09/01/2024 - La struttura del pavimento di un edificio è costituita da una superficie uniforme e resistente atta a garantire la funzionalità e la comodità del passaggio di persone.
Solitamente quando si guarda un pavimento si rimane colpiti dallo strato di finitura che conferisce al piano l’effetto estetico voluto dal committente, ma in realtà la pavimentazione è il risultato di una elaborata stratigrafia che varia a seconda del materiale scelto e del tipo di solaio su cui si posa.
L'utilizzo come sinonimo dei termini
sottofondo, fondo di posa e massetto induce spesso in errore in quanto parti differenti della stratigrafia.
Nella consueta pratica edilizia, sopra il solaio, viene posato il
sottofondo: uno strato orizzontale spesso circa 10 cm. avente la funzione di riempire l'intercapedine con gli impianti (idraulico, elettrico, eventuali aspirazioni centralizzate e possibili altre canalizzazioni) nonché svolgere il ruolo di compensazione delle irregolarità di spessore tra il solaio ed il massetto; deve però essere abbastanza
leggero da non appesantire troppo il solaio.
Successivamente viene posato il
massetto quale strato di supporto per i pavimenti che ha lo scopo di resistere alle varie sollecitazioni meccaniche impartite sia dalla pavimentazione, sia dall'esercizio della stessa, distribuendo
i carichi statici e dinamici.
E’ una delle componenti della stratigrafia del solaio che va studiata con maggior attenzione in base al tipo di solaio ed alle prestazioni, fisiche e meccaniche, richieste dal sistema nel suo complesso, motivo per cui si dice: “
ad ogni pavimento il suo massetto”. Esistono, infatti, massetti per piastrelle, per parquet, per impianto di riscaldamento a pavimento, autolivellanti, tradizionali o premiscelati, per interni all'abitazione o esterni, applicati aderenti o galleggianti.
Il massetto infatti può essere:
·
aderente se realizzato in adesione al sottofondo tramite contatto del calcestruzzo che si va ad ancorare sul sottofondo o con tasselli di ancoraggio;
·
galleggiante (o
desolidarizzato) se indipendente e disaccoppiato dal fondo. Si realizza inserendo tra il sottofondo ed il massetto un materiale che isola.
Il massetto può essere arricchito da una membrana di protezione del calcestruzzo che ne aumenta la durabilità e da bandelle perimetrali che esercitano una protezione osmotica sul fianco del massetto per evitare le infiltrazioni laterali.
Il massetto deve essere
omogeneo e di
spessore uniforme; la norma Uni 1264 indica lo spessore minimo 3 centimetri, anche se spesso in cantiere, per esigenze di posa, vengano dedicati spessori variabili dai 3 agli 8 centimetri circa (eccezion fatta per specifici massetti a spessore ribassato).
Durante la realizzazione del massetto viene solitamente aggiunta una rete che non aumenta la resistenza alla compressione del calcestruzzo e non contrasta il suo ritiro, ma interviene sopportando parte del carico di rottura, fornendo un margine di sicurezza superiore qualora siano superate le condizioni d'impiego previste, oppure vi sia una eccessiva deformabilità del sottofondo.
Inoltre servono per contiene gli effetti delle variazioni dimensionali della pavimentazione dovuta alle tensioni originate dal ritiro del sottofondo.
Link Industries propone due tipologie di reti per armatura leggera di massetti aderenti.
- RETE ARMATURA MASSETTO - ZINCATA - NET-111L * - prodotta con filo di acciaio zincato elettrosaldato per armature leggere di massetti cementizi e sottofondi antifessuranti.
Disponibile in diversi diametri di filo, maglie e profili (lisci, con impronta). Dimensione pannelli: 2x1 m.
- RETE ARMATURA MASSETTO - FIBRA DI VETRO - NET-270M* - prodotta in fibra di vetro, con apprettatura anti-alcalina, per armatura leggera di massetti cementizi e sottofondi antifessuranti. Dimensioni maglia: 40x40 mm.
Terminato il massetto è possibile applicare la pavimentazione consapevoli che la durabilità del pavimento è direttamente correlata alla tipologia e alla buona esecuzione del massetto inquanto una posa errata causerà fessurazioni, rotture, distacchi, canti a vuoto nel futuro pavimento.
LINK industries su Edilportale.com