
Caro materiali e gare PNRR, 2,32 miliardi nel primo semestre 2023
Condividi
LAVORI PUBBLICI
Caro materiali e gare PNRR, 2,32 miliardi nel primo semestre 2023
Dal MEF arrivano le risorse del Fondo opere indifferibili che consentiranno alle Stazioni Appaltanti di affidare i lavori sulla base di prezzi aggiornati ai rincari in edilizia
Vedi Aggiornamento
del 12/01/2024

Vedi Aggiornamento del 12/01/2024
01/06/2023 - Per fronteggiare il caro materiali nelle opere del PNRR e PNC, il Mef ha assegnato, ai Ministeri che ne hanno fatto richiesta, 2,32 miliardi di euro con l’obiettivo di bandire, nel primo semestre 2023, gare sulla base di prezzi aggiornati.
L’assegnazione, finanziata con il ‘Fondo per l’avvio delle opere indifferibili’, è avvenuta con il DM 19 maggio 2023 del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Il totale dell’assegnazione è ripartito in questo modo:
- 1,6 miliardi di euro per le opere finanziate dal PNRR;
- 229 milioni di euro per le opere finanziate dal PNC;
- 491 milioni di euro per le opere per le quali è stato nominato un commissario straordinario.
La quota maggiore di risorse è stata assegnata al Ministero delle Infrastrutture, che sommando le tre linee di finanziamento riceverà in tutto circa 1,8 miliardi di euro.
La dotazione del Fondo è stata incrementata a più riprese per far fronte al caro materiali in edilizia e poter bandire le gare sulla base dei prezzi aggiornati alle condizioni di mercato.
L’ultimo rifinanziamento del Fondo è avvenuto con la Legge di Bilancio per il 2023, che ha stanziato 10 miliardi di euro per l’avvio delle gare nel 2023.
Le regole per il 2022 sono state replicate anche nel 2023.
Per il 2023, il DM 10 febbraio 2023 ha previsto che le Stazioni Appaltanti presentassero la richiesta dal 14 marzo al 3 aprile e ha fissato al 10% dell’importo del decreto di assegnazione la preassegnazione automatica.
Sulla base delle richieste presentate, il Mef ha stilato la graduatoria e deliberato l’assegnazione delle risorse con il DM 19 maggio 2023.
L’assegnazione, finanziata con il ‘Fondo per l’avvio delle opere indifferibili’, è avvenuta con il DM 19 maggio 2023 del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Caro materiali, in arrivo 2,32 miliardi di euro
Le risorse contro il caro materiali, 2,32 miliardi di euro del "Fondo per l’avvio delle opere indifferibili" del PNRR e del PNC, consentiranno l’avvio delle procedure di affidamento dei lavori, sulla base di prezzi aggiornati, fino al 30 giugno 2023.Il totale dell’assegnazione è ripartito in questo modo:
- 1,6 miliardi di euro per le opere finanziate dal PNRR;
- 229 milioni di euro per le opere finanziate dal PNC;
- 491 milioni di euro per le opere per le quali è stato nominato un commissario straordinario.
La quota maggiore di risorse è stata assegnata al Ministero delle Infrastrutture, che sommando le tre linee di finanziamento riceverà in tutto circa 1,8 miliardi di euro.
Caro materiali, cosa è il 'Fondo per l’avvio delle opere indifferibili'
Il "Fondo per l’avvio delle opere indifferibili" del PNRR è stato istituito dal Decreto “Aiuti” (DL 50/2022).La dotazione del Fondo è stata incrementata a più riprese per far fronte al caro materiali in edilizia e poter bandire le gare sulla base dei prezzi aggiornati alle condizioni di mercato.
L’ultimo rifinanziamento del Fondo è avvenuto con la Legge di Bilancio per il 2023, che ha stanziato 10 miliardi di euro per l’avvio delle gare nel 2023.
Fondo per l’avvio delle opere indifferibili, nuova assegnazione contro il caro materiali
Ogni anno il Mef detta le regole per accedere alle risorse del Fondo per l'avvio delle opere indifferibili: le Stazioni Appaltanti delle Amministrazioni centrali presentano una domanda, mentre per gli Enti locali è stato previsto un meccanismo di preassegnazione.Le regole per il 2022 sono state replicate anche nel 2023.
Per il 2023, il DM 10 febbraio 2023 ha previsto che le Stazioni Appaltanti presentassero la richiesta dal 14 marzo al 3 aprile e ha fissato al 10% dell’importo del decreto di assegnazione la preassegnazione automatica.
Sulla base delle richieste presentate, il Mef ha stilato la graduatoria e deliberato l’assegnazione delle risorse con il DM 19 maggio 2023.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 19/05/2023
Ministero dell'Economia e delle Finanze - Assegnazione 2,32 miliardi del Fondo opere indifferibili 2023
Decreto Ministeriale 10/02/2023
Ministero dell'Economia e delle Finanze - Bilancio di previsione per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. Fondo opere indifferibili 2023
Legge dello Stato 29/12/2022 n.197
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 (Legge di Bilancio 2023)
Approfondimenti
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, 458 milioni per compensare l’aumento dei prezzi nei cantieri

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, le risorse in arrivo per professionisti e imprese

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, Ance chiede di prorogare le compensazioni al 2024 per tutte le opere pubbliche

LAVORI PUBBLICI Alta velocità ferroviaria al Nord, stanziato 1 miliardo di euro

LAVORI PUBBLICI PNRR: contro il caro materiali, 217,8 milioni di euro per il secondo semestre 2023

NORMATIVA Compensazioni per il caro materiali, controlli a campione sulle stazioni appaltanti

NORMATIVA Dall’autunno Governo al lavoro su un nuovo Piano Casa

LAVORI PUBBLICI Pinqua, in arrivo 179,6 milioni di euro aggiuntivi contro i rincari dei prezzi in edilizia

LAVORI PUBBLICI PNRR e opere indifferibili, nuove risorse contro il caro materiali

LAVORI PUBBLICI Proseguire i lavori nonostante il caro materiali, assegnati 235,5 milioni di euro

NORMATIVA Caro materiali e tempi di pagamento, soluzioni nel Decreto PNRR 3

LAVORI PUBBLICI Edilizia, le Regioni aggiornano i prezzari delle opere pubbliche per il 2023

LAVORI PUBBLICI Aumento dei prezzi in edilizia, in arrivo circa 930 milioni per professionisti e imprese

LAVORI PUBBLICI Opere indifferibili del PNRR, 10 miliardi per gare con prezzi aggiornati nel 2023

LAVORI PUBBLICI Aumento prezzi edilizia, in arrivo 1,6 miliardi per la compensazione

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, 10 miliardi in più per le opere indifferibili e nuovo aggiornamento dei prezzari regionali

LAVORI PUBBLICI Opere indifferibili PNRR: 8 miliardi per gare di progettazione e lavori con prezzi aggiornati

LAVORI PUBBLICI Opere indifferibili del PNRR, Anci: il contributo contro il caro materiali copre anche l’IVA

LAVORI PUBBLICI Opere indifferibili del PNRR, in arrivo nuove gare di progettazione e lavori con 7,5 miliardi aggiuntivi

NORMATIVA Prezzari regionali, ecco gli aggiornamenti a luglio 2022
Altre Notizie