Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Controlli sulle nuove Partite Iva, ecco come funzioneranno

Controlli sulle nuove Partite Iva, ecco come funzioneranno

Dall’Agenzia il modello di polizza fideiussoria che professionisti e imprese devono allegare per sanare le irregolarità e aprire un’altra attività

Controlli sulle nuove partite Iva - dolgachov123RF.com
di Paola Mammarella
18/05/2023 - Definiti i controlli sulle nuove Partite Iva. L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento 16 maggio 2023, ha messo a punto i criteri, le modalità e i termini per rilevare i profili di rischio delle nuove Partite Iva e ha fornito il modello di polizza fideiussoria che professionisti e imprese, colpiti dalle dichiarazioni di irregolarità, devono utilizzare per poter rientrare sul mercato.
 

Nuove Partite Iva, i controlli più pesanti

I controlli più stringenti per le nuove Partite Iva sono stati introdotti dalla Legge di Bilancio per il 2023 (Legge 197/2022).
 
La legge prevede che l’Agenzia delle Entrate effettui analisi del rischio connesso al rilascio di nuove partite Iva al termine dei quali può dichiarare la cessazione e la chiusura della Partita Iva, oltre a prevedere delle sanzioni.
 

Controlli sulle nuove Partite Iva, i profili di rischio

Il provvedimento dell’Agenzia stabilisce che gli elementi di rischio possono riguardare:
- la presenza di criticità nel profilo economico e fiscale;
- la manifesta carenza dei requisiti di imprenditorialità;
- la tipologia e la modalità di svolgimento dell’attività.
 

 
Questi elementi sono ricavati dal confronto dei dati e delle informazioni disponibili nelle banche dati dell’Agenzia delle entrate, di quelli eventualmente acquisiti da altre banche dati pubbliche e private o attraverso segnalazioni provenienti da altri enti.
 
In presenza di irregolarità, il richiedente della nuova Partita Iva viene invitato a comparire di persona per fornire spiegazioni.
 
La mancata accettazione dell’invito comporta la cessazione della partita Iva e il pagamento di una sanzione pari a 3mila euro.
 

Controlli sulle nuove Partite Iva e fideiussione

Il soggetto eventualmente colpito dalla cessazione può chiedere l’apertura di una nuova partita Iva previo rilascio di polizza fideiussoria o fideiussione bancaria per la durata di tre anni dalla data del rilascio e per un importo non inferiore a 50mila euro.
 
L’Agenzia ha messo a punto il fac-simile della polizza fideiussoria da allegare alla richiesta della nuova apertura.
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione