
Fotovoltaico sui tetti delle strutture turistiche installabile con Dila fino al 31 dicembre 2025
Il Milleproroghe fa slittare di nuovo i termini della ‘semplificazione temporanea’ introdotta per la prima volta nel 2023

Fotovoltaico sul tetto delle strutture turistiche con Dila fino al 31 dicembre 2025
Fino al 31 dicembre 2025 nelle strutture turistiche e termali, gli impianti fotovoltaici collocati sulle coperture piane o falde, di potenza fino a 1 MW e destinati all’autoconsumo, possono essere realizzati con dichiarazione di inizio lavori asseverata (DILA).Nei centri storici o nelle aree sottoposte a vincolo paesaggistico, la procedura semplificata per il fotovoltaico sul tetto è consentita a condizione che
- gli impianti non siano visibili dagli spazi esterni;
- i manti delle coperture non siano realizzati con prodotti e materiali della tradizione locale.
Fotovoltaico con Dila, le semplificazioni
L’utilizzo della Dila per installare il fotovoltaico sul tetto delle strutture turistiche è stato introdotto per la prima volta nel 2023 con il Decreto “Bollette” (Legge 56/2023), che aveva inizialmente fissato al 30 giugno 2024 il termine per avvalersi di questa semplificazione.Il termine è stato poi spostato al 31 dicembre 2024 e il Milleproroghe lo ha nuovamente posticipato al 31 dicembre 2025.
Il Decreto “Bollette” si è posto in continuità con le semplificazioni iniziate nel 2022 per incentivare l’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili e far fronte ai rincari del prezzo dell’energia.
Il decreto “Aiuti” (Legge 91/2022) ha consentito l’utilizzo della Dila per gli impianti destinati all’autoconsumo, collocati al di fuori dei centri storici e delle aree tutelate ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio.
Successivamente, il Decreto “Aiuti-bis” (Legge 142/2022) ha stabilito che si possono realizzare impianti fotovoltaici a terra nelle strutture turistiche e termali situate nei centri storici e nelle aree tutelate ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio, a condizione che il progettista attesti che gli impianti non sono visibili dagli spazi pubblici esterni limitrofi.
Il Decreto Bollette ha quindi chiuso il cerchio, consentendo l’utilizzo della Dila non solo per i moduli a terra, ma anche per il fotovoltaico sul tetto.
Il Decreto Bollette si è inoltre posto in continuità con le norme in materia di liberalizzazione del fotovoltaico sul tetto. Ricordiamo infatti che il Decreto “Energia” (Legge 34/2022) ha classificato come manutenzione ordinaria, non subordinata all’acquisizione di permessi, autorizzazioni o atti amministrativi di assenso:
- l’installazione degli impianti fotovoltaici e termici sugli edifici o su strutture e manufatti fuori terra e la realizzazione di tutte le opere funzionali alla connessione alla rete elettrica;
- l’installazione di pannelli integrati nelle coperture, non visibili dagli spazi pubblici esterni e dai punti di vista panoramici, nei centri storici e nelle aree sottoposte a vincolo.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34, recante misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (Decreto Bollette)
Conversione in legge del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, recante misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali (Decreto Aiuti-bis)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita' delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche' in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (Decreto Aiuti)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali (Decreto Energia o Decreto Bollette)

RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico in aree industriali del Sud Italia: incentivi per oltre 1 miliardo di euro

NORMATIVA
Pannelli fotovoltaici in condominio, cosa sapere prima di installarli

NORMATIVA Fotovoltaico in area vincolata, ok all’autorizzazione e al Superbonus

RISPARMIO ENERGETICO Autoconsumo fotovoltaico, in Gazzetta il decreto che stanzia 200 milioni di euro

IMPIANTI Fotovoltaico in autoconsumo, 200 milioni di euro per realizzare gli impianti

TECNOLOGIE Fotovoltaico, Enea: ‘installandolo sul 30% dei tetti, soddisferebbe l’intero fabbisogno residenziale’

IMPIANTI Fotovoltaico, l’Emilia-Romagna detta i criteri per la localizzazione degli impianti

NORMATIVA Fotovoltaico sul tetto: tutela del paesaggio e boost alle rinnovabili possono convivere

NORMATIVA Rinnovabili, il Decreto PNRR 3 semplifica le autorizzazioni e amplia le aree idonee

IMPIANTI Fotovoltaico, ecco i modelli unici per gli impianti più piccoli

NORMATIVA Fotovoltaico a terra, cadono altri limiti nei centri storici e nelle aree vincolate

RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico, modello unico esteso agli impianti fino a 200 kW

FOCUS Sistemi BIPV: fotovoltaico e integrazione architettonica

RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili, più estese le aree idonee all’installazione

RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico, ancora più ampie le aree idonee ad installarlo

RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili nelle aziende agricole, il Decreto Aiuti facilita la produzione di energia

RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili, aumentano le aree idonee all’installazione

RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico sugli edifici, via alla liberalizzazione

RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili, procedure più snelle per il fotovoltaico sugli edifici anche nei centri storici
