Network
Pubblica i tuoi prodotti
Dall’autunno Governo al lavoro su un nuovo Piano Casa

Dall’autunno Governo al lavoro su un nuovo Piano Casa

Ance in Assemblea 2023: ‘le deroghe del nuovo Codice Appalti mettono a rischio la concorrenza’. Ministro Salvini: ‘concorrenza e trasparenza sono garantite’

Vedi Aggiornamento del 21/11/2023
Assemblea Ance 2023 - Ph. twitter.com/ancenazionale
Assemblea Ance 2023 - Ph. twitter.com/ancenazionale
di Rossella Calabrese
23/06/2023 - Piano Casa, rigenerazione urbana, Codice Appalti, crediti Superbonus incagliati. Sono alcuni dei tanti temi affrontati durante l’Assemblea annuale dell’Associazione Nazionale dei Costruttori edili (Ance) che si è tenuta mercoledì all’Auditorium Parco della Musica di Roma.
 
Alla platea gremita di rappresentanti istituzionali, stakeholder e imprenditori del settore edile provenienti da tutta Italia, la Presidente di Ance, Federica Brancaccio, ha detto: “non ci vogliamo più accontentare di costruire per costruire. Vogliamo restituire anche bellezza. Scuole, ospedali, come ponti, parchi e piazze non devono solo rispondere a criteri di mero utilizzo, ma rappresentare modelli sostenibili di estetica contemporanea”.
 

Presidente Meloni: ‘Piano Casa per ammodernare l’Italia’

In apertura dei lavori è intervenuta con un videomessaggio la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha definito l’Ance “interlocutore importante e autorevole che rappresenta uno dei tanti corpi intermedi che rendono vitale la nostra società”.
 
“Solo dal confronto e dalla collaborazione con chi quotidianamente si trova ad affrontare i problemi, è possibile trovare le soluzioni migliori” - ha detto Meloni, che ha fatto riferimento al “nuovo Codice Appalti, un testo frutto di un confronto costante e intenso tra il Governo e le categorie che ha introdotto innovazioni importanti per un settore fondamentale”.
 
“Stiamo affrontando le tante sfide aperte per ammodernare l’Italia e renderla più competitiva - ha continuato la premier -. Penso alla legge sulla rigenerazione urbanistica, al nuovo testo unico sull’edilizia o al Piano Casa. E poi stiamo lavorando, nei limiti che la normativa europea delinea, per risolvere un problema che abbiamo ereditato da una politica approssimativa, che ha portato migliaia di crediti incagliati a seguito dell’espansione del Superbonus, che ha drenato risorse superiori a quanto era stato previsto. E ha inevitabilmente richiesto da parta nostra dei correttivi”.
 
Il tema della normativa in materia di edilizia è stato ripreso dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini: lavoriamo insieme a un nuovo Testo Unico per l’Edilizia che riassuma le norme arlecchino”.
 


Piano Casa dall’autunno nell’agenda del Governo al lavoro

“Da troppo tempo in Italia manca un piano per la casa - ha detto la presidente Ance Brancaccio -. Sono cambiate le famiglie, gli stili di vita, il modo di lavorare. Ma gli edifici sono rimasti gli stessi. E adeguarli alle nuove necessità, con le norme e gli strumenti attuali, è quasi impossibile. Neanche la pandemia e quindi l’essersi d’improvviso trovati chiusi in ambienti inadatti è servita a ripensare una politica abitativa più moderna e adeguata”.
 
“Per moltissime nuove famiglie e per i giovani - ha proseguito - abitare nei centri urbani, dove si concentrano servizi e maggiori opportunità di lavoro, è diventato quasi impossibile, tra mutui insostenibili e affitti introvabili se non a peso d’oro. Occorrono quindi politiche abitative diversificate, flessibili, articolate sul territorio, con alloggi pensati per diverse categorie di utenze”.
 
Alla sollecitazione di Ance ha risposto il Ministro Salvini: “lavorare a un nuovo rivoluzionario, ambizioso Piano Casa per il nostro Paese per i prossimi decenni è qualcosa che assolutamente al Ministero dall’autunno cominceremo a fare”.
 
Di Piano Casa aveva parlato, poche ore prima, la Segretaria nazionale del Partito Democratico, Elly Schlein. Lunedì 19 giugno, nel corso della direzione nazionale, Schlein ha detto che a settembre il PD presenterà un nuovo piano per la casa, che manca da decenni.
 

Rigenerazione urbana; Ance: ‘sia considerata interesse pubblico’

Ma per ridare spazi a giovani e famiglie, Ance indica le opportunità che ci sono “ma che non possiamo cogliere per rigidità anacronistiche che condannano le città a immobilismo e degrado. Una caserma dismessa, un ex carcere possono diventare studentati con tutti i comfort. Un ex edificio direzionale può essere demolito per costruire alloggi, magari, a canoni calmierati. Quando cominciamo a ridisegnare le città per dare risposte a chi ci abita? È il tema della rigenerazione urbana”.
 
“Rigenerare non significa rinfrescare gli edifici o abbellire con qualche ritocco un’area urbana. Rigenerare significa ridare vita a un pezzo di città, restituendogli nuova linfa economica e sociale. E come riusciremo a farlo, senza utilizzare altro suolo, se non possiamo cambiare nemmeno la destinazione d’uso di vecchi edifici dismessi e inutilizzabili a causa di vincoli urbanistici obsoleti? Si deve quindi mettere mano al complesso di vecchie leggi frammentario e incerto (90 cambiamenti in vent’anni) che hanno ridisegnato tipologie di intervento, titoli edilizi, procedure amministrative”.
 
“Il primo passo per uscire da questo caos è stabilire che la rigenerazione urbana è una questione di interesse pubblico e necessita di una governance dedicata con strumenti normativi e fiscali adeguati. Abbiamo ora l’occasione per operare una revisione complessiva della disciplina edilizia e urbanistica. Le condizioni ci sono tutte. Un dibattito ormai maturo, una legislazione europea sempre più stringente e la necessità di dotare le nostre città di opportunità di crescita e modernizzazione che sono state loro negate finora”.
 
La città che sale la chiamava Boccioni… Questa è la visione che deve guidare la riforma ora allo studio del Governo. Dopo tanti anni di promesse e convegni, e dopo alcune importanti iniziative da parte di Parlamento e Governo, che non sono mai riuscite a divenire legge, riconosco il merito al Ministro Salvini di voler affrontare il tema in modo diretto e a inizio legislatura. Abbiamo una volta tanto l’opportunità e il tempo di portare a termine questo fondamentale lavoro. Non sprechiamo questa occasione”.
 


Codice appalti, Salvini: ‘garantite concorrenza e trasparenza’

Sul Codice appalti, Ance ha ribadito: “bene i principi ma sulla concorrenza bisogna fare di più. L’ampia possibilità derogatoria concessa alle stazioni appaltanti e le scelte sui settori speciali mettono la metà del mercato delle opere pubbliche a rischio concorrenza”.
 
Il Ministro Salvini ha rivendicato le scelte politiche fatte nel Codice Appalti su subappalto, soglie e qualificazione per infrastrutturale il Paese, ha sottolineato che le procedure negoziate non implicano minore concorrenza e minore trasparenza e ha ricordato che il Codice prevede il rispetto del principio di rotazione, del principio del km0 per alcuni servizi.
 
Ance ha denunciato il caos normativo. Attualmente - ha ricordato Brancaccio - abbiamo a che fare con almeno 6 regimi differenti e concomitanti:
1. appalti finanziati con il PNRR;
2. regimi transitori, (Dl Sbloccacantieri, Dl Semplificazioni);
3. opere legate ad eventi straordinari (Milano Cortina);
4. misure previste per le 115 opere commissariate;
5. settori speciali;
6. Codice Appalti 50/2016, in vigore ancora per qualche giorno.
 
Una geografia normativa estremamente frammentata, in cui ogni opera ha le sue regole specifiche, alla quale, secondo i costruttori, va messo ordine. E servirebbe, secondo Ance, un regolamento unico in materia di lavori, distinto dai servizi, che “aiuterebbe sicuramente a fare un po’ d’ordine e doterebbe gli operatori di un manuale d’uso indispensabile per districarsi in una materia tanto complessa. Pensiamo al ‘dissenso costruttivo’, un principio sacrosanto che è stato finalmente inserito nel Codice, ma che ha bisogno di procedure chiare per consentirne l’applicazione”.
 

Crediti superbonus incagliati, Ance: ‘urge intervenire’

Un’altra urgenza citata dalla presidente dei costruttori è quella dei crediti incagliati che, secondo stime ufficiali ammontano ormai a 30 miliardi di euro: “nell’immediato vanno trovate soluzioni efficaci. Purtroppo, quello che temevamo e accaduto: le soluzioni messe in campo, diverse da quelle che avevamo proposto con Abi, sono miseramente fallite. Anzi non sono mai partite. Nel frattempo, gli speculatori stanno lucrando sulle spalle di imprese e cittadini ormai estenuati. Mi chiedo quanto ancora si vuole aspettare prima di intervenire per onorare gli impegni presi”.
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione