Network
Pubblica i tuoi prodotti
Come si correggono i dati catastali

Come si correggono i dati catastali

Dall’Agenzia delle Entrate chiarimenti sulla procedura online e i documenti necessari

Correzione dati catastali - Foto: Andriy Popov 123RF.com
Correzione dati catastali - Foto: Andriy Popov 123RF.com
di Paola Mammarella
20/11/2023 - Come si procede per la correzione dei dati catastali? Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate, rispondendo alla domanda di un contribuente su Fisco Oggi.
 

Il dubbio sulla correzione dati catastali

Un contribuente, facendo una visura catastale sui suoi immobili, ha rilevato per uno di essi la presenza di dati non corretti, in particolare riguardo il numero civico e l’interno di un’abitazione.
 
Il contribuente ha quindi chiesto se esiste un servizio online cui chiedere la rettifica o se è invece necessario rivolgersi ad un ufficio.
 


 


Correzione dati catastali, la procedura online

L’Agenzia ha spiegato che per correggere i dati riguardanti l’ubicazione del proprio immobile, come indirizzo, numero civico, piano, interno, è disponibile il servizio “Contact center”.
 
Il servizio consente la correzione dei dati catastali presentando una richiesta alla banca dati del Catasto, indicando le proprie generalità, i dati catastali dell’immobile, la situazione riscontrata e le notizie utili alla correzione dell’errore.
 
Il servizio “Contact center” consente anche la correzione dei dati relativi all’intestatario dell’immobile.
 
Per presentare la richiesta sono necessari:
- l’identificativo catastale dell’immobile;
- gli estremi dell’atto notarile di acquisto o della dichiarazione di successione;
- la denuncia al Catasto di nuova costruzione o di variazione o un altro documento comprovante l’avvenuta variazione.
 
L’esito della richiesta della correzione dei dati catastali viene comunicato tramite posta elettronica.
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione