Network
Pubblica i tuoi prodotti
Neutralità climatica, come raggiungerla con la riqualificazione del patrimonio residenziale
di Simona Ricchio - ricercatrice Nomisma

Neutralità climatica, come raggiungerla con la riqualificazione del patrimonio residenziale

Necessarie una strategia nazionale concreta e realizzabile ma anche la reintroduzione della cessione del credito e di finanziamenti e incentivi

Neutralità Climatica e riqualificazione del patrimonio residenziale - Ph. Andrii Yalanskyi 123rf.com
di Simona Ricchio - ricercatrice Nomisma
edilportale+ Contenuto riservato agli abbonati
24/05/2023 - L’approvazione della revisione alla direttiva sull’efficienza energetica in edilizia dello scorso febbraio (cosiddetta Direttiva Case Green) ha rappresentato un imperativo all’accelerazione rivolto agli Stati Membri nel percorso verso la Neutralità Climatica 2050, stabilita dalla Normativa europea sul Clima (Regolamento (UE) 2021/1119).
 
In questo percorso, alcune città hanno addirittura scelto di ridurre ulteriormente i tempi di raggiungimento degli obiettivi, anticipando di vent’anni l’impresa. L’Unione europea ha infatti lanciato una sfida selezionando 100 città per far parte della Missione 100 Climate neutral and smart cities by 2030.
 
Tra queste vi sono nove città italiane: Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino. Il goal da raggiungere per queste città è la stipulazione di un “Climate city contract&rdq…
Accedi a tutti i contenuti premium
a €9,99 €4,99/mese per 12 mesi
Abbonati adesso Continua con  paypal
Disattiva in qualsiasi momento.
devices
Subito per te
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti di Edilportale.com
  • Report esclusivi, guide, info-grafiche e contenuti Pdf da scaricare
  • Accesso privilegiato a tutti gli eventi Edilportale (Tour, Fiere, etc.)
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione