Tra i principali obiettivi della gestione dei carichi elettrici troviamo il monitoraggio e il controllo; utilizzando specifici dispositivi è possibile regolare i carichi in base alle esigenze. Questa gestione può essere applicata in diversi contesti, tra cui residenze, edifici commerciali, edifici pubblici, industrie e reti elettriche in generale.
Si è parlato di questo nel LiveTalk organizzato in collaborazione con Finder e che si è svolto ieri in diretta sul canale Facebook e LinkedIn di Edilportale.
Ospite della puntata è stato Davide Valenti, product manager, che ha mostrato le caratteristiche, i vantaggi e le applicazioni di Tipo 12.B2, l’interruttore annuale Finder ideato, appunto, per il controllo e la gestione dei carichi elettrici.
Rivedi il talk cliccando QUI
Un interruttore orario è un dispositivo per la gestione dell’illuminazione e dei carichi elettrici. La prima versione proposta da Finder è stata la serie 10, che era essenzialmente un interruttore crepuscolare; successivamente è stata introdotta la serie 11, che contiene dispositivi da quadro, per poi arrivare alla serie 12, di cui fa parte 12.B2 e che comprende interruttori orari ed astronomici.
Cos’è un interruttore astronomico
In un interruttore astronomico la programmazione è legata agli eventi solari e non ad un orario. Un interruttore astronomico va a commutare in base all’alba e al tramonto, con il vantaggio di avere un dispositivo da montare direttamente sul quadro senza dover portare una sonda esterna che attraverso degli algoritmi è in grado di capire quando chiudere o aprire il contatto.I campi applicativi di questa tecnologia sono molteplici e spaziano dalla gestione dell’illuminazione pubblica, come strade e parcheggi, al controllo dell’irrigazione; sono molto utili nella gestione di accensione e spegnimento di dispositivi nelle scuole, negli uffici, per il retail - vetrine, negozi ed insegne luminose - e per il residenziale.
Davide Valenti ha analizzato ogni singola caratteristica e novità di questo sistema:
- Bluetooth
- Programmazione annuale
- Espandibilità
- Sincronizzazione GPS
Per saperne di più clicca QUI
Come 12.B2 contribuisce all’energy saving
Un interruttore astronomico come Tipo 12.B2 è un dispositivo volto ad un risparmio energetico reale perché premette di usare il carico quando è effettivamente necessario, attraverso una semplice automazione.Ad esempio, è possibile, con gli astronomici, impostare anche degli Offset, ovvero dei ritardi sull’accensione e sullo spegnimento, così come impostare degli spegnimenti notturni quando non è necessario avere la luce accesa. Sono funzioni che alla lunga contribuiscono ad un reale risparmio energetico e ad una diminuzione di emissioni di CO2.
Che cosa consente di fare l’espandibilità
12.B2 è Bluetooth, pertanto è possibile usare questo protocollo per:- la programmazione, che una volta configurata è possibile inviare wireless;
- espandere 12.B2, ovvero farlo comunicare con qualcos'altro, che possono essere dei dispositivi di interfaccia a cui collegare pulsanti e sensori, o dei relè.
12.B2 è l’unico interruttore ad essere commutabile da un pulsante esterno. Prendiamo il caso di un sistema di irrigazione: inserendo un’interfaccia a cui collegare un sensore di pioggia, in caso di precipitazioni, essa manderà un segnale Bluetooth all'orologio che è nel quadro e l'orologio disabiliterà il canale perché non c'è bisogno di irrigare.
I canali esterni come i relè invece permettono di gestire più dispostivi in Bluetooth con un unico interruttore senza la necessità di opere edili e cablaggi.
Davide Valenti ha parlato di tante altre possibilità fornite da 12.B2 e ha risposto alle molteplici domande pervenute dal pubblico durante la diretta. Per maggiori dettagli rivedi il Talk.