NORMATIVA
Superbonus condomìni, niente proroga del 110% e 90%
Sicurezza antincendio: come applicare le RTV 13 e 14
FOCUS
Sicurezza antincendio: come applicare le RTV 13 e 14
Rockwool spiega attraverso un case study reale come realizzare una riqualificazione energetica che rispetti allo stesso tempo i requisiti di sicurezza antincendio

29/06/2023 - Si è svolto ieri in diretta sulle pagine Facebook e LinkedIn di Edilportale il LiveTalk organizzato in collaborazione con ROCKWOOL e incentrato sul tema della sicurezza antincendio nelle riqualificazioni energetiche.
La conversazione ha toccato diversi temi, ma tutti legati fra loro dall’importanza di identificare nella costruzione, così come nella ristrutturazione di un edificio un approccio multidisciplinare e quindi l’integrazione di professionalità con competenze diverse.
Gli ingegneri Anna Luzzi (Head of business development) e Chiara Pesando (Technical Support & Development Manager), ospiti del talk, hanno mostrato alla platea virtuale una panoramica delle opportunità offerte dalla riqualificazione energetica: non solo i benefici legati al comfort, come quelli energetici e acustici, ma anche quelli legati alla sicurezza, quindi aspetti strutturali e sicurezza antincendio.
Si sono poi soffermate nello specifico sul Codice Prevenzione Incendi, sulla sua evoluzione dalla prima emanazione nel 2015 ad oggi, e sui vari campi di applicazione.
Il codice è un testo unificato che ha lo scopo di uniformare un linguaggio tecnico, cosa che da un punto di vista progettuale è molto importante, tuttavia, hanno chiarito gli ingegneri in alcuni ambiti è ancora presente il “doppio binario”, ovvero la possibilità di optare per le regole tradizionali.
Ma quando il progettista decide di adottare il Codice non solo avrà a che fare con regole di prevenzioni incendi semplificate ma soprattutto adotterà regole meno prescrittive e più prestazionali, come lo sono le ultime regole tecniche verticali introdotte nel 2022 la RTV 13 e la RTV 14.
E proprio alle nuove Regole Tecniche Verticali è stata dedicata la maggior parte della puntata.
L’ing. Chiara Pensando le ha dapprima spiegate nel dettaglio per poi mostrare la loro applicazione in un case study reale: un condominio con 9 piani fuori terra, localizzato a Brescia.
In sintesi, la RTV 14 è applicabile agli edifici di civile abitazione con un'altezza antincendio maggiore di 24 mt e riguarda essenzialmente tutta la tematica della compartimentazione. Quando si progetta con la RTV 14 è necessario applicare anche RTV 13. Quest'ultima si riferisce alle chiusure d’ambito, ossia ai componenti dell'involucro, facciate e coperture, ed è applicabile agli edifici civili come ad esempio strutture sanitarie, scolastiche, alberghiere, commerciali, uffici e residenze.
ROCKWOOL è sempre attenta alla filiera della progettazione e per questo ha realizzato un manuale tecnico gratuito per i progettisti. È una sintesi guidata sull’applicazione delle RTV 13 e 14, arricchita di tanti accorgimenti da prendere in considerazione sia nella fase di progettazione che di posa. La guida è scaricabile QUI.
La simultanea applicazione delle due regole direziona la progettazione verso l’utilizzo delle fasce di separazione, che per definizione sono: “una porzione di chiusura d'ambito costituita da uno o più elementi costruttivi aventi classe di resistenza al fuoco determinata e materiali classificati per reazione al fuoco, atta a limitare la propagazione orizzontale o verticale dell'incendio”.
L’utilizzo delle fasce di separazione porta alla luce una criticità: ovvero l’accostamento di materiali isolanti (termico da una parte e antincendio dall’altra) con caratteristiche meccaniche e fisiche differenti, che può delineare nel tempo un comportamento differente.
L’ing. Anna Luzzi ha spiegato tutte le possibili interferenze che possono crearsi e come è possibile risolverle utilizzando un materiale con caratteristiche idonee, isolante ed ignifugo allo stesso tempo, come le soluzioni in lana di roccia di ROCKWOOL.
La conversazione ha toccato diversi temi, ma tutti legati fra loro dall’importanza di identificare nella costruzione, così come nella ristrutturazione di un edificio un approccio multidisciplinare e quindi l’integrazione di professionalità con competenze diverse.
Gli ingegneri Anna Luzzi (Head of business development) e Chiara Pesando (Technical Support & Development Manager), ospiti del talk, hanno mostrato alla platea virtuale una panoramica delle opportunità offerte dalla riqualificazione energetica: non solo i benefici legati al comfort, come quelli energetici e acustici, ma anche quelli legati alla sicurezza, quindi aspetti strutturali e sicurezza antincendio.
Rivedi il Talk cliccando QUI
Si sono poi soffermate nello specifico sul Codice Prevenzione Incendi, sulla sua evoluzione dalla prima emanazione nel 2015 ad oggi, e sui vari campi di applicazione.
Il codice è un testo unificato che ha lo scopo di uniformare un linguaggio tecnico, cosa che da un punto di vista progettuale è molto importante, tuttavia, hanno chiarito gli ingegneri in alcuni ambiti è ancora presente il “doppio binario”, ovvero la possibilità di optare per le regole tradizionali.
Ma quando il progettista decide di adottare il Codice non solo avrà a che fare con regole di prevenzioni incendi semplificate ma soprattutto adotterà regole meno prescrittive e più prestazionali, come lo sono le ultime regole tecniche verticali introdotte nel 2022 la RTV 13 e la RTV 14.
Scopri di più su Codice rivedendo la puntata
E proprio alle nuove Regole Tecniche Verticali è stata dedicata la maggior parte della puntata.
L’ing. Chiara Pensando le ha dapprima spiegate nel dettaglio per poi mostrare la loro applicazione in un case study reale: un condominio con 9 piani fuori terra, localizzato a Brescia.
In sintesi, la RTV 14 è applicabile agli edifici di civile abitazione con un'altezza antincendio maggiore di 24 mt e riguarda essenzialmente tutta la tematica della compartimentazione. Quando si progetta con la RTV 14 è necessario applicare anche RTV 13. Quest'ultima si riferisce alle chiusure d’ambito, ossia ai componenti dell'involucro, facciate e coperture, ed è applicabile agli edifici civili come ad esempio strutture sanitarie, scolastiche, alberghiere, commerciali, uffici e residenze.
Per saperne di più sulle RTV clicca QUI
ROCKWOOL è sempre attenta alla filiera della progettazione e per questo ha realizzato un manuale tecnico gratuito per i progettisti. È una sintesi guidata sull’applicazione delle RTV 13 e 14, arricchita di tanti accorgimenti da prendere in considerazione sia nella fase di progettazione che di posa. La guida è scaricabile QUI.
La simultanea applicazione delle due regole direziona la progettazione verso l’utilizzo delle fasce di separazione, che per definizione sono: “una porzione di chiusura d'ambito costituita da uno o più elementi costruttivi aventi classe di resistenza al fuoco determinata e materiali classificati per reazione al fuoco, atta a limitare la propagazione orizzontale o verticale dell'incendio”.
L’utilizzo delle fasce di separazione porta alla luce una criticità: ovvero l’accostamento di materiali isolanti (termico da una parte e antincendio dall’altra) con caratteristiche meccaniche e fisiche differenti, che può delineare nel tempo un comportamento differente.
L’ing. Anna Luzzi ha spiegato tutte le possibili interferenze che possono crearsi e come è possibile risolverle utilizzando un materiale con caratteristiche idonee, isolante ed ignifugo allo stesso tempo, come le soluzioni in lana di roccia di ROCKWOOL.