Network
Pubblica i tuoi prodotti
Acquisto crediti Superbonus, nuova proposta in Basilicata

Acquisto crediti Superbonus, nuova proposta in Basilicata

Un progetto di legge tenta di bypassare il divieto imposto alle Regioni dal Decreto Cessioni

Vedi Aggiornamento del 24/10/2023
Acquisto crediti Superbonus - Foto: Nikolai Lenets123RF.com
Acquisto crediti Superbonus - Foto: Nikolai Lenets123RF.com
di Paola Mammarella
28/06/2023 - Sbloccare l’acquisto di crediti Superbonus. È l’obiettivo di un progetto di legge, approvato dal Consiglio Regionale della Basilicata.
 
Il progetto di legge regionale tenta di dare risposta ai professionisti e alle imprese che hanno praticato lo sconto in fattura dopo aver realizzato lavori agevolati con il Superbonus e gli altri bonus edilizi, ma che sono rimaste con i cassetti fiscali pieni perché non sono riuscite a cedere i crediti corrispondenti alle detrazioni.
 
Il progetto di legge della Basilicata sull’acquisto crediti Superbonus bypassa il Decreto Cessioni, che ha vietato alle Regioni e agli Enti locali l’acquisto di crediti Superbonus.
 

Acquisto crediti Superbonus, la proposta della Basilicata nel rispetto del Decreto Cessioni

Il progetto di legge sull’acquisto crediti Superbonus dà agli enti pubblici economici regionali a prevalente caratterizzazione economica e/o alle società partecipate la possibilità di acquistare i crediti di imposta relativi a Superbonus, bonus facciate, ecobonus e bonus ristrutturazioni.
 
Questi enti non rientrano nell’elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato, individuate ai sensi dell’art. 1, comma 3, della Legge 196/2009, cioè tra le Amministrazioni cui il Decreto Cessioni ha vietato l’acquisto di crediti relativi al Superbonus e agli altri bonus edilizi.
 

Verrebbe quindi rimosso l’ostacolo che ha fatto cadere nel vuoto i tentativi di acquisto crediti Superbonus avviati da varie Regioni.

La Regione Basilicata avrà un ruolo attivo per facilitare l'acquisto dei crediti. La Regione, infatti, monitorerà l’andamento degli interventi e la mole dei crediti fiscali e consentirà l’incontro tra domanda e offerta anche attraverso l’istituzione di una apposita piattaforma elettronica. La Regione favorirà inoltre l’assorbimento dei crediti fiscali da parte dei suoi enti e società partecipate.
 

Il meccanismo di acquisto crediti Superbonus

Il progetto di legge prevede che, prima dell’acquisto, la Regione valuti la capacità di compensazione annua mediante modello F24 degli enti acquirenti.
 
Se gli enti acquisteranno i crediti dagli istituti di credito, questi ultimi rilasceranno la liberatoria attestante l'avvenuta effettuazione dei controlli circa la genuinità del credito e certificheranno che i crediti rivenduti agli enti derivano da interventi di efficientamento energetico effettuati ad opera di imprese aventi sede legale ed operativa in Basilicata ed abbiano riguardato unità immobiliari urbane ubicate in Basilicata.
 
Il Consiglio Regionale, in una nota, sottolinea che la bontà dei crediti è garantita maggiormente se l’ente acquirente è correntista della banca dalla quale acquista il credito Superbonus perché l’acquirente non è tenuto ad effettuare ex novo la medesima istruttoria già svolta dalla banca cedente al momento dell’acquisto del credito, a condizione che la banca cedente consegni al cessionario correntista tutta la documentazione idonea a dimostrare di aver osservato essa stessa all’atto dell’acquisto del credito ceduto, la necessaria diligenza. 
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione