22/06/2023 - Il settore delle costruzioni e più nello specifico l'attività del progettista oggi è fortemente orientata alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Tuttavia, raggiungere traguardi di solo comfort energetico, invernale ed estivo, non può essere ritenuto sufficiente.
La costruzione di un edificio è un progetto complesso che richiede un approccio multidisciplinare e quindi l’integrazione di professionalità con competenze diverse. Il progettista è chiamato a considerare non solo i requisiti legati al comfort, come quelli energetici e acustici, ma anche quelli strutturali, quelli legati alla sostenibilità e alla
sicurezza antincendio.
Parleremo di
sicurezza antincendio nella riqualificazione energetica con
ROCKWOOL nel prossimo appuntamento
LiveTalk che si terrà
mercoledì 28 giugno alle ore 15 in diretta sulle pagine
Facebook e
LinkedIn di Edilportale.
Le ospiti della puntata saranno
l’ing. Anna Luzzi, Head of business development, e l’
ing. Chiara Pesando, Technical Support & Development Manager.
Le speaker ci spiegheranno i contenuti e le novità del
Codice Prevenzioni Incendi, entrato in vigore nel 2015, focalizzandosi nello specifico sulle
Regole Tecniche Verticali (RTV)
13 e 14.
Quale caso, se non un condominio, è la tipologia di fabbricato che, sottoposta ad interventi di riqualificazione energetica, necessita di una particolare attenzione anche dal punto di vista della sicurezza incendio?
Per questo, al fine di comprendere al meglio l’applicazione combinata delle due RTV vedremo, durante la diretta, un caso studio reale: un condominio con 9 piani fuori terra, localizzato a Brescia.