Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Al ME-MADE expo torna The Place to Build

Al ME-MADE expo torna The Place to Build

L’iniziativa, tra gli appuntamenti clou della manifestazione fieristica, per governare la complessità della transizione energetica in edilizia

15/09/2023 - Transizione energetica, sostenibilità, innovazione e rigenerazione urbana sono più che mai al centro del dibattito edilizio internazionale, che si muove in un contesto di non facile interpretazione, diviso tra tentativi di allineamento a livello europeo e irriducibili specificità territoriali.
 
Su questi e altri temi, ME-MADE expo - evento di riferimento in Italia per il comparto edile articolato nei Saloni Costruzioni e Involucro - sta finalizzando un ricco palinsesto di incontri, talk e dibattiti, focalizzato su temi chiave per lo sviluppo del mercato.
 
In programma dal 15 al 18 novembre a Fiera Milano, Rho, ME-MADE expo proporrà quattro giorni di business, networking e aggiornamento professionale per esplorare il futuro del settore edilizio.
 
Esperti, speaker e professionisti di livello internazionale vivacizzeranno sessioni e tavole rotonde, organizzate in filoni legati alla più stretta attualità e allo stesso tempo orientati verso trend, prospettive e opportunità di mercato.
 
Tra gli appuntamenti clou della manifestazione fieristica, il ritorno di THE PLACE TO BUILD.
 
Al ME-MADE expo torna The Place to Build  

The Place To Build in dettaglio

Ad ospitare la seconda edizione dell’iniziativa saranno due grandi “piazze”:
 
  • Sala Magenta presso il padiglione 4
  • Sala Gialla presso il padiglione 3
 
Le sale sono state pensate come luogo di contaminazione e spazio attivo di partecipazione e condivisione sui tanti temi riconducibili al rapporto tra edilizia, innovazione e transizione energetica.
 
Realizzata in collaborazione con Agorà, società che dalla fine degli anni 90 opera nel settore delle costruzioni, specializzata nella progettazione di convegni e contenuti sulla filiera dell’edilizia, THE PLACE TO BUILD si svilupperà a partire dal tema: “Governare la complessità della transizione energetica in edilizia” e si snoderà lungo un percorso multidisciplinare di incontri raggruppati per temi che, da angolazioni diverse, proporranno approfondimenti e riflessioni sul processo di costruzione del cambiamento.
 
Nei padiglioni 3 e 4 di ME-MADE expo esponenti del mondo professionale, imprenditoriale e delle università dialogheranno tra loro, condividendo saperi e conoscenze che caratterizzano un mercato sempre più dinamico.
 
Al ME-MADE expo torna The Place to Build  Davide Michetti, founder e CEO di Agorà

“Tutto nasce dall’evidenza urgente che occorra delineare una nuova strategia in ambito di riqualificazione, partendo dall’assunto che non c’è riqualificazione senza un intervento sul patrimonio edilizio esistente.
 
La riqualificazione non può limitarsi però a un semplice miglioramento delle strutture, deve abbracciare nuove tecnologie, revisionare materiali e pratiche costruttive che promuovano la sostenibilità e la riduzione dell'impatto ambientale”, ha commentato Davide Michetti, founder e CEO di Agorà, che ha poi aggiunto:
 
“In questo contesto governare la complessità della transazione rappresenta un pilastro fondamentale per il raggiungimento di molteplici obiettivi, dalla sostenibilità ambientale all'efficienza energetica: un processo che non solo contribuisce a ridurre l'impatto ambientale, ma che ridisegna gli spazi urbani in modo più funzionale.
 
Un lavoro lungo e impegnativo quello che porta al 2030 e poi al 2050, dove la cooperazione internazionale diventa essenziale per affrontare questioni che travalicano i confini nazionali, con l’obiettivo di sviluppare approcci che favoriscano la resilienza e la collaborazione”
 
Su questo e molto altro si cercherà di fare il punto nel corso di THE PLACE TO BUILD, grazie alla voce di esperti e stakeholder autorevoli che offriranno spunti, riflessioni e idee per maturare un approccio critico sui temi trattati in questo percorso multidisciplinare.
 

I temi centrali di The Place To Build

Pilastro centrale dell’iniziativa sarà l’osservatorio del cambiamento, che avrà il compito di profilare in modo chiaro e dettagliato gli scenari che possono condurre a uno sviluppo realmente sostenibile.
 
Con l'obiettivo di gestire attivamente la trasformazione in atto, anziché subirne passivamente le conseguenze, saranno analizzati i trend del mercato, le direzioni che il settore sta prendendo, le sfide che si prospettano e le opportunità che emergono.
 
All'interno di questo contesto, prenderà avvio una riflessione sulla Direttiva Ue e le case green con un affondo sul mercato immobiliare, su come il settore sta reagendo alle nuove sfide e su come supportare i nuclei familiari in questo processo.
 
Senza tralasciare il PNRR, concentrandoci sulla transizione digitale, energetica ed ecologica, che porta con sé un impatto rilevante sul mercato delle professioni.
 
Al centro della riflessione sarà anche l'economia circolare, insieme ai nuovi modelli economici che poggiano su tecnologie e processi innovativi. L'economia circolare rappresenta oggi più che mai una filosofia economica che mira a massimizzare l'utilizzo delle risorse, riducendo al minimo gli sprechi e l'impatto ambientale, riscoprendo materiali e prodotti come risorse preziose da conservare e riutilizzare.
 
Al ME-MADE expo torna The Place to Build
 

Tutti gli approfondimenti di The Place To Build

Non mancherà un’analisi approfondita sull'involucro edilizio, ponendo particolare attenzione al comfort abitativo e ai sistemi che lo supportano.
 
Un affondo sarà fatto sulle facciate edilizie, riconosciute come elementi iconici e laboratori architettonici cruciali nella progettazione moderna: complessità dei sistemi coinvolti, ruolo chiave dei nuovi materiali, rischi e sicurezza saranno al centro dei talk.
 
Ad arricchire questi spunti un approfondimento sullo standard Passivhaus che molti monitoraggi hanno accreditato come il protocollo progettuale e costruttivo che garantisce il massimo efficientamento energetico e il miglior comfort abitativo.
 
Ulteriore argomento oggetto di confronto sarà la digitalizzazione e la modernizzazione dell'intera catena di valore nel settore delle costruzioni: dalla progettazione al cantiere si discuterà di piattaforme e servizi online, di modernizzazione dei sistemi esistenti, di implementazione di una visione sistemica.
 
Verrà esplorata la gestione digitale del cantiere, includendo la supervisione e la pianificazione attraverso strumenti informatici, ci si concentrerà sulla sicurezza dei materiali che vengono introdotti sul mercato, con l'obiettivo di ridurre i rischi associati e garantire un risultato finale di alta qualità.
 
Sforzi che sono finalizzati a trasformare il settore delle costruzioni attraverso l'adozione strategica di tecnologie digitali, con l'obiettivo di ottenere miglioramenti significativi in termini di efficienza, sicurezza e qualità lungo tutto il processo costruttivo.

Al ME-MADE expo torna The Place to Build   

Focus sul BIM con il Bim Open Summit

Interamente focalizzata su questi temi sarà BIM OPEN SUMMIT, 4ª edizione di un appuntamento che intende mettere a confronto gli utilizzatori anglosassoni del BIM con la realtà italiana.
 
Nello specifico si farà il punto su digitalizzazione, innovazione e integrazione con il nuovo Codice degli Appalti.
 

 

Per restare aggiornato sul programma clicca QUI


 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione