Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Condominio, la polizza anti-calamità si può detrarre?

Condominio, la polizza anti-calamità si può detrarre?

L’Agenzia spiega regole e limiti della detrazione per le assicurazioni delle abitazioni contro gli eventi calamitosi

Vedi Aggiornamento del 17/03/2025
Condominio, la polizza anti-calamità si può detrarre?
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 17/03/2025
24/07/2023 - La spesa sostenuta per una polizza assicurativa contro le calamità di un condominio è detraibile? Lo ha chiesto all’Agenzia delle entrate una contribuente, riferendosi al fabbricato in cui abita.
 
La risposta è affermativa, purché si rispettino le indicazioni fornite in materia dalla stessa Agenzia delle entrate.
 
In generale, tra le polizze assicurative contro il rischio di eventi calamitosi che danno diritto alla detrazione sono comprese anche quelle a garanzia del fabbricato stipulate dal condominio, relativamente alla quota di premio riferita alla singola unità immobiliare residenziale e alle relative pertinenze.
 
Se nel condominio sono presenti anche unità diverse da quelle residenziali, la detrazione spetta solo sui premi riferiti alle unità immobiliari residenziali e alle relative pertinenze.
 
La quota di premio relativa ai condòmini è certificata dall’amministratore del condominio. In alternativa, il condomino dovrà essere in possesso della copia della polizza e della documentazione da cui si evinca la quota di premio riferita alla propria unità immobiliare effettivamente pagata.
 

Polizza calamità in condominio, le regole

La detraibilità dei premi relativi alle assicurazioni contro il rischio di eventi calamitosi è stata di recente illustrata dall’Agenzia con la Circolare 14/E del 2023. A partire dal 1° gennaio 2018, è possibile detrarre il 19% delle spese sostenute per i premi relativi alle assicurazioni contro il rischio di eventi calamitosi stipulate per unità immobiliari residenziali e relative pertinenze. La detrazione non spetta se la polizza è stipulata per assicurare solo la pertinenza.
 

La detrazione spetta al contraente della polizza, indipendentemente dall’intestazione dell’immobile oggetto della stessa, poiché l’agevolazione è riferibile al bene, anziché alla persona. La detrazione spetta senza limiti di importo anche per più unità immobiliari. In caso di polizze “multirischio”, la detrazione spetta limitatamente alla componente di premio relativa alle garanzie a copertura degli eventi calamitosi.
 

Polizza calamità in condominio, limite di detraibilità

Dal 2020 la detrazione per i premi relativi alle assicurazioni anti-calamità spetta per intero ai titolari di reddito complessivo fino a 120.000 euro; in caso di superamento di tale limite, la detrazione decresce fino ad azzerarsi al raggiungimento di un reddito complessivo di 240.000 euro.
 
La detrazione spetta a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento “tracciabili”.
 
Infine, la Circolare ricorda che spetta la detrazione del 90% per i premi relativi alle assicurazioni aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi stipulate contestualmente alla cessione ad un’impresa di assicurazione del credito d’imposta relativo agli interventi sismabonus per cui si può fruire della percentuale di detrazione del 110%.
 
Le più lette