Il Bando Parco Agrisolare è rivolto ai settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, per realizzare impianti fotovoltaici a uso produttivo. Il bando segue le regole definite dal DM 19 aprile 2023 e attua la Missione 2, Componente 1, Investimento 2.2 ‘Parco Agrisolare’.
Parco Agrisolare, il bando da 1 miliardo di euro
Il Bando Parco Agrisolare finanzia progetti che prevedono l’acquisto e la posa in opera di impianti fotovoltaici con potenza fino ad un massimo di 1.000 kWp sulle coperture di fabbricati strumentali all’attività delle imprese agricole, compresi quelli destinati alla ricezione ed ospitalità nell'ambito dell'attività agrituristica.L’aiuto massimo concedibile è pari all’80% per le imprese della produzione agricola primaria e della trasformazione agricolo in agricolo; la spesa massima per beneficiario è pari a 2.330.000 euro.
Oltre all’installazione dei pannelli, il Bando Parco Agrisolare incentiva gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture, eseguiti contestualmente, come la rimozione e lo smaltimento dell’amianto, l’isolamento termico dei tetti e la realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto.
Nell’ambito degli interventi di installazione dei pannelli fotovoltaici, saranno ammesse le spese per l’acquisto e la posa dei moduli fotovoltaici, i costi di connessione alla rete e la realizzazione di sistemi di accumulo per i quali la spesa massima ammissibile è pari a 100.000 euro.