Network
Pubblica i tuoi prodotti
Climatizzazione, ci aspetta un futuro senza caldaie?
di Annalisa Galante - Docente di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di Milano

Climatizzazione, ci aspetta un futuro senza caldaie?

Delle caldaie a condensazione, obbligatorie dal 2015, l’Europa pensa di vietare l’uso dal 2029 puntando a vettori più rinnovabili del gas

Vedi Aggiornamento del 20/09/2023
Come climatizzare senza caldaia
Come climatizzare senza caldaia
di Annalisa Galante - Docente di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di Milano
edilportale+ Contenuto riservato agli abbonati
07/07/2023 - Che l’Europa abbia spinto sull’acceleratore ce ne siamo già accorti, a partire dallo stop alle auto con motore termico dal 2035 (questione ancora in fase di trattativa), per passare al taglio del 25% delle polveri sottili nel 2030 rispetto all’esposizione media rilevata nel 2020, fino al tanto discusso salto di classe obbligatorio entro il 2030 per gli edifici anche esistenti che dovranno essere in classe E e dal 2033 in classe D.
 
Ma non è finita, ci sono anche la riduzione del 15% dei rifiuti da imballaggio pro capite al 2040 e il recente stop agli incentivi per le caldaie a gas nel PNRR, nonché l’aggiornamento del regolamento europeo 813/2013/UE che, se approvato in via definitiva e senza modifiche, fisserà nuovi e più restrittivi standard tecnico-produttivi delle caldaie a gas,…
Accedi a tutti i contenuti premium
a €9,99 €4,99/mese per 12 mesi
Abbonati adesso Continua con  paypal
Disattiva in qualsiasi momento.
devices
Subito per te
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti di Edilportale.com
  • Accesso ai listini prezzi ufficiali dei produttori per computi metrici
  • Report esclusivi, guide, info-grafiche e contenuti Pdf da scaricare
  • Accesso privilegiato a tutti gli eventi Edilportale (Tour, Fiere, etc.)
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione