NORMATIVA
Superbonus condomìni, niente proroga del 110% e 90%
Scorrevoli panoramici: come coniugare minimalismo e funzionalità
FOCUS
Scorrevoli panoramici: come coniugare minimalismo e funzionalità
Schüco presenta AS PD 75.HI, il nuovo sistema scorrevole in alluminio e vetro, che combina estetica frameless, soglia a filo pavimento e performance eccellenti

07/11/2023 - I sistemi scorrevoli panoramici sono soluzioni tecnologiche che consentono un’interazione tra spazio interno e spazio esterno, offrendo transizioni fluide e una libera connessione con l’ambiente circostante l’edificio, creando allo stesso tempo una piacevole demarcazione climatica e fisica.
In uno scorrevole panoramico è cruciale la continuità visiva della superficie trasparente, caratteristica realizzabile solo se dall’altra parte si lavora sul minimalismo del telaio.
Oggi si progetta con particolare attenzione all’apporto di luce naturale, applicando il daylighting, la disciplina che promuove un maggiore utilizzo della luce naturale all’interno degli edifici e il rapporto visivo interno-esterno.
Tuttavia, realizzare un involucro leggero potrebbe determinare delle sfide progettuali per il benessere abitativo e l’efficienza energetica.
Tutte queste esigenze hanno portato Schüco a dare una risposta tecnico-progettuale attraverso il nuovo sistema scorrevole in alluminio Schüco AS PD 75.HI che combina per la prima volta l’accessibilità della soglia a filo pavimento con l'estetica frameless.
Come dice il nome stesso, l’accessibilità è il core di questa configurazione scorrevole.
Questa versione è dotata di una soglia piana a filo pavimento che elimina il rischio di inciampo e non ostacola i passaggi tra un ambiente e l’altro, consentendo spostamenti sicuri per tutti gli utenti, compresi anziani e bambini.
La maniglia centrale a tutta altezza, caratteristica di questo sistema, garantisce praticità di movimentazione e pulizia.
La versione Access è disponibile nella versione ad azionamento manuale o motorizzato.
Schüco AS PD 75.HI tipologia Access Line
I profili in alluminio del telaio scompaiono all’interno della muratura lasciando in vista solo il montante centrale snello, per una soluzione 100% vetro, ambienti inondati di luce naturale e un maggiore comfort abitativo.
La versione è dotata di una nuova maniglia, appositamente sviluppata, che si integra nel profilo dell’anta e si incassa a parete quando il sistema è chiuso, scomparendo alla vista (Integrated Grip Recess).
Una particolare “svasatura” ergonomica consente all’utente una comoda presa, per un’esperienza di utilizzo pratica e funzionale.
La versione Design è disponibile nella versione ad azionamento manuale o motorizzato.
Schüco AS PD 75.HI tipologia Design Line
Performance Line è la massima innovazione del brand, in grado di armonizzare tutte quelle possibili contraddizioni che potevano riscontrarsi nei precedenti sistemi scorrevoli.
La versione Performance è realizzabile solo in versione motorizzata e con tecnologia Lift and Slide (alzante scorrevole).
Schüco AS PD 75.HI tipologia Performance Line
La versione alzante scorrevole Performance Line permette di raggiungere contemporaneamente la massima accessibilità e un totale effetto vetro, con alla tecnologia Lift-and-Slide.
Questo è reso possibile grazie ad un azionamento meccatronico che determina un movimento “alzante-scorrevole” delle componenti durante le fasi di apertura e chiusura dello scorrevole.
Quando lo scorrevole inizia il movimento di apertura, la soglia, che è contenuta nel telaio inferiore, esegue un movimento verticale sollevando l’anta e portandosi a filo pavimento; solo dopo, l’anta trasla in orizzontale. In questo modo si eliminano gli ostacoli, i passaggi sono lineari e gli ambienti diventano accessibili. A scorrevole chiuso, la soglia si riabbassa e il profilo di anta rientra nel telaio inferiore, per un’estetica impeccabile.
Schüco AS PD 75.HI Performance Line
L'estetica di tutte e tre le linee di questa nuova gamma è ulteriormente impreziosita dall'innovativo profilo di riporto, dinamic cover profile, che nasconde l’anta nel telaio fisso laterale e, allineandosi alla spalla dello scorrevole, crea una complanarità perfetta con la parete anche a scorrevole aperto.
Con Performance line, si avrà quindi un filo perfetto sia a pavimento che sulla spalla del muro quando l’anta è aperta. Si avrà invece un effetto tutto vetro, sia orizzontalmente che verticalmente, quando l’anta è chiusa.
Con AS PD 75.HI il design va di pari passo con le performance:
1. Comando locale, ovvero con persona in presenza. Sull’elemento scorrevole stesso è integrato un pulsante con diverse funzionalità e sequenze di illuminazioni LED.
Il pulsante è programmabile con diversi comportamenti dello scorrevole consentendo, ad esempio, di settare la tipologia di apertura (movimento lento o veloce, apertura di una singola anta o di più ante) a seconda della pressione esercitata (singola o prolungata).
I LED comunicano invece diverse tipologie di messaggio all’utente finale. Ad esempio, suggeriscono che è in corso un movimento verticale o un movimento di chiusura o di apertura oppure forniscono informazioni di diagnostica quale, ad esempio, un codice di errore all’utente tecnico manutentore.
2. Comando da App, per tuti i dispositivi iOS e Android. Questa modalità permette di comandare lo scorrevole da remoto. È possibile creare degli scenari temporizzati come, ad esempio, l’apertura dell’anta al 30% il mattino presto per un ricambio d’aria e per un tempo stabilito e la successiva chiusura.
3. Comando via browser con un dashboard preciso. Questa è una soluzione più tecnica che permette all’installatore di entrare nella programmazione dei settaggi dello scorrevole.
4. Comandi Vocali tramite Amazon Alexa.
5. Comando con sistema integrato Konnex KNX. In questo caso Schüco mette a disposizione dell’azienda di system integrator la sua tecnologia.
Prima di tutto, per quanto possa sembrare scontato, la scelta di inserire uno scorrevole panoramico con specchiature importanti, che possono arrivare anche a 14 metri, deve essere fatta e verificata fin dalle prime fasi si progetto.
“L’architettura moderna prevede delle trasparenze dell’involucro edilizio sempre maggiori e l’utilizzo di sistemi panoramici - ideali per realizzarle - rende necessaria una progettazione che ne tenga conto sin dalle prime fasi, soprattutto per considerare le tolleranze che la muratura che accoglie il serramento deve avere e che devono essere tendenti allo zero" (Nicola Geromel - Product Management Coordinator, Schüco Italia).
Come è noto, da un punto di vista statico-strutturale, i solai possono flettere e spanciare leggermente sotto l’azione del loro stesso peso. I sistemi scorrevoli come Schüco AS PD 75.HI sono appoggiati al solaio inferiore e quindi scaricano il loro peso a terra. Inoltre, hanno delle tolleranze costruttive ridotte, perché sono spinti al massimo per rendere tutto il più slim possibile.
Schüco consiglia di dimensionare i solai affinché abbiano flessioni verticali nulle, ed eventualmente di potenziare il solaio, ad esempio con una putrella, onde evitare che questo abbia flessioni nel tempo.
Per un’estetica frameless impeccabile, Schüco consiglia di rifinire le spallette con pannelli di cartongesso per nascondere tutte le parti in alluminio del telaio esterno e ottenere un effetto tutto vetro.
Per quanto riguarda i sistemi oscuranti idonei ai sistemi AS PD 75.HI, essi possono essere montati frontalmente davanti all’elemento scorrevole. Tuttavia, per ottenere un minimo impatto estetico, Schüco suggerisce di incassare sistemi ombreggianti nella muratura partendo, anche in questo caso, da una progettazione preventiva.
Il sistema scorrevole in alluminio Schüco AS PD 75.HI è un nuovo e prezioso alleato per chiunque sogni una casa “tutto vetro” dove gli ambienti dialogano tra loro e con l’esterno, dove poter raccogliersi in intimità e rigenerarsi.
Questa è la progettazione del futuro, quella che enfatizza le trasparenze fluide, che pensa ad un design accessibile a tutti, che protegge le abitazioni e mette il benessere degli utenti al centro.
Sono questi stessi i valori di Schüco, che fa della sua sensibilità costruttiva l’unità di misura di un approccio minimalista ed essenziale, dove l’alluminio è il cuore pulsante dell’offerta e la tecnologia evolve anche se “non si vede”.
In uno scorrevole panoramico è cruciale la continuità visiva della superficie trasparente, caratteristica realizzabile solo se dall’altra parte si lavora sul minimalismo del telaio.
Tutto vetro, la nuova tendenza costruttiva
Tra le molte tendenze emergenti, le architetture con involucro leggero e vetrate panoramiche stanno guadagnando sempre più popolarità.Oggi si progetta con particolare attenzione all’apporto di luce naturale, applicando il daylighting, la disciplina che promuove un maggiore utilizzo della luce naturale all’interno degli edifici e il rapporto visivo interno-esterno.
Tuttavia, realizzare un involucro leggero potrebbe determinare delle sfide progettuali per il benessere abitativo e l’efficienza energetica.
Tutte queste esigenze hanno portato Schüco a dare una risposta tecnico-progettuale attraverso il nuovo sistema scorrevole in alluminio Schüco AS PD 75.HI che combina per la prima volta l’accessibilità della soglia a filo pavimento con l'estetica frameless.
Schüco AS PD 75.HI: le tre linee di scorrevoli panoramici
La gamma Schüco AS PD 75.HI si compone di tre versioni principali, con allestimenti e funzionalità crescenti.Access Line
Una ridefinizione del concetto di serramento: non più confine ma elemento di comunicazione tra interni ed esterni, un’apertura verso la totale libertà degli spazi.Come dice il nome stesso, l’accessibilità è il core di questa configurazione scorrevole.
Questa versione è dotata di una soglia piana a filo pavimento che elimina il rischio di inciampo e non ostacola i passaggi tra un ambiente e l’altro, consentendo spostamenti sicuri per tutti gli utenti, compresi anziani e bambini.
La maniglia centrale a tutta altezza, caratteristica di questo sistema, garantisce praticità di movimentazione e pulizia.
La versione Access è disponibile nella versione ad azionamento manuale o motorizzato.

Design Line
Questa configurazione è una simbiosi di estetica, comfort abitativo e prestazioni. Un serramento che si fa leggero, etereo e lascia posto alle trasparenze.I profili in alluminio del telaio scompaiono all’interno della muratura lasciando in vista solo il montante centrale snello, per una soluzione 100% vetro, ambienti inondati di luce naturale e un maggiore comfort abitativo.
La versione è dotata di una nuova maniglia, appositamente sviluppata, che si integra nel profilo dell’anta e si incassa a parete quando il sistema è chiuso, scomparendo alla vista (Integrated Grip Recess).
Una particolare “svasatura” ergonomica consente all’utente una comoda presa, per un’esperienza di utilizzo pratica e funzionale.
La versione Design è disponibile nella versione ad azionamento manuale o motorizzato.

Performance Line
La configurazione Performance è la più avanzata; è la sintesi perfetta delle migliori caratteristiche di accessibilità, design e performance di Schüco.Performance Line è la massima innovazione del brand, in grado di armonizzare tutte quelle possibili contraddizioni che potevano riscontrarsi nei precedenti sistemi scorrevoli.
La versione Performance è realizzabile solo in versione motorizzata e con tecnologia Lift and Slide (alzante scorrevole).

Performance Line: massima accessibilità ed effetto tutto vetro contemporaneamente
Come si è detto in precedenza, la Performance Line del sistema Schüco AS PD 75.HI è un connubio tra i punti di forza delle linee Acces e Design.La versione alzante scorrevole Performance Line permette di raggiungere contemporaneamente la massima accessibilità e un totale effetto vetro, con alla tecnologia Lift-and-Slide.
Questo è reso possibile grazie ad un azionamento meccatronico che determina un movimento “alzante-scorrevole” delle componenti durante le fasi di apertura e chiusura dello scorrevole.
Quando lo scorrevole inizia il movimento di apertura, la soglia, che è contenuta nel telaio inferiore, esegue un movimento verticale sollevando l’anta e portandosi a filo pavimento; solo dopo, l’anta trasla in orizzontale. In questo modo si eliminano gli ostacoli, i passaggi sono lineari e gli ambienti diventano accessibili. A scorrevole chiuso, la soglia si riabbassa e il profilo di anta rientra nel telaio inferiore, per un’estetica impeccabile.

L'estetica di tutte e tre le linee di questa nuova gamma è ulteriormente impreziosita dall'innovativo profilo di riporto, dinamic cover profile, che nasconde l’anta nel telaio fisso laterale e, allineandosi alla spalla dello scorrevole, crea una complanarità perfetta con la parete anche a scorrevole aperto.
Con Performance line, si avrà quindi un filo perfetto sia a pavimento che sulla spalla del muro quando l’anta è aperta. Si avrà invece un effetto tutto vetro, sia orizzontalmente che verticalmente, quando l’anta è chiusa.
Schüco AS PD 75.HI: proprietà meccaniche e fisiche
Con AS PD 75.HI il design va di pari passo con le performance:- Robustezza. Grazie alla robustezza dell’alluminio, il sistema può supportare superfici vetrate molto ampie, fino a 3.500 mm di altezza e 800 kg di peso (nella versione scorrevole motorizzata TipTronic), mantenendo profili in vista snelli e un montante centrale di soli 35 mm.
- Isolamento termico e acustico. Gli scorrevoli panoramici AS PD 75.HI supportano l’inserimento di vetri dallo spessore importante, fino a 60 mm, consentendo di raggiungere prestazioni di isolamento termico e acustico molto elevate. Nella versione Access si raggiunge un coefficiente di trasmittanza termica fino a 0,86 W/m2K. Caratteristiche che vanno a beneficio dell’efficienza dell’involucro edilizio nel suo complesso e del comfort di chi lo vive.
- Resistenza all’acqua. Pur con elevate trasparenze, il nuovo sistema scorrevole in alluminio Schüco AS PD 75.HI può raggiungere una resistenza all’acqua di 1.050 Pa.
- Classe di sicurezza antieffrazione. Con un vetro spesso 60 mm nella versione Performance si raggiunge la classe di sicurezza antieffrazione RC3.
Schüco AS PD 75.HI un infisso integrabile con i moderni sistemi domotici
Schüco Tip Tronic è la tecnologia di automazione, integrata a scomparsa, che consente una movimentazione agevole e sicura, senza intaccare l’estetica minimale dello scorrevole.
Schüco Tip Tronic: tipologie di comando
1. Comando locale, ovvero con persona in presenza. Sull’elemento scorrevole stesso è integrato un pulsante con diverse funzionalità e sequenze di illuminazioni LED.
Il pulsante è programmabile con diversi comportamenti dello scorrevole consentendo, ad esempio, di settare la tipologia di apertura (movimento lento o veloce, apertura di una singola anta o di più ante) a seconda della pressione esercitata (singola o prolungata).
I LED comunicano invece diverse tipologie di messaggio all’utente finale. Ad esempio, suggeriscono che è in corso un movimento verticale o un movimento di chiusura o di apertura oppure forniscono informazioni di diagnostica quale, ad esempio, un codice di errore all’utente tecnico manutentore.
2. Comando da App, per tuti i dispositivi iOS e Android. Questa modalità permette di comandare lo scorrevole da remoto. È possibile creare degli scenari temporizzati come, ad esempio, l’apertura dell’anta al 30% il mattino presto per un ricambio d’aria e per un tempo stabilito e la successiva chiusura.
3. Comando via browser con un dashboard preciso. Questa è una soluzione più tecnica che permette all’installatore di entrare nella programmazione dei settaggi dello scorrevole.
4. Comandi Vocali tramite Amazon Alexa.
5. Comando con sistema integrato Konnex KNX. In questo caso Schüco mette a disposizione dell’azienda di system integrator la sua tecnologia.
Schüco: consigli progettuali
Schüco AS PD 75.HI è uno scorrevole con notevoli caratteristiche di design e tecniche. L'azienda pone la massima attenzione nella fase costruttiva dell’elemento stesso ma la sua installazione ha bisogno di accortezze progettuali che abbiamo chiesto direttamente a Schüco, impegnata anche nel supporto tecnico verso i progettisti.Prima di tutto, per quanto possa sembrare scontato, la scelta di inserire uno scorrevole panoramico con specchiature importanti, che possono arrivare anche a 14 metri, deve essere fatta e verificata fin dalle prime fasi si progetto.
“L’architettura moderna prevede delle trasparenze dell’involucro edilizio sempre maggiori e l’utilizzo di sistemi panoramici - ideali per realizzarle - rende necessaria una progettazione che ne tenga conto sin dalle prime fasi, soprattutto per considerare le tolleranze che la muratura che accoglie il serramento deve avere e che devono essere tendenti allo zero" (Nicola Geromel - Product Management Coordinator, Schüco Italia).
Come è noto, da un punto di vista statico-strutturale, i solai possono flettere e spanciare leggermente sotto l’azione del loro stesso peso. I sistemi scorrevoli come Schüco AS PD 75.HI sono appoggiati al solaio inferiore e quindi scaricano il loro peso a terra. Inoltre, hanno delle tolleranze costruttive ridotte, perché sono spinti al massimo per rendere tutto il più slim possibile.
Schüco consiglia di dimensionare i solai affinché abbiano flessioni verticali nulle, ed eventualmente di potenziare il solaio, ad esempio con una putrella, onde evitare che questo abbia flessioni nel tempo.
Per un’estetica frameless impeccabile, Schüco consiglia di rifinire le spallette con pannelli di cartongesso per nascondere tutte le parti in alluminio del telaio esterno e ottenere un effetto tutto vetro.
Per quanto riguarda i sistemi oscuranti idonei ai sistemi AS PD 75.HI, essi possono essere montati frontalmente davanti all’elemento scorrevole. Tuttavia, per ottenere un minimo impatto estetico, Schüco suggerisce di incassare sistemi ombreggianti nella muratura partendo, anche in questo caso, da una progettazione preventiva.

Schüco AS PD 75.HI anticipa la progettazione del futuro
Il sistema scorrevole in alluminio Schüco AS PD 75.HI è un nuovo e prezioso alleato per chiunque sogni una casa “tutto vetro” dove gli ambienti dialogano tra loro e con l’esterno, dove poter raccogliersi in intimità e rigenerarsi.Questa è la progettazione del futuro, quella che enfatizza le trasparenze fluide, che pensa ad un design accessibile a tutti, che protegge le abitazioni e mette il benessere degli utenti al centro.
Sono questi stessi i valori di Schüco, che fa della sua sensibilità costruttiva l’unità di misura di un approccio minimalista ed essenziale, dove l’alluminio è il cuore pulsante dell’offerta e la tecnologia evolve anche se “non si vede”.