Network
Pubblica i tuoi prodotti
Costruire in chiave contemporanea edifici in laterizio

Costruire in chiave contemporanea edifici in laterizio

Wienerberger presenta il Sistema Completo Porotherm per la realizzazione di murature monostrato e quindi di involucri massivi edilizi efficienti e sostenibili

18/05/2023 - Il laterizio è un materiale della tradizione ma che ancora oggi primeggia tra le soluzioni tecnologiche maggiormente scelte.
 
Questo è dovuto essenzialmente alle caratteristiche prestazionali fornite dal materiale che ancora oggi permette di realizzare architetture mediterranee in chiave contemporanea.
 
Sì, è parlato di questo, durante il Live Talks che si è tenuto ieri in diretta streaming e organizzato in collaborazione con Wienerberger.
 
Ospite della puntata è stato Ing. Dario Mantovanelli, head of commercial excellence Wienerberger Italia.
 
Partendo dal ruolo cruciale che l’involucro ha in termini di comfort all’interno del sistema edificio, abbiamo visto nel dettaglio le caratteristiche e i vantaggi di una muratura monostrato in laterizio.
 
“Siamo stati abituati a progettare l'efficienza energetica proteggendoci dal freddo invernale, ma nel nostro clima la fase estiva è determinante, serve anche proteggersi dal caldo; un sistema massivo in laterizio ha ottime prestazioni anche in estate”, ha affermato l’ingegnere.
 
I valori ottimali raggiunti da una muratura monostrato (consideriamo una con spessore pari a 45 cm) e che riportiamo di seguito:
 
  • Massa superficiale maggiore a 300 Kg/mq
  • Conducibilità λ = 0.09 W/(m•K)
  • Trasmittanza U = 0,19 W/m2K
 
Si riesce a raggiungere prestazioni notevoli; le murature monostrato in laterizio consentono di realizzare edifici ad alta efficienza energetica ed elevato comfort abitativo, senza ricorrere ad ulteriori interventi di isolamento.
 
La soluzione proposta da Wienerberger e presentata durante il Talk è il Sistema Completo Porotherm: ottenuto dalla combinazione del laterizio rettificato Porotherm BIO PLAN con il pezzo speciale Porotherm Thermal T.
 
L’ing. Mantovanelli ha risposto a diverse domande tecniche, pervenute dai progettisti, come ad esempio:

- Perchè un blocco in laterizio riesce a raggiungere una trasmittanza così elevata?
- Come vanno progettati i nodi?
- Qual è lo schema di posa di una muratura monostrato?
- Quanto una muratura monostrato è resistente al fuoco e al sisma?
- Quali sono i costi di questa soluzione?
 

Rivedi la puntata per scoprire tutti i dettagli sulle murature monostrato

 
Si è parlato non solo di obbiettivi prestazionali ma anche dei riferimenti normativi per gli involucri massivi, che possono essere così sintetizzati:
 
1.Gli aspetti strutturali sono normati dalle NTC 2018
2.Gli aspetti energetici sono normati dal DM 26 giugno 2015
3.La Conformità ai CAM introdotta dal nuovo codice appalti
 
Con i CAM è stato introdotto il tema sostenibilità, e quanto esso abbia importanza per Wienerberger. Infatti, su base volontaria Wienerberger ha deciso di dotarsi di EPD (Environmental Product Declaration).
 
Per la realizzazione dell’EPD, Wienerberger si è affidata all’università di Pisa, un percorso corposo durato quasi due anni ma che ha ritratto, come in una fotografia, chiaramente l’impronta ambientale dell’azienda in tutte le fasi del ciclo produttivo
 
Per Wienerberger la sostenibilità non è un'azione di marketing ma un insieme di azioni concrete che sono messe in atto con le strategie ESG (investimenti socialmente responsabili).
 
L’Action Plan di Wienerberger in sintesi:
 
  • Decarbonizzazione
  • Innovazione
  • Economia circolare
  • Biodiversità
 

Approfondisci guardando la puntata del LiveTalk

Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione