Network
Pubblica i tuoi prodotti
Dal progetto alle soluzioni per il benessere climatico

Dal progetto alle soluzioni per il benessere climatico

MORE mostra come raggiungere elevati livelli di comfort attraverso soluzioni personalizzate ed efficienti per il benessere climatico nel residenziale e nell’hotellerie

Vedi Aggiornamento del 28/06/2024
Dal progetto alle soluzioni per il benessere climatico
Vedi Aggiornamento del 28/06/2024
08/02/2024 - “L’uomo al centro di una soluzione che viene progettata per dargli il massimo benessere climatico”, questo è il claim di MORE protagonista del LiveTalk che si è svolto ieri sui canali social di Edilportale.
 
Durante la puntata abbiamo visto nel concreto come MORE riesce, attraverso le sue soluzioni, a creare il benessere climatico e quindi un valore aggiunto per lo spazio abitato e per l’uomo che lo vive.
 
Per spiegare nel dettaglio i vari aspetti, gli speaker, Federico Ongaretti, Marketing Manager, e, Giovanni Cattina, Direttore Tecnico Commerciale, hanno mostrato due case study.
 
Due progetti di riqualificazione abbastanza complessi, con a monte una committenza molto esigente e una struttura architettonica esistente che non ha di certo facilitato gli interventi. Tuttavia, la flessibilità e adattabilità delle soluzioni MORE ha permesso di realizzare un progetto su misura e di raggiungere ottimi risultati.
 
Il primo case study è una villa storica a Como, il secondo un Hotel 5 stelle a Brescia.  
 
Rivedi il Talk cliccando QUI
 
Nella villa di Como i progettisti si sono interfacciati con questi 3 aspetti:

1. calare un'impiantistica sofisticata in volumetrie ben definite che non potevano essere toccate a motivo della storicità;
2. ottenere la totale assenza di rumorosità e movimentazione aria;
3. vivere gli ambienti outdoor senza alcun vincolo di chiusura degli infissi (obbligatori per il funzionamento degli impianti nei sistemi tradizionali).
 
Per far fronte a questi punti imprescindibili si è dovuto attingere a molte delle soluzioni MORE:
 
  • MORE FTA, sistema di climatizzazione radiante a basso spessore e bassa inerzia, nella zona giorno;
  • MORE VMC, sistema per il rinnovo costante e controllato all’interno degli ambienti;
  • MORE Belt, sistema di riscaldamento e raffrescamento radiante perimetrale;
  • MORE PAD, sistema di riscaldamento radiante elettrico, nei bagni;
  • MORE DEA, sistema di regimazione rapida del wellbeing;
  • MORE SET, sistema integrato di regolazione climatica, supervisione e controllo del wellbeing.
 
Rivedendo la puntata è possibile scoprire come stati usati ed abbinati i vari sistemi.
 
Tra le richieste c’era l’assenza di movimentazione d’aria, che è praticamente un controsenso in impiantistica per la climatizzazione estiva. La soluzione scelta è stata MORE Belt, il primo sistema di raffrescamento radiante al mondo che non necessita di deumidificazione.
 
Nel case study è stato installato a soffitto; questa versione consente di produrre sia caldo che freddo. In inverno, le tubazioni sono attraversate da acqua calda, il sistema, quindi, produce "aria calda" che rimane in alto dove è stata prodotta e va a scaldare il soffitto che diventa a sua volta una superficie radiante che emette calore.
 
In estate, invece, l'acqua fredda passa nelle tubazioni che raffreddano l'aria ambiente. L'aria più pesante cade attraverso un taglio tecnologico di 2 cm, cadendo per effetto Coandă lambisce le pareti facendole diventare un elemento radiante, in questo caso di aria fresca. Allo stesso tempo l'acqua fredda, che attraversa le tubazioni, le fa condensare, questa capacità di condensare permette di deumidificare l'ambiente. È l'elemento stesso, MORE Belt, che toglie l’umidità.
 

Scopri gli altri sistemi usati in questo progetto

 
Nell’hotel di Brescia le esigenze riscontrante erano molto simili al progetto precedente, ma calibrate su un target estremamente eterogeneo e pertanto molto più enfatizzate:  
 
  • benessere per tutte le tipologie di clientela internazionale;
  • rapidità di climatizzazione della stanza;
  • funzionamento in raffrescamento e riscaldamento indipendentemente dalla stagione;
  • integrazione con sistema BMS hotel;
  • integrazione architettonica;
  • facilità di manutenzione;
  • benessere climatico come valore per Hotel al fine di potersi distinguere dalla concorrenza;
  • assenza di movimentazione d’aria e rumorosità.
 
Anche in questo caso si è dovuto attingere da un paniere di soluzioni non indifferente:
 
  • MORE FTA a soffitto;
  • MORE BELT nei bagni;
  • MORE PAD integrazione bagni;
  • MORE DEA;
  • MORE VMC;
  • MORE SET.
 
Rivedendo la puntata è possibile scoprire come stati usati ed abbinati i vari sistemi.
 
Per abbattere al massimo la rumorosità si è lavorato, in questo progetto, essenzialmente con sistemi radianti, che sono assolutamente silenziosi.
 
MORE FTA è stato installato a soffitto in un controsoffitto sospeso, all'impianto radiante è stata abbinata una macchina per la deumidificazione installata in bagno. Riscaldamento e raffrescamento, in questo sistema a bassa inerzia termica, sono prodotti attraverso l’irraggiamento.
 
I vantaggi dell’irraggiamento, riportati di seguito, consentono di rispondere a tutte le esigenze di progetto:
 
  • assenza di movimenti d’aria;
  • uniformità della distribuzione del calore;
  • assenza sbalzi di temperatura;
  • modularità del sistema;
  • risparmio energetico, poiché non si scalda o raffredda l’intero volume d’aria ma si scambia calore solo con le superfici.
 
MORE ha curato anche la progettazione del benessere climatico della SPA, scopri tutti i dettagli QUI.

 
Le più lette