Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Griglie concave e piane, dimensionamento e differenza

Griglie concave e piane, dimensionamento e differenza

Griglie concave e piane, dimensionamento e differenza
06/02/2024 - Tra gli elementi che compongono il sistema di drenaggio urbano vi sono i dispositivi di coronamento e di chiusura. La norma UNI EN 124:2015 definisce:

·       dispositivo di coronamento la parte superiore di un pozzetto di raccolta composta da un telaio e griglia con o senza coperchio;
·       dispositivo di chiusura la parte superiore di un pozzetto di ispezione o camera d’ispezione composta da un telaio ed un coperchio e/o griglia.

Nel caso di specie, i dispositivi di coronamento svolgono il fondamentale ruolo di collegamento tra la sede stradale e le canalizzazioni fognarie, intercettando le acque meteoriche che scorrono in superficie, ma anche quello di chiudere pozzetti a servizio delle linee elettriche, telefoniche ed impiantistiche.
 
Sulla base del loro comportamento idraulico, le griglie e le caditoie sono costituite da una luce d’intercettamento, da un pozzetto sottostante e da una condotta trasversale alla strada che le collega al più vicino canale di fognatura. Infatti, l’inserimento di una griglia in una strada viene pensato per interferire significativamente con il regime di ruscellamento delle acque piovane, contrastare l’erosione stradale e evitare l’acquaplaning dinamico e viscoso legato allo spessore del velo idrico in carreggiata.

Per tale ragione le griglie vengono solitamente posizionate in corrispondenza delle linee di impluvio del terreno, quale tratto in cui si convogliano le acque meteoriche scorrenti. Tale linea è costituita dai punti più depressi del manto stradale e coincide con la direttrice del ruscellamento.

Pertanto, prima di procedere alla scelta della griglia è necessario fare alcune valutazioni che riguardano la dimensione, il tipo di traffico, la possibilità di ispezionarla, la classe di portata e la superfice di deflusso della stessa. 

Infatti, la scelta tra una griglia concava ed una piana va fatta in base alla natura dei terreni di posa, dei sovraccarichi e della portata d’acqua che deve essere smaltita, e deve necessariamente rispettare le disposizioni normative che prevedono tipologia e campo di applicazione in base alla Classe di Portata.

Inoltre deve essere valutato il dimensionamento della griglia necessario per determinare quanti elementi servano, dove vadano posizionati e quale luce d’intercettamento è più appropriata.
Per ottenere questi risultati si deve procedere con il calcolo delle portate di pioggia attraverso una formula utilizzata per calcolare la velocità di un fluido a pelo libero in condizioni di moto uniforme (formula di Chézy) che definisce il valore della portata per singola area, dato che va poi moltiplicato per l’intera superficie.

Le griglie piane e concave Link sono in ghisa sferoidale, certificate in accordo alle Norme  EN124-1:2015 e EN124-2:2015 per le seguenti classi di portata (Gruppo 3 -Classe C250- Bordo strada e Gruppo 4 -Classe D400- Carreggiate di strade , comprese le vie pedonali, banchine transitabili e aree di sosta, per tutti i tipi di veicoli stradali). Sono dotate del sistema SMARTLOCK quale supporto elastico di chiusura di sicurezza a scatto, che previene aperture accidentali pur consentendo regolari accessi per pulizia e manutenzione.
 
Come indicato dalla norma UNI EN 124:2015, l’installazione dei dispositivi di coronamento e di chiusura comporta diversi aspetti da considerare e rispettare, ed è pertanto necessario che a tutti i livelli si possiedano le necessarie capacità ed esperienze per la selezione, la posa, l’ispezione ed eventuali interventi sul dispositivo, per garantire il perfetto funzionamento del sistema.

LINK industries su Edilportale.com
 
Le più lette