
I richiedenti del contributo Superbonus 90% riceveranno l’intero importo
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
I richiedenti del contributo Superbonus 90% riceveranno l’intero importo
L’Agenzia delle Entrate rende noto che sono state presentate domande per meno di 20 milioni di euro
Vedi Aggiornamento
del 03/12/2024

Vedi Aggiornamento del 03/12/2024
28/11/2023 - Tutti i soggetti che hanno fatto domanda per il contributo Superbonus 90% riceveranno l’intero importo richiesto. Lo ha comunicato l’Agenzia delle Entrate con un provvedimento di venerdì 24 novembre.
Il contributo spetta in relazione alle spese agevolate dal superbonus 90% entro un limite massimo di spesa di 96.000 euro. Può beneficiarne anche chi ha usufruito dello sconto in fattura o della cessione del credito.
I richiedenti devono avere i seguenti requisiti:
- sostengono spese per interventi agevolati dal superbonus 90%;
- hanno un reddito di riferimento non superiore a 15.000 euro;
- sono titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare oggetto dell’intervento o, per gli interventi effettuati dai condomini, sull’unità immobiliare facente parte del condominio;
- effettuano gli interventi su un’unità immobiliare adibita ad abitazione principale.
A fine luglio 2023 sono state definite le regole e i beneficiari del contributo Superbonus 90%.
Successivamente, l’Agenzia delle Entrate ha fissato tra il 2 e il 31 ottobre 2023 la finestra temporale per la richiesta del contributo a fondo perduto.
Dal momento che l’ammontare complessivo dei contributi richiesti è risultato inferiore ai 20 milioni di euro, a ogni richiedente è stato riconosciuto l’intero importo.
Cosa è il contributo Superbonus 90%
Ricordiamo che il contributo Superbonus 90% è stato introdotto dal Decreto “Aiuti quater” (DL 176/2022 convertito nella Legge 6/2023), che per la misura ha stanziato 20 milioni di euro.Il contributo spetta in relazione alle spese agevolate dal superbonus 90% entro un limite massimo di spesa di 96.000 euro. Può beneficiarne anche chi ha usufruito dello sconto in fattura o della cessione del credito.
I richiedenti devono avere i seguenti requisiti:
- sostengono spese per interventi agevolati dal superbonus 90%;
- hanno un reddito di riferimento non superiore a 15.000 euro;
- sono titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare oggetto dell’intervento o, per gli interventi effettuati dai condomini, sull’unità immobiliare facente parte del condominio;
- effettuano gli interventi su un’unità immobiliare adibita ad abitazione principale.
Richieste di contributo Superbonus 90% per meno di 20 milioni di euro
La norma che ha istituito il contributo Superbonus 90% ha stabilito che l’importo del contributo richiesto non poteva essere superiore al 10% delle spese ammesse al contributo, ma non ha determinato l’effettiva entità del contributo, che sarebbe stata calcolata in base alle richieste pervenute.A fine luglio 2023 sono state definite le regole e i beneficiari del contributo Superbonus 90%.
Successivamente, l’Agenzia delle Entrate ha fissato tra il 2 e il 31 ottobre 2023 la finestra temporale per la richiesta del contributo a fondo perduto.
Dal momento che l’ammontare complessivo dei contributi richiesti è risultato inferiore ai 20 milioni di euro, a ogni richiedente è stato riconosciuto l’intero importo.
Norme correlate
Provvedimento 24/11/2023
Agenzia delle Entrate - Determinazione della percentuale per il calcolo del contributo a fondo perduto riconosciuto ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 gennaio 2023, n. 6
Legge dello Stato 13/01/2023 n.6
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica (DL Aiuti quater)
Decreto Legge 16/11/2022 n.176
Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica (DL Aiuti quater)
Approfondimenti
Notizie correlate

MERCATI Contributo Superbonus 2024, ai richiedenti è stato riconosciuto il 100% dell’importo

NORMATIVA Contributo Superbonus 2024, ancora 4 giorni per richiederlo

NORMATIVA Contributo Superbonus 2024, ecco il modello

NORMATIVA Contributo superbonus 2024, cos’è e come ottenerlo

NORMATIVA Contributo Superbonus 2024, come funziona

NORMATIVA Nuovo Decreto Superbonus, secondo il CNI non risolve i problemi

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 90%, ancora una settimana per richiedere il contributo a fondo perduto

NORMATIVA Contributo superbonus 90%, via alle domande

NORMATIVA Superbonus 90%, dal 2 ottobre le domande di contributo

NORMATIVA Superbonus 90%, arriva il contributo per prime case e redditi bassi

NORMATIVA Superbonus 2023, ecco le ultime novità

NORMATIVA Superbonus villette, le nuove regole per il 2023

RISPARMIO ENERGETICO Il superbonus 90% conviene ancora per riqualificare gli edifici?

RISTRUTTURAZIONE Superbonus, cosa cambia e cosa resta nel 2023

NORMATIVA Superbonus al 90%, ma per alcuni resta al 110%: tutte le novità per il 2023
Altre Notizie