Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
No al permesso di costruire con silenzio assenso per i lavori del Piano Casa

No al permesso di costruire con silenzio assenso per i lavori del Piano Casa

Il Tar lo esclude per le istanze relative a interventi in deroga alle norme urbanistiche per cui non esiste un provvedimento tipo

Permesso di costruire con silenzio assenso - Andrii Shablovskyi123RF.com
di Paola Mammarella
10/05/2023 - Per ottenere il permesso di costruire è necessario presentare una richiesta al Comune. Il Comune può rigettare la richiesta o accoglierla, rilasciando il titolo abilitativo per la realizzazione dei lavori.
 
Se il Comune non si pronuncia, sul permesso di costruire si forma il silenzio assenso. Ci sono però dei limiti, alcuni dei quali sono stati spiegati da Tar Campania nella sentenza 974/2023.
 

Permesso di costruire con silenzio assenso, il fatto

Il proprietario di un manufatto rurale ha presentato la domanda di permesso di costruire per la demolizione e ricostruzione con ampliamento e cambio di destinazione d’uso in residenziale, ai sensi del Piano Casa regionale. L’intervento prevedeva anche la delocalizzazione dell’immobile.
 
Il Comune ha rigettato la richiesta, ma il proprietario ha presentato ricorso, chiedendo l’annullamento dell’atto del Comune e una dichiarazione attestante la formazione del silenzio assenso sull’istanza di permesso di costruire.
 
Nel caso esaminato, non conta tanto come si è risolto il contenzioso, quanto le considerazioni espresse in materia di silenzio assenso sul permesso di costruire.
 
 

Piano Casa, no al permesso di costruire con silenzio assenso

Il caso si è risolto a favore del proprietario perché il Comune ha annullato in autotutela l’atto di rigetto del permesso di costruire.
 
Tuttavia, i giudici hanno spiegato che non sarebbe stata possibile la formazione del silenzio assenso sul permesso di costruire.
 
Il Tar ha affermato che, secondo la giurisprudenza sull’argomento, la formazione del silenzio assenso deve essere esclusa se la richiesta del permesso di costruire è formulata ai sensi del Piano Casa.
 
Per gli interventi del Piano Casa, l’inerzia dell’Amministrazione non è riconducibile al silenzio assenso ma al silenzio inadempimento.
 
Questo perché, spiegano i giudici, l’articolo 20 del Testo unico dell’edilizia, che regola il rilascio del permesso di costruire e l’eventuale formazione del silenzio assenso, si applica solo ai titoli edilizi ordinari.
 
Il Piano Casa, lo ricordiamo, non è una norma unitaria, ma ogni Regione ha varato la propria legge, che consente interventi in deroga agli strumenti urbanistici con l’obiettivo di rilancio del settore edile.
 
Dal momento che il contenuto del provvedimento di assenso o di rigetto del permesso di costruire, richiesto sulla base delle norme regionali, non è predeterminato e tipizzato, il silenzio assenso non può formarsi.
 
L’inerzia, ha concluso il Tar, si qualifica come silenzio inadempimento con l’obbligo di provvedere.
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione