Winy Maas e Carlo Ratti ambassador di ME 2023
ME 2023, con un nuovo concept e un nuovo layout, si svilupperà su quattro padiglioni e 30.000 mq di superficie, articolati in due saloni verticali, Involucro e Costruzioni, tra loro integrati lungo i driver dell’Innovazione e della Sostenibilità.Ad accompagnare ME-MADE expo in questo percorso saranno due voci di altissimo livello nel panorama architettonico mondiale, Carlo Ratti e Winy Maas, che parteciperanno all’evento in qualità di ambassador ufficiali.
Indiscussi protagonisti del dibattito internazionale i due architetti terranno un’imperdibile lectio magistralis e a ciascuno dei due sarà dedicata una camera virtuale, Archi.box, all’interno della quale il pubblico potrà vivere un’esperienza immersiva e multisensoriale di video mapping in cui avrà la possibilità di assistere al racconto diretto di un tema focale dell’architettura contemporanea.

Visioni di futuro: le tante anime di Me-MADE expo
In un contesto estremamente stimolante e di rinnovata competitività internazionale ME sarà occasione utile di aggiornamento e confronto per l’intero comparto, con l’intento di analizzare e proporre soluzioni e nuovi paradigmi legati alla sostenibilità, alla qualità dell’abitare e alle nuove normative europee, ma anche alla transizione ecologica, al riciclo dei materiali, all’efficienza energetica, alla decarbonizzazione di riscaldamento e raffrescamento, alle soluzioni di prossimità per integrare rinnovabili e digitale.Grazie ad eventi come THE PLACE TO BUILD - una grande agorà pensata come luogo aperto alla contaminazione, dove creare un percorso culturale, progettuale e industriale basato sull’innovazione e sul rapporto tra l’edilizia e la transizione verso la sostenibilità - esperti, ricercatori, esponenti del mondo professionale, imprenditoriale e delle università, professionisti di aziende innovative dialogheranno tra loro realizzando uno scambio di know-how ed evidenziando le nuove tecnologie e i sistemi di modernità oggi a disposizione per l’evoluzione di un mercato sempre più dinamico, e per proiettare nella propria dimensione operativa le sfide dell’innovazione, della sostenibilità e del cambiamento.

Con RE-REGENERATION|REAL ESTATE, si avrà un approfondimento sul mondo del real estate, per condividere idee e contenuti innovativi e creare un momento di incontro unico tra real estate e la filiera manifatturiera.
Una decina di interlocutori, protagonisti del cambiamento, in rappresentanza delle istituzioni, del mondo della progettazione, degli sviluppatori, dei costruttori, ma anche delle nuove professioni, porteranno valore e illustreranno le novità nel settore.
Durante la fiera non si parlerà solo di costruito, ma anche di progetti non realizzati, durante UNBUILT, Unrealized Projects, un'iniziativa ideata da Platform in collaborazione con ME tramite una selezione di 40 progetti, italiani e stranieri, dedicata all'architettura del non costruito.
40 studi di architettura internazionali e italiani sulla base di candidature provenienti da tutto il mondo e selezionati da un comitato scientifico della redazione di Platform Network, presenteranno il loro progetto “mai costruito”, per tracciare un percorso nell’architettura in divenire con progetti appunto mai realizzati, ma attuali o attuabili grazie all’innovazione che in questi anni è cresciuta.
Oltre ad offrire una panoramica di progetti di diversa tipologia, UNBUILT rappresenterà una nuova opportunità di dialogo e incontro con gli architetti presenti sulle tendenze della progettazione dell’architettura moderna, in chiave internazionale.

Giovani e industria a confronto nel segno della sostenibilità
Si terrà nel 2023 la prima edizione della Call for challenges Design for circularity, la sfida progettuale che la Scuola di Architettura, Urbanistica ed Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, in collaborazione con ME-MADE expo, ha lanciato per promuovere lo sviluppo di concept innovativi e sostenibili, centrati sull’economia circolare, la sostenibilità ambientale e l’innovazione dei processi.Il progetto, aperto a docenti e studenti per rinsaldare il dialogo fra mondo della formazione e settore industriale, ha visto la partecipazione di 7 aziende espositrici che dal 15 febbraio stanno
collaborando con gli studenti.
I risultati del workshop saranno mostrati e discussi il 15 e 16 novembre, nell’ambito del Salone Costruzioni, nel ‘Millennial Space’. In questo spazio di 200 mq dedicato appunto ai giovani nelle giornate successive 17 e 18 novembre si svolgeranno i lavori di un secondo workshop di progettazione, ‘Relive 2023. UrbE-Scape”, curato da SITdA (Società italiana della Tecnologia dell’Architettura), che vedrà coinvolti giovani ricercatori e docenti da tutta Italia in attività di progettazione condivisa per proporre nuovi approcci e modelli per la rigenerazione dello spazio pubblico, lavorando su un’area urbana a sud di Milano.
Le aree speciali
Tornano in manifestazione i ME AWARD che assegneranno un riconoscimento alle aziende più innovative nell’ambito dei due saloni Costruzioni e Involucro, con uno spazio dedicato alle novità sostenibili. Il premio, giunto alla sua seconda edizione, vuole promuovere la conoscenza e l’eccellenza dei prodo, processi e servizi degli espositori di ME 2023.La START UP ZONE è invece l’area dedicata alle aziende che hanno come core business lo sviluppo di iniziative o prodotti originali e innovativi ad alto valore tecnologico del settore dell’Architettura e delle Costruzioni.