Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Idrogeno in edilizia, chimera o nuova frontiera energetica?
di Annalisa Galante - Docente di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di Milano

Idrogeno in edilizia, chimera o nuova frontiera energetica?

Di ‘opzione H’ si parla da decenni, fra sperimentazioni di successo e limiti di stoccaggio e trasporto. Ma qual è la sua applicabilità nel breve periodo?

Vedi Aggiornamento del 20/09/2023
Idrogeno in edilizia - Ph. malp 123rf.com
di Annalisa Galante - Docente di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di Milano
edilportale+ Contenuto riservato agli abbonati
09/06/2023 - L’idrogeno (H2) è una fonte di energia con immense potenzialità, soprattutto nel settore dell’edilizia nel quale potrebbe diventare cruciale per la decarbonizzazione attraverso la sostituzione dei combustibili fossili con fonti rinnovabili.
 
20 anni fa tutto sembrava andare a gonfie vele per l’idrogeno ma, poco dopo, tutti i progetti furono abbandonati o comunque non sortirono i risultati previsti.
 
Oggi, dal Green Deal europeo, al Recovery and Resilience Facility (RRF), al recente REPowerEU, l’idrogeno è presente come attore chiave per l’attuazione di piani di decarbonizzazione e indipendenza energetica per l’Unione Europea. La maggior parte dell’utilizzo interesserà il settore dei trasporti pesanti, il riscaldamento residenziale e alcuni processi industriali come la raffinazione e le lavorazioni che richiedono elevate temperature, dove attualmente si utilizza l’idrogeno grigio,…
Accedi a tutti i contenuti premium
a €9,99 €4,99/mese per 12 mesi
Abbonati adesso Continua con  paypal
Disattiva in qualsiasi momento.
devices
Subito per te
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti di Edilportale.com
  • Report esclusivi, guide, info-grafiche e contenuti Pdf da scaricare
  • Accesso privilegiato a tutti gli eventi Edilportale (Tour, Fiere, etc.)
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione