NORMATIVA
Superbonus condomìni, niente proroga del 110% e 90%
La Smart home è il nuovo paradigma progettuale?
FOCUS
La Smart home è il nuovo paradigma progettuale?
Bticino spiega i vantaggi e i benefici, per gli architetti e gli utenti finali, del passaggio da un impianto tradizionale alla Smart Home

09/11/2023 - L’essere “smart” è per molte tipologie di oggetti e tecnologie ormai uno standard.
Negli ultimi anni, tale concetto è sempre più comune anche in edilizia, dalle nuove costruzioni alle ristrutturazioni.
“La Smart Home non è più solo una moda passeggera ma realtà e circa il 69% dei consumatori italiani conosce cos’è la casa smart”. Questo è quanto ha affermato Davide Ceppi (responsabile comunicazione commerciale Italia) durante il LiveTalk organizzato in collaborazione con Bticino e che si è tenuto ieri in diretta sui canali social di Edilportale, Facebook , LinkedIn e Youtube.
Grazie ad una domanda e ad un mercato sempre più in crescita, la Smart Home si sta attestando come nuovo standard progettuale per gli architetti.
Lo speaker ha elencato 6 motivi che fanno della Smart Home il nuovo standard progettuale:
1.Il mondo è già smart.
2.Non serve cambiare abitudini, i sistemi connessi si installano con le stesse regole di quelli tradizionali.
3.Up-selling e personalizzazione, la Smart Home è una soluzione scalabile, quindi che si può modificare ed implementare nel tempo.
4.Le soluzioni smart aumentano il valore della casa.
5.Risparmio energetico e la possibilità di usufruire degli incentivi e sgravi fiscali.
6.La Smart Home è una soluzione aperta ed interoperabile, ovvero comunica con sistemi di brand differenti.
Infatti, un progetto smart è vantaggioso perché permette di:
A differenza di un impianto domotico, in un impianto di Smart Home non sono necessarie opere murarie e si fa ricorso ad un cablaggio tradizionale, pertanto, i costi sono contenuti.
La Smart Home è ideale nelle ristrutturazioni ma anche per nuovi impianti, per chi preferisce il cablaggio tradizionale.
I benefici per l’utilizzatore possono essere così sintetizzati:
La serie civile Living Now with Netatmo, nota per il design planare, il floating frame e il full touch.
I comandi smart disponibili sono:
- il gateway;
- comando luci;
- comando tapparelle;
- comando scenari wireless, la grande novità di questi comandi e possono essere sposati e riposizionati a proprio piacimento;
- presa connessa.
Il cronotermostato SMARTHER2 with Netatmo, attraverso un semplice tocco sul dispositivo si attiva il riscaldamento o il raffrescamento e si modifica la temperatura.
CLASSE 300 EOS with Netatmo, il primo videocitofono con assistente vocale Alexa integrato.
Grazie a questo abbinamento, l’ecosistema dei prodotti connessi per la Smart Home Bticino permette di vivere meglio e gestire in modo innovativo, semplice e connesso l’abitazione.
La connessione al Cloud dedicato automatizza totalmente ed in modo sicuro la configurazione sulla rete di casa; infatti, non è necessaria alcuna configurazione del proprio router.
Inoltre, è un sistema aperto e interoperabile, e recentemente, ha aggiunto lo speaker, “la Bticino sta lavorando anche per diventare compatibile con Matter, lo standard per la casa intelligente di nuova generazione”.
Inoltre, sul proprio portale, c’è un’area completamente dedicata ai professionisti.
Negli ultimi anni, tale concetto è sempre più comune anche in edilizia, dalle nuove costruzioni alle ristrutturazioni.
“La Smart Home non è più solo una moda passeggera ma realtà e circa il 69% dei consumatori italiani conosce cos’è la casa smart”. Questo è quanto ha affermato Davide Ceppi (responsabile comunicazione commerciale Italia) durante il LiveTalk organizzato in collaborazione con Bticino e che si è tenuto ieri in diretta sui canali social di Edilportale, Facebook , LinkedIn e Youtube.
Grazie ad una domanda e ad un mercato sempre più in crescita, la Smart Home si sta attestando come nuovo standard progettuale per gli architetti.
Lo speaker ha elencato 6 motivi che fanno della Smart Home il nuovo standard progettuale:
1.Il mondo è già smart.
2.Non serve cambiare abitudini, i sistemi connessi si installano con le stesse regole di quelli tradizionali.
3.Up-selling e personalizzazione, la Smart Home è una soluzione scalabile, quindi che si può modificare ed implementare nel tempo.
4.Le soluzioni smart aumentano il valore della casa.
5.Risparmio energetico e la possibilità di usufruire degli incentivi e sgravi fiscali.
6.La Smart Home è una soluzione aperta ed interoperabile, ovvero comunica con sistemi di brand differenti.
Rivedi il Talk cliccando QUI
Smart Home, vantaggi e possibilità
Nella prima parte del Talk abbiamo visto come un architetto può comunicare correttamente i benefici e i vantaggi di una Smart Home al suo cliente, mentre nella seconda parte abbiamo esplorato le molteplici possibilità creative e progettuali che il sistema di Smart Home Bticino offre.Cosa permette di fare la Smart Home?
“La Smart Home è una tecnologia molto appetibile per un architetto perché permette di realizzare un progetto di interior evoluto e personalizzato sulle esigenze del proprio cliente”, ha detto lo speaker.Infatti, un progetto smart è vantaggioso perché permette di:
- Gestire la temperatura in base alle abitudini e presenza in casa.
- Gestire a distanza luci, prese, tapparelle, creando scenari di ingresso e uscita.
- Gestire l’accensione e spegnimento degli elettrodomestici e monitoraggio consumi.
- Aumentare la sicurezza della casa grazie a sistemi di notifica di presenza e allarmi.
A differenza di un impianto domotico, in un impianto di Smart Home non sono necessarie opere murarie e si fa ricorso ad un cablaggio tradizionale, pertanto, i costi sono contenuti.
La Smart Home è ideale nelle ristrutturazioni ma anche per nuovi impianti, per chi preferisce il cablaggio tradizionale.
Vantaggi e Benefici della Smart Home Biticino
“Un architetto che realizza una Smart Home darà la possibilità al proprio cliente di gestire in modo intelligente, anche da remoto, impianti e dispositivi per migliorare la qualità dell’abitare”, ha sottolineato Davide Ceppi.I benefici per l’utilizzatore possono essere così sintetizzati:
- Semplicità di utilizzo: l’utente finale utilizzerà l’impianto smart con la stessa semplicità di un impianto tradizionale, ma con molte più funzioni.
- Maggiore sicurezza e controllo: grazie al controllo remoto da smartphone l’utente finale potrà controllare e gestire tutte le funzioni della casa in modo facile, intuitivo e sicuro.
- Maggiore personalizzazione: la smart home è una casa su misura che si adatta allo stile di vita e si evolve nel tempo.
- Maggiore efficienza e comfort: l’utente finale potrà monitorare e controllare i consumi.
- Funzioni evolute a prezzi accessibili: una casa smart offre tutti i vantaggi di una tradizionale con in più funzionalità innovative con un gap di costo sempre minore.
- Maggiore integrazione: l’utente finale potrà controllare e gestire tutti i dispositivi della casa e di tutte le funzioni da applicazione mobile o tramite comandi vocali
Scopri i benefici di una Smart Home nel dettaglio rivedendo la puntata
La proposta Bticino per la Smart Home
Di seguito i prodotti di punta della Bticino che grazie alla tecnologia Netatmo diventano smart.La serie civile Living Now with Netatmo, nota per il design planare, il floating frame e il full touch.
I comandi smart disponibili sono:
- il gateway;
- comando luci;
- comando tapparelle;
- comando scenari wireless, la grande novità di questi comandi e possono essere sposati e riposizionati a proprio piacimento;
- presa connessa.
Il cronotermostato SMARTHER2 with Netatmo, attraverso un semplice tocco sul dispositivo si attiva il riscaldamento o il raffrescamento e si modifica la temperatura.
CLASSE 300 EOS with Netatmo, il primo videocitofono con assistente vocale Alexa integrato.
Grazie a questo abbinamento, l’ecosistema dei prodotti connessi per la Smart Home Bticino permette di vivere meglio e gestire in modo innovativo, semplice e connesso l’abitazione.
La Smart Home Bticino è una casa sicura
Al termine del talk, Davide Ceppi ha sottolineato che le soluzioni per la Smart Home di Bticino sono progettate seguendo gli standard europei, le migliori pratiche di sicurezza e le più aggiornate normative vigenti.La connessione al Cloud dedicato automatizza totalmente ed in modo sicuro la configurazione sulla rete di casa; infatti, non è necessaria alcuna configurazione del proprio router.
Inoltre, è un sistema aperto e interoperabile, e recentemente, ha aggiunto lo speaker, “la Bticino sta lavorando anche per diventare compatibile con Matter, lo standard per la casa intelligente di nuova generazione”.
I servizi Bticino per gli architetti
Per un’esperienza reale ed immersiva, Bticino aspetta gli architetti presso lo Smart Apartment, allestito negli spazi di Archiproducts Milano, in via Tortona 31. QUI è possibile prenotare un appuntamento.Inoltre, sul proprio portale, c’è un’area completamente dedicata ai professionisti.