15/05/2023 - L'ancoraggio di un ponteggio è una delle fasi più importanti per garantire la sicurezza dei lavoratori e del pubblico che circonda l'area di lavoro. Per ancorare un ponteggio in sicurezza, esistono diverse soluzioni che possono essere utilizzate in base alle caratteristiche del terreno, dell'edificio e del tipo di lavoro da svolgere.
Innanzitutto, è importante verificare la resistenza del terreno su cui si andrà ad ancorare il ponteggio. In presenza di terreni sabbiosi o argillosi, è possibile utilizzare pali in acciaio zincato che vengono conficcati nel terreno per garantire la stabilità del ponteggio. In alternativa, in presenza di terreni rocciosi o molto duri, è possibile utilizzare piastre di ancoraggio che vengono fissate al terreno tramite tiranti in acciaio.
Una volta verificata la stabilità del terreno, è importante ancorare il ponteggio all'edificio. In questo caso, la soluzione più comune è rappresentata dai tiranti in acciaio che vengono fissati all'edificio tramite staffe e bulloni di sicurezza. Questa soluzione garantisce una buona stabilità del ponteggio e una maggiore sicurezza per i lavoratori.
Un'altra soluzione possibile è rappresentata dai contrappesi in acciaio, che vengono utilizzati quando non è possibile ancorare il ponteggio all'edificio. I contrappesi vengono posizionati ai piedi del ponteggio per garantire la stabilità del sistema.
Infine, è importante verificare periodicamente la stabilità del ponteggio durante il lavoro, al fine di garantire la massima sicurezza per i lavoratori e per il pubblico. Le verifiche devono essere effettuate da personale qualificato e devono essere documentate per fini di sicurezza.
I tecnici Euroedile seguono ogni cantiere, dalla progettazione, all’esecuzione, sino allo smontaggio. Quindi ogni fase, comprese le attività di ancoraggio del ponteggio, sono progettate e verificate costantemente sia dall’ufficio tecnico, sia dal referente del cantiere in loco.
Euroedile su Edilportale.com