NORMATIVA
Superbonus condomìni, niente proroga del 110% e 90%
Codice Appalti, da Anac le regole per l’attuazione
NORMATIVA
Codice Appalti, da Anac le regole per l’attuazione
Pubblicate 12 Delibere con Provvedimenti e Regolamenti attuativi in tema di contratti pubblici, pubblicità legale, precontenzioso, poteri sanzionatori

11/07/2023 - L’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha pubblicato 12 nuovi regolamenti e provvedimenti attuativi del nuovo Codice Appalti (Dlgs 36/2023) entrato in vigore il 1° luglio 2023. I Provvedimenti adottati sono tutti in vigore dal 1° luglio 2023 ma alcuni acquisteranno efficacia dal 1° gennaio 2024.
I 5 Provvedimenti, deliberati il 20 giugno 2023, riguardano:
- le informazioni che le stazioni appaltanti sono tenute a trasmettere alla Banca dati nazionale dei contratti pubblici attraverso le piattaforme telematiche e i tempi entro i quali i titolari delle piattaforme e delle banche dati garantiscono l’integrazione con i servizi abilitanti l’ecosistema di approvvigionamento digitale - Delibera n. 261 entrata in vigore il 1° luglio 2023, acquisterà efficacia a decorrere dal 1° gennaio 2024;
- le tipologie di dati da inserire nel fascicolo virtuale dell’operatore economico (FVOE), concernenti la partecipazione alle procedure di affidamento e il loro esito, in relazione ai quali è obbligatoria la verifica attraverso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici - Delibera n. 262 entrata in vigore il 1° luglio 2023, acquisterà efficacia a decorrere dal 1° gennaio 2024. Fino al 31 dicembre 2023 continua ad applicarsi la Delibera n. 464/2022. Il provvedimento include 6 allegati;
- le modalità di attuazione della pubblicità legale degli atti tramite la Banca dati nazionale dei contratti pubblici - Delibera n. 263 entrata in vigore il 1° luglio 2023, acquisterà efficacia a decorrere dal 1° gennaio 2024. Fino al 31 dicembre 2023, si applicano le disposizioni di cui agli articoli 70, 72, 73, 127, comma 2, e 129, comma 4, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e del decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 2 dicembre 2016;
- le informazioni e i dati relativi alla programmazione di lavori, servizi e forniture e alle procedure
del ciclo di vita dei contratti pubblici che rilevano ai fini dell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione - Delibera n. 264 entrata in vigore dal 1° luglio 2023, acquisterà efficacia a decorrere dal 1° gennaio 2024. Fino al 31 dicembre 2023 le stazioni appaltanti e gli enti concedenti assicurano la trasparenza dei contratti pubblici come declinata nell’”Allegato 9” del PNA 2022, secondo quanto previsto dall’articolo 225, comma 2 lettere a) e b) e dall’articolo 224, comma 4 del codice. Il provvedimento include l’Allegato I - Obblighi Amministrazione Trasparente;
- le modalità di calcolo delle quote di esternalizzazione dei contratti di lavori, servizi e forniture da parte dei titolari di concessioni di lavori e di servizi pubblici non affidate conformemente al diritto dell’Unione europea - Delibera n. 265 entrata in vigore il 1° luglio 2023.
I 7 Regolamenti, anch’essi deliberati il 20 giugno 2023, riguardano:
- l’assegnazione d’ufficio di una stazione appaltante o centrale di committenza qualificata - Delibera n. 266 entrata in vigore il 1° luglio 2023;
- i pareri di precontenzioso - Delibera n. 267 entrata in vigore il 1° luglio 2023. Il Regolamento in materia di pareri di precontenzioso di cui all’art. 211 del Dlgs 50/2016, adottato dal Consiglio con Delibera n. 10 del 9 gennaio 2019 e modificato con Delibera n. 528 del 12 ottobre 2022, è abrogato dal 1° luglio 2023. Le sue disposizioni continuano ad applicarsi esclusivamente alle istanze di precontenzioso relative alle procedure di affidamento disciplinate dal Dlgs 50/2016;
- la legittimazione straordinaria - Delibera n. 268 entrata in vigore il 1° luglio 2023. Il Regolamento sull’esercizio dei poteri di cui all’art. 211, commi 1-bis e 1-ter, del Dlgs 50/2016, adottato dal Consiglio con Delibera n. 572 del 13 giugno 2018 e modificato con Delibera n. 528 del 12 ottobre 2022, è abrogato dal 1° luglio 2023. Le sue disposizioni continuano ad applicarsi esclusivamente ai procedimenti relativi alle procedure di affidamento disciplinate dal Dlgs 50/2016;
- l’attività di vigilanza collaborativa in materia di contratti pubblici - Delibera n. 269 entrata in vigore dal 1° luglio 2023. Le disposizioni del presente Regolamento si applicano, a partire da quella data, ai Protocolli di vigilanza collaborativa che riguardino procedure di gara disciplinate dal Dlgs 36/2023. In caso di contrasto tra le disposizioni contenute nei protocolli di vigilanza collaborativa stipulati prima del 1° luglio 2023 che riguardino procedure di gara disciplinate dal Dlgs 36/2023, ed il presente Regolamento, troveranno applicazione le previsioni di quest’ultimo, salva la facoltà della stazione appaltante di recedere dal Protocollo di vigilanza sottoscritto;
- l’attività di vigilanza in materia di contratti pubblici - Delibera n. 270 entrata in vigore il 1° luglio 2023;
- il potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di contratti pubblici - Delibera n. 271 entrata in vigore il 1° luglio 2023;
- la gestione del Casellario informatico dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture - Delibera n. 272 entrata in vigore il 1° luglio 2023. Le disposizioni dell’articolo 5 e delle Parti II e III del presente Regolamento si applicano fino a nuove indicazioni che saranno fornite all’esito della completa operatività delle disposizioni contenute nella delibera ANAC n. 262 del 20 giugno 2023, adottata ai sensi dell’articolo 24 del codice.
