 123RF.com
di Rossella di Gregorio
20/04/2023 - La sostituzione di una canna fumaria in Eternit è necessaria quando lo stato conservativo del condotto non è più ottimale e neanche nelle condizioni di essere risanato, poiché le fibre di amianto libere sono altamente nocive per la salute.
 

Cos’è l’Eternit?

Eternit altro non è che il nome del marchio registrato del composto cemento-amianto; quindi, tra un manufatto in Eternit e uno in amianto non c’è alcuna differenza. Nel linguaggio comune questo materiale è anche indicato come cemento-amianto o fibrocemento, quest’ultimo deriva proprio dalla friabilità delle fibre che compongono questo materiale.
 

Perché l’Eternit è pericoloso

Quando l’amianto fu creato si pensava che fosse un materiale rivoluzionario ed indistruttibile; tra gli anni ’60 e ’80 si è fatto un cospicuo impiego di questo materiale in molteplici ambiti, in particolare nell’edilizia; poi ha subito una drastica battuta di arresto quando si è scoperto che è un materiale cancerogeno.
 
L’Eternit è un materiale fibroso, col tempo e l’usura le fibre che lo compongono si sfaldano in fibre molto più piccole e polveri e micro-polveri volatili. “Quando vengono inalate, le fibre entrano in profondità nei polmoni e altri organi, e poiché sono resistenti alla degradazione, non vengono eliminate. La presenza delle fibre crea uno stato di infiammazione persistente che induce dei danni a carico del DNA delle cellule e ne favorisce la trasformazione tumorale. Le fibre di amianto possono infatti causare tumori del polmone e mesoteliomi”. (Fonte AIRC Fondazione per la Ricerca sul Cancro)
 

Utilizzi dell’amianto in edilizia

"L'uso più massiccio dell'amianto è avvenuto in edilizia
In eternit sono state realizzate:
  • coperture;
  • canne fumarie;
  • serbatoi e condotte per l’acqua;
  • pannelli isolanti;
  • coibentazioni di tubature;
  • pavimenti vinilici;
 
In ambiente domestico è possibile ritrovarlo in alcuni elettrodomestici di vecchia produzione tipo asciugacapelli, forni, stufe, ferri da stiro, nelle prese e guanti da forno e nei teli da stiro, nei cartoni posti a protezione di stufe, caldaie, termosifoni, tubi di evacuazione fumi". (Fonte Arpat - agenzia regionale per la protezione ambientale delle Toscana)
 
Dal 1994 in Italia, per effetto della legge 27 marzo 1992, n. 257 non vengono più prodotti e commercializzati materiali con amianto.
 

Quando e come rimuovere una canna fumaria in Eternit

La normativa prevede l’obbligo di rimozione e sostituzione della canna fumaria quando il manufatto presenta dei danni, anche di lieve entità. Tuttavia, è sempre caldamente consigliato procedere, anche in assenza di danni.
 
Per rimuovere una canna fumaria in Eternit bisogna rivolgersi sempre ad aziende specializzate nella bonifica, rimozione, trasporto e smaltimento amianto. Gli operatori dovranno indossare speciali dispositivi di protezione individuale, quali tute e mascherine per la protezione delle vie respiratorie dalle fibre di amianto.
 
Gli elementi che costituiscono la canna fumaria in amianto prima di essere smontati per il successivo smaltimento devono essere trattati con una vernice incapsulante o primer per incollare le fibre di amianto alla superficie del manufatto. È importante che le fibre non si disperdano nell’ambiente circostante durante lo smontaggio e la movimentazione.
 
Una volta incapsulata, la canna fumaria in amianto potrà essere smontata. Dopodiché i singoli elementi verranno imballati in teli di polietilene in doppio strato e trasportati a smaltimento.
 

Quale tipologia di canna fumaria usare in sostituzione ad una in Eternit

Rimossa la canna fumaria in Eternit sarà possibile installare una nuova canna fumaria.
 
I materiali per realizzare i nuovi condotti a norma possono essere differenti. In generale si suddividono in due macrocategorie:
- quelle metalliche, come le canne fumarie in acciaio inox;
- quelle non metalliche, come i materiali refrattari, cementizi e perfino plastici.
 
La norma generale di riferimento è la UNI EN 1443:2019 che specifica i requisiti e i criteri prestazionali di base per i camini, i condotti di scarico, i canali da fumo, i componenti e gli accessori utilizzati per convogliare i prodotti della combustione dagli apparecchi a combustione verso l'esterno.
 
Qualsiasi materiale venga utilizzato una canna fumaria deve garantire:
- tenuta dei fumi in ogni sua parte, comprese giunzioni e guarnizioni;
- impermeabilità alla formazione di condensa;
- resistenza alla corrosione acida della condensa;
- resistenza alle temperature elevate;
- resistenza agli shock termici;
- resistenza alle tensioni e alle dilatazioni;
- resistenza al fuoco;
- ridotta dispersione termica verso l’esterno.
 

Quale titolo abilitativo per sostituire la canna fumaria?

Da un punto di vista tecnico - amministrativo, l’intervento di rimozione, smaltimento e sostituzione di una canna fumaria in Eternit ha spesso creato equivoci sfociati in molti casi in contenziosi.
 
Ad esempio, secondo l’Agenzia delle Entrate l’installazione di una canna fumaria è un intervento di manutenzione straordinaria agevolato con la detrazione del 50% che dà diritto anche al bonus mobili ed elettrodomestici.
 
Recentemente il Tar Lazio, con la sentenza 3214/2023, ha detto che l’intervento sulla canna fumaria rientra nella categoria dei lavori di manutenzione straordinaria e/o di restauro e risanamento conservativo.
 
Pertanto, è importante affidarsi alla consulenza di un professionista per conoscere quale procedura edilizia bisogna seguire, per evitare di incorrere in sanzioni.
 

Costi per sostituire una canna fumaria in Eternit

Per determinare il costo di rimozione e sostituzione di una canna fumaria in Eternit bisogna considerare molteplici fattori.
 
Da una parte ci sono i costi legati alla rimozione, alla bonifica dell’area e allo smaltimento, a cui vanno aggiunte le spese per il trasporto del materiale verso il centro di raccolta specializzato.
 
Dall’altra parte ci sono tutti i costi legati all’installazione della nuova canna fumaria che variano a seconda della tipologia di materiale scelto, delle dimensioni (lunghezza, larghezza o sezione) e della posizione; vanno poi aggiunti i costi d’installazione che cambiamo a seconda che si operi in un contesto condominiale o privato.
 
Un’altra voce di costo da considerare sono le parcelle professionali per i progettisti che si occuperanno dell’eventuale pratica edilizia da presentare al comune di competenza.
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione