Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
A chi e quando si può trasferire il bonus ristrutturazioni?

A chi e quando si può trasferire il bonus ristrutturazioni?

L’Agenzia delle Entrate spiega cosa accade in caso di decesso del beneficiario della detrazione fiscale per i lavori su una casa in affitto

Vedi Aggiornamento del 11/06/2024
Bonus ristrutturazioni - visivasnc123RF.com
Bonus ristrutturazioni - visivasnc123RF.com
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 11/06/2024
09/05/2023 - Il trasferimento del bonus ristrutturazioni è sempre consentito al convivente in caso di decesso del beneficiario? O è necessario rispettare alcune condizioni? Ci sono delle restrizioni al trasferimento del bonus ristrutturazioni se l'abitazione su cui sono stati realizzati i lavori è in affitto e non di proprietà?

L’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento sul trasferimento del bonus ristrutturazioni rispondendo al quesito di un contribuente sulla Posta fi Fisco Oggi.
 

Trasferimento Bonus ristrutturazioni e lavori su una casa in affitto, la domanda

Il contribuente ha formulato all’Agenzia delle Entrate il seguente quesito sul trasferimento del bonus ristrutturazioni.
 
“Una persona deceduta lo scorso anno stava usufruendo delle detrazioni per ristrutturazioni edilizie, avendo realizzato interventi su un’abitazione non di proprietà ma in affitto, con regolare contratto di locazione registrato. Le rate restanti di detrazione non ancora richieste si trasferiscono al convivente?”
 


Trasferimento Bonus ristrutturazioni e lavori su una casa in affitto, come funziona 

L’Agenzia delle Entrate ha risposto che, in caso di decesso del beneficiario del bonus ristrutturazioni, che stava usufruendo della detrazione per i lavori realizzati su un’abitazione in affitto, è consentito il trasferimento delle rate restanti del bonus ristrutturazioni al convivente.
 
Il convivente deve però rispettare queste condizioni:
- essere erede della persona deceduta;
- subentrare nella titolarità del contratto di locazione.
 
L’Agenzia ha ricordato di aver precisato, con la circolare 9/2013, che il trasferimento del bonus ristrutturazioni e dell’ecobonus all’erede è consentito anche quando il beneficiario della detrazione era il conduttore e non il proprietario dell’abitazione, a condizione che l’erede conservi la detenzione materiale e diretta del bene, subentrando nella titolarità del contratto di locazione.
 
Il trasferimento del bonus ristrutturazioni non è invece consentito se il soggetto che subentra nel contratto di locazione non è erede del beneficiario dell'agevolazione. È il caso, ad esempio, del coniuge che non accetta l’eredità o del convivente di fatto che non è nominato erede.
Le più lette