NORMATIVA
Immobili ristrutturati col superbonus, al via i controlli sulle rendite catastali
Superbonus, investimenti in crescita di 4 miliardi per i lavori nei condomìni
Condividi
MERCATI
Superbonus, investimenti in crescita di 4 miliardi per i lavori nei condomìni
Il Report diffuso da Enea mostra che a fine ottobre la spesa raggiunge i 94 miliardi e il costo a carico dello Stato supera i 100 miliardi
Vedi Aggiornamento del 03/09/2024
Vedi Aggiornamento del 03/09/2024
13/11/2023 - Anche ad ottobre la crescita degli investimenti legati al Superbonus continua ad essere trainata dai condomìni.
È quanto emerge dal rapporto mensile diffuso da Enea sugli interventi di efficientamento energetico agevolati con il Superbonus.
I dati raccolti confermano il trend del mese precedente e sono lo specchio delle scelte politiche del Governo in materia di Superbonus. Dal prossimo anno l’aliquota della detrazione per i condomìni scenderà dall’attuale 110% o 90% al 70% ed è quindi probabile che gli interessati si stiano affrettando a realizzare gli interventi.
Molte unifamiliari, invece, sono già tagliate fuori dal Superbonus tranne che costituiscano la prima casa di proprietari con redditi bassi o abbiano centrato l’obiettivo del 30% dell’intervento complessivo entro il 30 settembre 2022.
Gli investimenti per lavori conclusi e ammessi a detrazione assorbono quasi 77 miliardi di euro, con un onere a carico dello Stato pari a circa 84 miliardi di euro.
Dato che i lavori conclusi rappresentano quasi l’83% del totale, si può stimare un costo totale per lo Stato che supera i 100 miliardi di euro.
Gli investimenti per gli edifici unifamiliari sono cresciuti di circa 100mila euro e quelli per gli interventi sulle unità immobiliari funzionalmente indipendenti sono rimasti invariati.
L’aumento è molto più contenuto per le altre tipologie di edifici e ammonta a circa mille unità per gli edifici unifamiliari e a meno di 200 per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti.
È quanto emerge dal rapporto mensile diffuso da Enea sugli interventi di efficientamento energetico agevolati con il Superbonus.
I dati raccolti confermano il trend del mese precedente e sono lo specchio delle scelte politiche del Governo in materia di Superbonus. Dal prossimo anno l’aliquota della detrazione per i condomìni scenderà dall’attuale 110% o 90% al 70% ed è quindi probabile che gli interessati si stiano affrettando a realizzare gli interventi.
Molte unifamiliari, invece, sono già tagliate fuori dal Superbonus tranne che costituiscano la prima casa di proprietari con redditi bassi o abbiano centrato l’obiettivo del 30% dell’intervento complessivo entro il 30 settembre 2022.
Il costo del Superbonus per lo Stato supera i 100 miliardi di euro
Il report di Enea mostra che gli investimenti complessivi per gli interventi di efficientamento energetico agevolati con il Superbonus ammontano a quasi 94 miliardi di euro, segnando un aumento di 4,3 miliardi rispetto alla fine di settembre.Gli investimenti per lavori conclusi e ammessi a detrazione assorbono quasi 77 miliardi di euro, con un onere a carico dello Stato pari a circa 84 miliardi di euro.
Dato che i lavori conclusi rappresentano quasi l’83% del totale, si può stimare un costo totale per lo Stato che supera i 100 miliardi di euro.
Continuano a crescere gli investimenti Superbonus nei condomìni
L’aumento degli investimenti è dovuto quasi esclusivamente ai condomìni. A fine ottobre, gli investimenti complessivi per i lavori in condominio ammontano a 54 miliardi, contro i 50 di fine settembre.Gli investimenti per gli edifici unifamiliari sono cresciuti di circa 100mila euro e quelli per gli interventi sulle unità immobiliari funzionalmente indipendenti sono rimasti invariati.
Più di 438mila edifici interessati dal Superbonus
In tutto sono 438.137 gli edifici coinvolti dal Superbonus, 7400 in più rispetto alla fine di settembre. L’aumento è trainato dai condomìni, con 7mila edifici in più rispetto al mese precedente.L’aumento è molto più contenuto per le altre tipologie di edifici e ammonta a circa mille unità per gli edifici unifamiliari e a meno di 200 per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti.
Approfondimenti
Notizie correlate
MERCATI Superbonus, detrazioni a quota 123 miliardi di euro
MERCATI Superbonus, a fine febbraio maturate detrazioni per 114 miliardi di euro
MERCATI Superbonus, a gennaio 2024 raggiunti i 107 miliardi di euro
MERCATI I bonus edilizi sostengono la ripresa economica, cosa accadrà nel 2024?
MERCATI Superbonus, il 2023 chiude con investimenti che superano i 104 miliardi di euro
NORMATIVA Superbonus 110%, salvi i lavori già eseguiti e contributo per i redditi bassi
NORMATIVA Superbonus, allo studio un SAL straordinario per i condomìni
MERCATI Superbonus, la spesa continua a salire: a novembre +4 miliardi di euro rispetto a ottobre
Superbonus, la spesa continua a salire: a novembre +4 miliardi di euro rispetto a ottobre
18/12/2023
RISPARMIO ENERGETICO Enea: dalle misure di efficienza energetica 3 miliardi di euro di risparmi
MERCATI Costruzioni, nel 2024 senza superbonus investimenti in calo dell’8,5%
MERCATI Superbonus e bonus edilizi, ecco la mole dei crediti fermi
NORMATIVA Ci sarà la proroga del Superbonus 110% o 90% per i condomìni?
NORMATIVA Superbonus in condominio, si riaccendono le speranze di una proroga
NORMATIVA Superbonus, la filiera delle costruzioni torna a chiedere la proroga per condomìni
MERCATI Investimenti Superbonus, a settembre aumento di 3 miliardi dovuto quasi del tutto ai condomìni
RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, le unifamiliari con lavori a buon punto hanno tempo fino al 31 dicembre 2023
MERCATI I super prezzi del superbonus
NORMATIVA Superbonus 110% o 90%, non ci sarà la proroga per i condomìni
RISPARMIO ENERGETICO Bonus edilizi, il mancato gettito ammonta a 130 miliardi di euro
MERCATI Superbonus, Enea: il costo per lo Stato sfiora gli 87 miliardi di euro
MERCATI Superbonus, Enea: il costo per lo Stato raggiunge quota 84,7 miliardi di euro
RISPARMIO ENERGETICO Enea: dal superbonus 82 miliardi di euro di oneri per lo Stato
MERCATI Superbonus, Enea: il costo per lo Stato ha raggiunto i 75,3 miliardi di euro
MERCATI Superbonus, costo di 71,8 miliardi di euro e benefici per il 2% degli edifici
NORMATIVA Superbonus, Enea: oneri per lo Stato a quota 69 miliardi di euro
Altre Notizie