27/07/2023 - Si è svolto ieri il LiveTalk organizzato in collaborazione con
Samsung Climate Solutions dedicato alle soluzioni per il comfort della climatizzazione indoor.
Samuele Fratini, Product Marketing Manager, e
Davide Corrado, Product Manager Pompe di Calore, ospiti del talk, hanno spiegato alla platea virtuale cos’è il
comfort ambientale e i fattori che lo determinano:
- il benessere termoigrometrico;
- il benessere acustico;
- il benessere luminoso.
Samsung Climate Solutions si concentra sui primi due fattori, ma è attraverso la climatizzazione che opera attivamente e prevalentemente sul benessere termoigrometrico detto anche benessere fisico.
Con Davide Corrado abbiamo, infatti, visto tutte le variabili ambientali e soggettive che garantiscono il benessere, e come è possibile intervenire su di esse per migliorare il comfort indoor.
Per approfondire rivedi il Talk cliccando QUI
Ma il comfort si può normare?
Un tentativo è stato fatto con la UNI EN ISO 7730 che dà un aspetto oggettivo al comfort, tuttavia rimane un esito statistico, poiché ogni essere umano ha le sue peculiarità.
La norma prevede due grandezze:
- Il
PMV: voto medio previsto, che va da -3 molto freddo a +3 molto caldo, 0 invece è la neutralità termica (la persona si sente perfettamente ambientata).
- Il
PPD: percentuale prevista di insoddisfatti.
Secondo la norma, in ogni campione di persone preso in esame per le analisi e le valutazioni, ci sarà sempre una percentuale di insoddisfatti che per definizione è minimo il 5%, persino se il PMV fosse pari a zero.
Da questo si deduce che non si può assecondare la totalità delle persone ma sicuramente la maggior parte di esse, ottimizzando le tecnologie correlate al benessere termoigrometrico.
Su questo principio Samuele Fratini ha introdotto la
tecnologia brevettata WindFree™.
WindFree™, letteralmente senza vento, risponde alla problematica del “
getto d’aria diretto”, uno dei motivi di insoddisfazione nei confronti della climatizzazione, emerso anche da una ricerca sul consumatore finale eseguita da Samsung in collaborazione con Nielsen.
Per saperne di più clicca QUI
La tecnologia
WindFree™ funziona in due fasi: prima avviene il raffrescamento rapido dell’ambiente tramite aletta aperta, fino al raggiungimento della temperatura desiderata. Una volta raggiunta la temperatura, l’aletta si chiude e il fresco continua a diffondersi in modo omogeneo, tramite migliaia di microfori presenti sulla superficie dell’unità interna.
Un condizionatore riesce a funzionare in modalità WindFree™ mantenendo la temperatura ideale e distribuita in modo omogenea per 8 ore, coprendo quindi l’arco temporale di una giornata lavorativa o assicurando un riposo confortevole.
La gamma WindFree™ è disponibile per applicazioni nel residenziale, nel commerciale, nel retail e nel terziario come hotel e ristoranti, e anche per la tecnologia pompa di calore grazie a
EHS TDM PLUS.
rivedi il Talk cliccando QUI