
Superbonus villette, le nuove regole per il 2023
Aliquota al 110% o 90% in base all’avanzamento del cantiere, al reddito e alla data delle spese. Restrizioni su sconto in fattura e cessione del credito

In generale, per il Superbonus villette si possono verificare tre casi determinanti:
1. chi entro il 30 settembre 2022 ha completato almeno il 30% dell'intervento complessivo;
2. chi ha avviato i lavori tra ottobre e dicembre 2022, o al 30 settembre 2022 non ha completato almeno il 30% dell'intervento complessivo;
3. chi ha avviato i lavori dal 1° gennaio 2023.
L’incrocio di date che regola il Superbonus villette influisce anche sulla possibilità di optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito. Tale incrocio è determinato dalla Legge di Bilancio per il 2023 (Legge 197/2022), dalla Legge “Aiuti-quater” (Legge 6/2023) e dalla recente legge sulla cessione del credito (Legge 38/2023 di conversione del DL 11/2023), appena entrata in vigore dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
1. Superbonus villette al 110%
Gli immobili unifamiliari su cui al 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo, potranno continuare a fruire del superbonus con aliquota al 110% fino al 30 settembre 2023.I proprietari possono scegliere se:
- usufruire direttamente del Superbonus nella dichiarazione dei redditi;
- optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito.
Se, nell’ambito dell’intervento agevolato con il Superbonus in condominio con aliquota al 110% si devono realizzare delle varianti e si presenta una nuova Cilas, o si richiede un nuovo permesso di costruire, i contribuenti:
- continuano ad usufruire dell’aliquota al 110%;
- continuano a poter scegliere se usare direttamente la detrazione o scegliere lo sconto in fattura o la cessione del credito.
2. Superbonus villette, il buco normativo
Nella normativa che regola il Superbonus villette c’è un buco temporale. Il Superbonus villette è scaduto il 30 giugno 2022 ed è stata concessa una proroga solo a chi si trovava a buon punto con i lavori.
Dopo qualche aggiustamento, oggi la detrazione funziona così:
- chi entro il 30 settembre 2022 è riuscito a completare almeno il 30% dell’intervento complessivo ha diritto al Superbonus villette al 110% per le spese sostenute fino al 30 settembre 2023;
- chi non è riuscito a rispettare questa condizione, o ha avviato i lavori tra ottobre e dicembre 2022, non ha diritto al Superbonus vilette, ma solo i bonus casa ordinari, come ad esempio l’ecobonus e il bonus ristrutturazioni;
- chi avvia i lavori dal 1° gennaio 2023 ha diritto al Superbonus villette con aliquota al 90% e una serie di restrizioni.
3. Superbonus villette al 90% nel 2023
Nel 2023 il Superbonus villette sopravvive con l'aliquota al 90%, ma solo per le prime case di proprietari con reddito di riferimento fino a 15mila euro.Il reddito di riferimento è calcolato dividendo la somma dei redditi complessivi posseduti, nell’anno precedente, dal contribuente, da coniuge / soggetto legato da unione civile / convivente / familiare, per un numero di parti determinato come segue:
- contribuente > 1
- coniuge / soggetto legato da unione civile / convivente > +1
- familiari, in numero pari a:
-- un familiare > +0,5
-- due familiari > +1
-- tre o più familiari > +2.
Se la presentazione della Cilas o la richiesta del permesso di costruire è avvenuta entro il 16 febbraio 2023, i proprietari possono:
- usufruire direttamente del Superbonus nella dichiarazione dei redditi;
- optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito.
Se la presentazione della Cilas o la richiesta del permesso di costruire è avvenuta dopo il 16 febbraio 2023, i proprietari possono solo usufruire direttamente del Superbonus nella dichiarazione dei redditi.
In presenza di varianti, la possibilità di scegliere lo sconto in fattura o la cessione del credito è determinata dalla data della Cilas o del permesso di costruire originario, cioè del titolo abilitativo sulla base del quale è stato avviato l’intervento agevolato col Superbonus.
Se il titolo abilitativo originario è stato presentato o richiesto entro il 16 febbraio 2023, per le varianti i proprietari possono sempre:
- usufruire direttamente del Superbonus nella dichiarazione dei redditi;
- optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL SUPERBONUS
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (Decreto blocca cessioni)
Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (Decreto blocca cessioni)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica (DL Aiuti quater)
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 (Legge di Bilancio 2023)

NORMATIVA Aree terremotate, dove sopravvive il Superbonus 110% con sconto e cessione

NORMATIVA Superbonus 110%, l’impresa che ritarda i lavori deve risarcire

RISPARMIO ENERGETICO I richiedenti del contributo Superbonus 90% riceveranno l’intero importo

NORMATIVA Unifamiliari, Superbonus alle ultime battute

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, le unifamiliari con lavori a buon punto hanno tempo fino al 31 dicembre 2023

NORMATIVA Credito Superbonus in compensazione? Da oggi si può cambiare idea

NORMATIVA Contributo superbonus 90%, via alle domande

NORMATIVA Utilizzo in 10 anni dei crediti Superbonus e bonus edilizi, è possibile cambiare idea

NORMATIVA Superbonus 90%, dal 2 ottobre le domande di contributo

NORMATIVA Cessione del credito, la remissione in bonis costa 250 euro per ogni comunicazione in ritardo

MERCATI Superbonus, villette e case indipendenti in frenata

NORMATIVA Superbonus 110% unifamiliari, c’è tempo fino al 31 dicembre 2023

NORMATIVA
Cosa resta del Superbonus

NORMATIVA Nuovo Superbonus, Ance: 70% per tutti, 100% per incapienti e mutui verdi

RISPARMIO ENERGETICO Bonus 60% o 100% per efficienza energetica e antisismica, che veste avrà il nuovo Superbonus?

NORMATIVA A fine lavori l’immobile diventa prima casa; si può ottenere il Superbonus?

NORMATIVA Acquisto crediti Superbonus, nuova proposta in Basilicata

NORMATIVA Superbonus 2023, ecco le ultime novità

NORMATIVA Crediti dei bonus edilizi, quando serve il visto di conformità ‘ora per allora’

AMBIENTE Emilia Romagna, proroga del superbonus villette fino al 31 dicembre 2023

NORMATIVA Piattaforma cessione crediti, aggiornata la guida

NORMATIVA Utilizzo credito Superbonus in 10 anni, via alle comunicazioni

PROFESSIONE Sconto in fattura per i bonus edilizi, solo il 37% degli ingegneri lo applica

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, ecco le regole per l’utilizzo del credito in 10 anni

RISTRUTTURAZIONE Efficienza energetica e antisismica, si cercano soluzioni a tempo indeterminato

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, quando il cessionario non risponde in solido delle violazioni


NORMATIVA Superbonus e cessione del credito, le regole per i condomìni

NORMATIVA Cessione del credito, ecco le regole definitive per Superbonus e bonus edilizi

NORMATIVA Superbonus villette fino al 30 settembre, il Mef rende la proroga subito operativa

NORMATIVA Superbonus, i crediti bloccati saranno acquistati da Enel X

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, cadono molti limiti alla cessione del credito

NORMATIVA Superbonus, Giorgetti: ‘il 110%, lo sconto e la cessione per tutti non torneranno più’

NORMATIVA Cessione del credito, ecco chi può ancora farla

NORMATIVA Superbonus, stop definitivo alla cessione del credito

RISPARMIO ENERGETICO Il superbonus 90% conviene ancora per riqualificare gli edifici?

RISTRUTTURAZIONE Superbonus, cosa cambia e cosa resta nel 2023

NORMATIVA Superbonus al 90%, ma per alcuni resta al 110%: tutte le novità per il 2023
