Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Comunità Energetiche Rinnovabili, ecco come funzionano
di Simona Ricchio - ricercatrice Nomisma

Comunità Energetiche Rinnovabili, ecco come funzionano

In attesa dell’approvazione in sede europea, una Guida alle CER e ai modelli di autoconsumo dell’energia pulita

Vedi Aggiornamento del 08/05/2023
Comunità energetiche rinnovabili - Ph. gelpi 123rf.com
di Simona Ricchio - ricercatrice Nomisma
edilportale+ Contenuto riservato agli abbonati
17/04/2023 - La prospettiva delle Comunità Energetiche Rinnovabili, introdotte prima dalla Legge Milleproroghe 2020, poi dal Dlgs 199 del 15 dicembre 2021 in recepimento della direttiva RED II (2018/2001), sembra aver visto una accelerazione.
 
Lo scorso 23 febbraio, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha inviato a Bruxelles la proposta di DL che incentiva le C.E.R., a seguito di un periodo di consultazione pubblica del testo con gli stakeholders interessati.
 
La proposta di decreto, il cui testo è stato rivisto e rafforzato considerando gli obiettivi di decarbonizzazione entro il 2030, l’autonomia energetica e il contenimento dei costi, dovrà dunque attendere il via libera della Commissione Ue per l’entrata in vigore.
 …
Accedi a tutti i contenuti premium
a €9,99 €4,99/mese per 12 mesi
Abbonati adesso Continua con  paypal
Disattiva in qualsiasi momento.
devices
Subito per te
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti di Edilportale.com
  • Report esclusivi, guide, info-grafiche e contenuti Pdf da scaricare
  • Accesso privilegiato a tutti gli eventi Edilportale (Tour, Fiere, etc.)
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione