Frutto di un percorso di crescita costante portato avanti negli anni con dinamismo e perseveranza dalle 13 società operative che servono oggi 67 Paesi e circa 11.000 clienti.
Un lungo percorso che inizia nel 1945 a Verona con la commercializzazione dell’acciaio che evolve nella società Manni Sipre specializzata nella pre-lavorazione di elementi strutturali per le costruzioni, seguita dalla nascita di Isopan per la produzione di pannelli sandwich per l’isolamento dell’involucro edilizio con la sua progressiva espansione a livello internazionale.
Successivamente si aggiunge Manni Inox rivolta agli utilizzatori dell’acciaio inossidabile e Manni Energy, impegnata nella gestione di impianti ad energia rinnovabile, nel processo di transizione energetica e nell’ambito dell’IoT per la gestione dell’energia e l’automazione degli edifici.
Con un ingresso più recente nel settore dell’edilizia off-site in acciaio leggero, Manni Green Tech sta ampliando ora la sua offerta con soluzioni modulari 2D per la facciata continua degli edifici.
Tanti sono i fattori di successo che hanno permesso di assistere a tali esiti. È risultato determinante avere “un’organizzazione aperta e adattiva, per creare collaborazioni con Partner di rilievo che abilitano innovazione, ampliamento dei mercati e delle geografie e anche degli investimenti”, come afferma il Dott. Enrico Frizzera, CEO Manni Group.
La crescita del Gruppo, infatti, non può derivare solamente dall’interno, ma bensì e soprattutto da un orientamento verso la condivisione di competenze e know how con Partner strategici.
Un rapporto di arricchimento reciproco che si basa sui valori imprescindibili di fiducia e credibilità per garantire una visione di lungo periodo. È per questo motivo che la Vision del Gruppo si è arricchita di un nuovo driver fondamentale: la Partnership, che affianca l’Internazionalizzazione, la Sostenibilità e la Ricerca e Sviluppo.
Cruciali si sono rivelate anche le competenze dinamiche di reazione ai veloci cambiamenti esterni che hanno portato con sé condizioni di adattamento e riposizionamento. Come dichiara Francesco Manni, Presidente di Manni Group, “il Gruppo ha affrontato con velocità
organizzativa e flessibilità i mutevoli scenari, garantendo la continuità di servizio ai Clienti e il mantenimento del programma di investimenti. Partendo dai nostri punti di forza, riteniamo che questo momento di grande discontinuità rispetto al passato rappresenti per noi opportunità di crescita e occasione di ulteriore accelerazione nella direzione delle linee strategiche disegnate dal Board del Gruppo”.
Il nuovo report ESG 2022 di Manni Group è online
All’interno del Report ESG viene data evidenza concreta delle azioni e dei risultati degli impatti ESG relativi all’attività del Gruppo, che riguarda in maniera più ampia tutti i suoi Stakeholder. “Il nostro ambizioso programma strategico ESG mira ad avere un impatto positivo su importanti sfide, quali il cambiamento climatico, la circolarità dei prodotti offerti coinvolgendo i collaboratori di tutto il Gruppo in attività di formazione”, Helen Scandellari, Business Sustainability Officer.Il miglioramento del rating ESG assegnato a Manni Group ne rappresenta la sintesi: al fine di attuare misure strategiche volte ad aumentare ulteriormente le pratiche aziendali in ottica di una forte responsabilità, il Gruppo a partire dal 2021 ha volontariamente richiesto la valutazione da parte di Cerved Rating Agency di tutte le attività secondo i criteri ESG, un approccio responsabile che dimostra il concreto impegno del Gruppo a voler essere trasparente verso i propri Stakeholder.
Nel 2022 è stato raggiunto uno Score pari a 67.5, ulteriormente migliorato rispetto al 65.4 del 2021, confermando la posizione nella categoria “High” con un Rating BBB. Secondo l’ESGe Score Breakdown il Gruppo si posiziona oltre la mediana delle società facenti parte del settore “Equipment & Machinery”.
Un impegno misurabile che stimola al continuo miglioramento e direziona l’operato del Gruppo verso chiari obiettivi.
Il Report ESG 2022 è consultabile in formato digitale grazie al sito dedicato, che presenta le principali informazioni e contenuti della pubblicazione.
Il Report ESG 2022 di Manni Group è redatto su base volontaria secondo i GRI Universal Standards, gli standard di rendicontazione non finanziaria della Global Reporting Initiative, i principali a livello internazionale - il cui focus è l’approccio strategico e organizzativo dell’azienda rispetto ai parametri ESG (Environmental - Social - Governance), che si traduce in tutte le sue attività e nei risultati raggiunti.
GRUPPO MANNI HP su Edilportale.com