Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Come isolare le finestre dal caldo

Come isolare le finestre dal caldo

Pellicole a controllo solare e vernici antisolari sono sistemi ombreggianti che riducono il calore, evitano la dispersione dell'energia e migliorano il comfort abitativo

Vedi Aggiornamento del 03/02/2025
Operaio che installa pellicole antisolari per bloccare il caldo che entra tramite le finestre | ©Solarcheck
Operaio che installa pellicole antisolari per bloccare il caldo che entra tramite le finestre | ©Solarcheck
di Rossella di Gregorio
Vedi Aggiornamento del 03/02/2025
25/07/2023 - Il vetro è un elemento molto comune nell’edilizia, impiegato soprattutto per realizzare finestre e portefinestre le quali, di qualunque tipologia siano, possono contribuire a far entrare il calore. Vedremo in questo approfondimento alcune soluzioni per schermare il vetro dal sole.
 

Caratteristiche del vetro

Quando si sceglie una finestra si tende considerare maggiormente la trasmittanza termica U, ossia la capacità del vetro di trattenere il calore ed evitare le dispersioni termiche. La trasmittanza termica è una caratteristica molto importante per il comportamento invernale; tuttavia, non va sottovalutato il fattore fisico che invece determina il comportamento in fase estiva, ovvero il fattore solare "g", che indica la quantità di energia solare che attraversa il vetro e quindi scalda l’ambiente interno.
 
Il fattore solare “g” definisce, in altre parole, la potenza schermante del vetro. Più basso è il fattore solare, minore è l’energia solare che entra in casa.
 

Come bloccare il caldo tramite le finestre

Per favorire l'isolamento termico delle finestre sia in inverno che in estate, si potrebbero scegliere infissi con vetri basso emissivi selettivi, di cui si è parlato largamente in questo focus.
 
Quando non è possibile dotare le proprie finestre di un vetro basso emissivo selettivo, un metodo valido e alternativo per favorire l'isolamento termico delle finestre in estate è l’uso dei sistemi ombreggianti, come tapparelle, tende, persiane e frangisole, ma anche l'installazione di pellicole a controllo solare o la posa di vernici antisolari.
 
Scopri come isolare dal caldo con le tende
Scopri come proteggersi dall’irraggiamento con i frangisole

 

Il fattore solare totale

Il sistema oscurante è fondamentale per gestire la luminosità e l’energia solare e quindi proteggere gli spazi interni. Dalla combinazione di vetro e sistema oscurante scaturisce il Gtot, il fattore solare totale, che indica la prestazione d’insieme di questi due elementi complementari.
 
Il Gtot da mantenere nelle abitazioni è normato dalla UNI EN 14501 “Tende e chiusure oscuranti - Benessere termico e visivo - Caratteristiche prestazionali e classificazione” che classifica i livelli prestazionali nelle categorie che seguono:
 
  • g tot >= 0,50 (classe 0 - protezione quasi nulla);
  • 0,35 <= gtot < 0,50 (classe 1 - protezione minima);
  • 0,15 <= gtot < 0,35 (2 classe - protezione moderata);
  • 0,10 <= gtot < 0,15 (3 classe - protezione intermedia);
  • g tot < 0,10 (4 classe - protezione elevata).
 

Pellicole a controllo solare

Attraverso un maggior controllo della temperatura della luce del giorno, le pellicole a controllo solare sono in grado di respingere il calore, evitare la dispersione dell'energia, ridurre le emissioni di CO2 e migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio, oltre al comfort abitativo, mantenendo gran parte della luce naturale.
 
Rispetto ad un vetro non protetto, le pellicole solari riflettono ed assorbono fino a sette volte in più l’energia solare; inoltre, riducono l'effetto abbagliamento offrendo un maggior comfort visivo.
 
In presenza di impianti di condizionamento contribuiscono al risparmio energetico bloccando la dispersione dell’aria raffrescata; alcune texture sono ideali per creare privacy in quanto consentono di vedere dall’interno verso l’esterno durante il giorno e invertire il processo di notte.
 
A seconda della tipologia, le pellicole a controllo solare possono essere applicate dall’interno o dall’esterno, ma il processo di installazione richiede competenze specifiche, quindi, è sempre consigliabile rivolgersi a professionisti del settore. Richiedono una bassa manutenzione e una pulizia ordinaria due volte all’anno.
 
I prezzi delle pellicole per vetri variano in base alla tipologia di pellicola scelta, alla metratura su cui vanno applicati e alle condizioni di posa.

 95013_foto1.jpg - Come isolare le finestre dal caldo  Finestre con pellicola per vetri a controllo solare, vista dall'interno verso l'esterno | TRADITIONAL SOLAR ©3M Italia


Vernici antisolari

Quando l'installazione di pellicole a controllo solare è complessa, come nel caso di superfici orizzontali e inclinate in vetro o materiali sintetici (policarbonato, metacrilato...) esposte direttamente al sole, come cupole, lucernari, botole, soffitti in vetro e altre coperture tipiche in capannoni industriali, nelle officine, nei magazzini o depositi, una soluzione di protezione solare per schermare il calore in ingresso e l’abbaglio è data dalle vernici antisolari.
 
La vernice antisolare è una pittura termoriflettente, che abbiamo approfondito in questo focus quando è usata come protettivo dei cappotti termici.
 
95013_foto2.jpg - Come isolare le finestre dal caldo   Applicazione su copertura in policarbonato di vernice antisolare Solarshield ©Solarcheck

Applicate alle superfici vetrate, le vernici antisolare sono dei validi alleati per migliorare il comportamento estivo perché migliorano le capacità isolanti, contrastando il passaggio del calore all’interno dell’edificio durante i mesi estivi. Di conseguenza si ottengono risparmi energetici legati al consumo di energia per il condizionamento estivo.
 
Inoltre, le pitture termoriflettenti consentono un passaggio della luce ottimale in luce diffusa, e non diretta, creando anche condizioni di illuminazione migliorate nei posti di lavoro. Vengono generalmente applicate a spruzzo con appositi macchinari e, al pari delle pellicole solari, necessitano di bassa manutenzione.
 
Le più lette