I 5 Provvedimenti, deliberati il 20 giugno 2023, riguardano:
- le informazioni che le stazioni appaltanti sono tenute a trasmettere alla Banca dati nazionale dei contratti pubblici attraverso le piattaforme telematiche e i tempi entro i quali i titolari delle piattaforme e delle banche dati garantiscono l’integrazione con i servizi abilitanti l’ecosistema di approvvigionamento digitale - Delibera n. 261 entrata in vigore il 1° luglio 2023, acquisterà efficacia a decorrere dal 1° gennaio 2024;
- le tipologie di dati da inserire nel fascicolo virtuale dell’operatore economico (FVOE), concernenti la partecipazione alle procedure di affidamento e il loro esito, in relazione ai quali è obbligatoria la verifica attraverso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici - Delibera n. 262 entrata in vigore il 1° luglio 2023, acquisterà efficacia a decorrere dal 1° gennaio 2024. Fino al 31 dicembre 2023 continua ad applicarsi la Delibera n. 464/2022. Il provvedimento include 6 allegati;
- le modalità di attuazione della pubblicità legale degli atti tramite la Banca dati nazionale dei contratti pubblici - Delibera n. 263 entrata in vigore il 1° luglio 2023, acquisterà efficacia a decorrere dal 1° gennaio 2024. Fino al 31 dicembre 2023, si applicano le disposizioni di cui agli articoli 70, 72, 73, 127, comma 2, e 129, comma 4, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e del decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 2 dicembre 2016;
- le informazioni e i dati relativi alla programmazione di lavori, servizi e forniture e alle procedure
del ciclo di vita dei contratti pubblici che rilevano ai fini dell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione - Delibera n. 264 entrata in vigore dal 1° luglio 2023, acquisterà efficacia a decorrere dal 1° gennaio 2024. Fino al 31 dicembre 2023 le stazioni appaltanti e gli enti concedenti assicurano la trasparenza dei contratti pubblici come declinata nell’”Allegato 9” del PNA 2022, secondo quanto previsto dall’articolo 225, comma 2 lettere a) e b) e dall’articolo 224, comma 4 del codice. Il provvedimento include l’Allegato I - Obblighi Amministrazione Trasparente;
- le modalità di calcolo delle quote di esternalizzazione dei contratti di lavori, servizi e forniture da parte dei titolari di concessioni di lavori e di servizi pubblici non affidate conformemente al diritto dell’Unione europea - Delibera n. 265 entrata in vigore il 1° luglio 2023.
I 7 Regolamenti, anch’essi deliberati il 20 giugno 2023, riguardano:
- l’assegnazione d’ufficio di una stazione appaltante o centrale di committenza qualificata - Delibera n. 266 entrata in vigore il 1° luglio 2023;
- i pareri di precontenzioso - Delibera n. 267 entrata in vigore il 1° luglio 2023. Il Regolamento in materia di pareri di precontenzioso di cui all’art. 211 del Dlgs 50/2016, adottato dal Consiglio con Delibera n. 10 del 9 gennaio 2019 e modificato con Delibera n. 528 del 12 ottobre 2022, è abrogato dal 1° luglio 2023. Le sue disposizioni continuano ad applicarsi esclusivamente alle istanze di precontenzioso relative alle procedure di affidamento disciplinate dal Dlgs 50/2016;
- la legittimazione straordinaria - Delibera n. 268 entrata in vigore il 1° luglio 2023. Il Regolamento sull’esercizio dei poteri di cui all’art. 211, commi 1-bis e 1-ter, del Dlgs 50/2016, adottato dal Consiglio con Delibera n. 572 del 13 giugno 2018 e modificato con Delibera n. 528 del 12 ottobre 2022, è abrogato dal 1° luglio 2023. Le sue disposizioni continuano ad applicarsi esclusivamente ai procedimenti relativi alle procedure di affidamento disciplinate dal Dlgs 50/2016;
- l’attività di vigilanza collaborativa in materia di contratti pubblici - Delibera n. 269 entrata in vigore dal 1° luglio 2023. Le disposizioni del presente Regolamento si applicano, a partire da quella data, ai Protocolli di vigilanza collaborativa che riguardino procedure di gara disciplinate dal Dlgs 36/2023. In caso di contrasto tra le disposizioni contenute nei protocolli di vigilanza collaborativa stipulati prima del 1° luglio 2023 che riguardino procedure di gara disciplinate dal Dlgs 36/2023, ed il presente Regolamento, troveranno applicazione le previsioni di quest’ultimo, salva la facoltà della stazione appaltante di recedere dal Protocollo di vigilanza sottoscritto;
- l’attività di vigilanza in materia di contratti pubblici - Delibera n. 270 entrata in vigore il 1° luglio 2023;
- il potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di contratti pubblici - Delibera n. 271 entrata in vigore il 1° luglio 2023;
- la gestione del Casellario informatico dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture - Delibera n. 272 entrata in vigore il 1° luglio 2023. Le disposizioni dell’articolo 5 e delle Parti II e III del presente Regolamento si applicano fino a nuove indicazioni che saranno fornite all’esito della completa operatività delle disposizioni contenute nella delibera ANAC n. 262 del 20 giugno 2023, adottata ai sensi dell’articolo 24 del codice.