Network
Pubblica i tuoi prodotti
Serramenti e facciate continue, mercato in crescita nel 2023 e 2024

Serramenti e facciate continue, mercato in crescita nel 2023 e 2024

Secondo Unicmi sono due le criticità da monitorare: l’aumento dei tassi d’interesse e la forte spinta inflattiva

Vedi Aggiornamento del 31/10/2023
Serramenti e facciate continue, Unicmi: crescita nel 2023 e 2024 - Ph. morris71 123rf.com
Serramenti e facciate continue, Unicmi: crescita nel 2023 e 2024 - Ph. morris71 123rf.com
di Rossella Calabrese
11/07/2023 - Gli eventi bellici e le forti turbolenze sul mercato delle materie prime hanno comportato una radicale revisione delle previsioni di crescita del mercato dei serramenti e delle facciate continue per il biennio 2023-2023.
 
La crescita del PIL italiano è stata fortemente rivista per il 2024 e le ultime stima indicato un +1,2 per il 2023 e un +1,2 per il 2024. Restano purtroppo elevate anche le previsioni per l’inflazione, con un tasso d’inflazione atteso al 6,1% nel 2023 (in calo rispetto al 2022 quando si attestava a 8,6%), in gran parte generato dal forte aumento del costo dell’energia.
 
Sono i dati del Rapporto semestrale sul mercato dell’involucro edilizio 2023, presentato la scorsa settimana dall’Ufficio Studi Economici di UNICMI, l’Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell’Involucro e dei serramenti, che contiene le previsioni di chiusura 2023 e le proiezioni 2024 relative al mercato italiano dei serramenti e delle facciate continue.
 
Dopo un 2022 di forte crescita per il settore delle costruzioni (+19,7%%), sulla spinta degli incentivi fiscali, la ripresa rallenta nel 2023, con una crescita nominale del 9,2 e le prospettive per il 2024, seppur positive, indicano una crescita degli investimenti nelle costruzioni del 5,9%.
 
Il settore del recupero (ristrutturazioni) residenziale crescerà del 9,8% nel 2023 e del 6% nel 2024. Il settore del non residenziale dopo il +7,8% nel 2023 si attesterà +4,3% nel 2014 confermando le previsioni di un significativo rallentamento.
 
Il mercato dei serramenti crescerà dell’8,5% nel 2023 e del 5,2% nel 2024.
 


Serramenti e facciate continue, Unicmi: crescita nel 2023 e 2024

Nel segmento residenziale la domanda di serramenti crescerà del 9,3% nel 2023 e del 5,8% nel 2024; si tratta di dati generati non solo dal contributo degli incentivi fiscali, ma anche dal buon andamento dell’economia.
 
Il mercato dei serramenti e delle facciate continue nel segmento non residenziale complessivamente è cresciuto del 7,8% nel 2022 e crescerà del 4,3% nel 2023.
 
Il rallentamento è dovuto non solo alla rimodulazione degli incentivi e all’eliminazione del superbonus, ma soprattutto al forte aumento dei tassi d’interesse che penalizza sia le nuove iniziative immobiliari nel segmento terziario, sia le compravendite residenziali.
 
Nel 2023 e nel 2024 dovrebbero iniziare a produrre una spinta significativa alla crescita i lavori finanziati con il PNRR, per cui i dati 2024 del segmento non residenziale potrebbero essere riviste al rialzo.
 
“Come avevamo previsto, la spinta propulsiva data dagli incentivi nel corso del 2022 non si è ancora esaurita e il 2023 si annuncia ancora positivo per il settore delle costruzioni e per il mercato dei serramenti. Il tutto in un quadro di crescita economica estremamente positivo” - ha commentato il Prof. Carmine Garzia, responsabile scientifico dell’Ufficio studi UNICMI.
 
“Abbiamo tuttavia due criticità da monitorare con grande attenzione: l’aumento dei tassi d’interesse e la forte spinta inflattiva che andrà ad erodere il potere di spesa e gli investimenti delle famiglie” - ha concluso.
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione