Network
Pubblica i tuoi prodotti
Un nuovo campus isolato con Rockwool

Un nuovo campus isolato con Rockwool

Continuità visiva per gli edifici del Campus Bocconi all’interno del contesto urbano. Lana di roccia ROCKWOOL per l’isolamento delle aule e delle coperture

Un nuovo campus isolato con Rockwool
Un nuovo campus isolato con Rockwool
08/02/2024 - Il progetto, promosso dallo Studio giapponese Sanaa, è sicuramente uno dei più ambiziosi e futuristici in ambito universitario per la peculiarità geometrica e materica delle strutture che ridefiniscono in modo innovativo il concetto di campus. Nell’area un tempo occupata dalla Centrale del Latte di Milano, su una superficie di 35.000 m2 e un terreno di 90.000 m2, il Bocconi Urban Campus, con le sue facciate in vetro trasparenti e curve, rivestite da lamiera stirata, si pone come elemento di raccordo tra gli spazi verdi del Parco Ravizza e l’arteria della Circonvallazione.

L’intervento comprende un pensionato da 300 posti letto, quattro edifici che ospitano la SDA Bocconi School of Management e un ampio centro sportivo polifunzionale, dotato di due piscine, un’area fitness, un campo da basket e pallavolo, oltre a una pista coperta per il running. La trasparenza delle pareti contribuisce a enfatizzare il concetto di non invasività, di integrazione e di continuità tra l’attività universitaria e il contesto urbano circostante.
 
Isolamento acustico e comportamento ignifugo ottimali
Per garantire le condizioni ideali per l’attività didattica e di apprendimento all’interno delle aule del Campus, è stato necessario scegliere un materiale isolante particolarmente performante, che garantisse elevati valori di insonorizzazione e al tempo stesso potesse adattarsi alla geometria curva delle facciate. È stato pertanto utilizzato il pannello in lana di roccia ROCKWOOL Acoustic 225 Plus, in grado di rispondere a entrambi i requisiti.

Il pannello rigido in lana di roccia non rivestito a media densità ROCKWOOL Acoustic 225 Plus, grazie alla struttura a celle aperte della lana di roccia, si adatta infatti perfettamente all’insonorizzazione delle aule scolastiche, dove il comfort acustico è fondamentale per garantire un ambiente di apprendimento sereno e produttivo. Un altro elemento importante che è stato valutato è il suo comportamento al fuoco: la lana di roccia è infatti un materiale incombustibile e contribuisce quindi a rendere più sicuro l’edificio, perché in caso di incendio non genera fumo né gocce e facilita quindi l’eventuale evacuazione dai locali. Si tratta di un fattore sicuramente molto importante, considerando la destinazione d’uso degli edifici e la necessità di garantire le migliori condizioni di sicurezza per studenti e docenti nelle loro attività quotidiane.

Anche per l’isolamento della copertura delle strutture in lamiera metallica del Campus Bocconi è stata scelta la lana di roccia ROCKWOOL: tra le lamiere grecate all’interno della copertura è stato applicato il pannello ROCKWOOL 211 che, oltre alle proprietà fonoassorbenti e di resistenza al fuoco, offre anche ottime performance termiche e di protezione dall’umidità che ben rispondono ai criteri di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale dell’intero progetto.
ROCKWOOL ITALIA su Edilportale.com
Le più lette