NORMATIVA
Bonus edilizi più bassi per chi ha redditi oltre 75.000 euro
Convegno sul futuro dei sistemi HVAC
AZIENDE
Convegno sul futuro dei sistemi HVAC
Un’analisi sulle nuove frontiere dell'efficienza energetica e della regolazione dei sistemi HVAC
18/12/2023 - Il Dipartimento di Energia (DENERG) del Politecnico di Torino, in collaborazione con ATI (Associazione Termotecnica Italiana), AEIT (Associazione Elettrotecnica Italiana), SIAT (Società Ingegneri e Architetti di Torino) e Studio Energia Torino, è lieto di annunciare l'organizzazione del
convegno "La Regolazione nei Sistemi HVAC - Proposte e Prospettive Future".
L'evento si terrà nell'Aula Magna "Giovanni Agnelli" del Politecnico di Torino il 18 gennaio, dalle 14.00 alle 19.00.
L'evento rappresenta un'importante occasione di incontro con gli esperti del settore della climatizzazione, per discutere temi di rilevante interesse per i professionisti, in un contesto caratterizzato dall'impegno dell'Unione Europea verso cambiamenti significativi nell'ambito dell'efficienza energetica.
Questo impegno è reso possibile anche grazie al contributo di sponsor di primo piano, tra cui KWB, Caldaie Ravasio e Airzone, leader internazionale nella produzione di sistemi di regolazione della climatizzazione per il settore residenziale e terziario.
"La regolazione non è semplicemente una componente aggiuntiva, ma il cuore pulsante di ogni sistema HVAC," afferma Davide Truffo, Responsabile Business Development e Training di Airzone Italia.
"In un'epoca in cui l'efficienza energetica è non solo una scelta, ma una necessità, è indispensabile curare questo aspetto in ogni progetto. Le innovazioni tecnologiche si rivelano alleate indispensabili perché permettono di ottimizzare la climatizzazione in maniera intelligente, riducendo l'impatto ambientale e garantendo un risparmio energetico significativo.
È un'evoluzione che apporta benefici tangibili sia agli utenti finali sia all'ambiente." Un contributo a questo proposito sarà offerto dalle ricerche del laboratorio BAEDA (Building Automation Energy Data Analytics) del Politecnico di Torino.
Il laboratorio si occupa di sistemi di supporto alle decisioni per la gestione dell'energia degli edifici, strategie di controllo adattivo e predittivo negli edifici e gestione coordinata dell'energia degli edifici, offrendo così interessanti spunti sulle future applicazioni dei sistemi di controllo avanzati per la gestione di sistemi energetici integrati negli edifici.
In questa occasione, verranno attribuiti CFP da diverse istituzioni professionali, tra cui l'Ordine degli Ingegneri di Torino, l'Ordine degli Architetti di Torino, il Collegio dei Periti Industriali di TO-AT-AL, il Collegio dei Geometri di Torino e Provincia, e l'ANACI.
Airzone Italia su Edilportale.com
convegno "La Regolazione nei Sistemi HVAC - Proposte e Prospettive Future".
L'evento si terrà nell'Aula Magna "Giovanni Agnelli" del Politecnico di Torino il 18 gennaio, dalle 14.00 alle 19.00.
L'evento rappresenta un'importante occasione di incontro con gli esperti del settore della climatizzazione, per discutere temi di rilevante interesse per i professionisti, in un contesto caratterizzato dall'impegno dell'Unione Europea verso cambiamenti significativi nell'ambito dell'efficienza energetica.
Questo impegno è reso possibile anche grazie al contributo di sponsor di primo piano, tra cui KWB, Caldaie Ravasio e Airzone, leader internazionale nella produzione di sistemi di regolazione della climatizzazione per il settore residenziale e terziario.
"La regolazione non è semplicemente una componente aggiuntiva, ma il cuore pulsante di ogni sistema HVAC," afferma Davide Truffo, Responsabile Business Development e Training di Airzone Italia.
"In un'epoca in cui l'efficienza energetica è non solo una scelta, ma una necessità, è indispensabile curare questo aspetto in ogni progetto. Le innovazioni tecnologiche si rivelano alleate indispensabili perché permettono di ottimizzare la climatizzazione in maniera intelligente, riducendo l'impatto ambientale e garantendo un risparmio energetico significativo.
È un'evoluzione che apporta benefici tangibili sia agli utenti finali sia all'ambiente." Un contributo a questo proposito sarà offerto dalle ricerche del laboratorio BAEDA (Building Automation Energy Data Analytics) del Politecnico di Torino.
Il laboratorio si occupa di sistemi di supporto alle decisioni per la gestione dell'energia degli edifici, strategie di controllo adattivo e predittivo negli edifici e gestione coordinata dell'energia degli edifici, offrendo così interessanti spunti sulle future applicazioni dei sistemi di controllo avanzati per la gestione di sistemi energetici integrati negli edifici.
In questa occasione, verranno attribuiti CFP da diverse istituzioni professionali, tra cui l'Ordine degli Ingegneri di Torino, l'Ordine degli Architetti di Torino, il Collegio dei Periti Industriali di TO-AT-AL, il Collegio dei Geometri di Torino e Provincia, e l'ANACI.
Airzone Italia su Edilportale.com