Network
Pubblica i tuoi prodotti
Porte blindate da esterno: funzione e caratteristiche

Porte blindate da esterno: funzione e caratteristiche

Dierre presenta Synergy Out, la porta blindata che offre massime prestazioni nel minimo spessore

Vedi Aggiornamento del 24/03/2025
Porta blindata da esterno Synergy Out Sentry 1 rivestimento ABS Anthracite HGS 2806
Porta blindata da esterno Synergy Out Sentry 1 rivestimento ABS Anthracite HGS 2806
Vedi Aggiornamento del 24/03/2025
27/02/2024 - Le porte blindate da esterno sono dei serramenti antieffrazione, ossia resistenti ai tentativi di scasso, che hanno una delle due facce rivolte verso lo spazio esterno e sono installate principalmente in ville e case unifamiliari. Al contrario, le porte blindate da interno, utilizzate essenzialmente nei condomini, hanno entrambi i lati della porta rivolti verso ambienti interni: il vano scale e l’appartamento.
 
A motivo dell’inserimento in un contesto ambientale a diretto contatto con l’esterno, le porte blindate da esterno devono possedere, non solo un'idonea classe antieffrazione, ma anche delle specifiche caratteristiche, quali:
 
  • isolamento termo-acustico;
  • tenuta all’acqua;
  • tenuta al vento;
  • resistenza al deterioramento.
 

Tecnologia e performance: isolamento termo-acustico

Una porta blindata da esterni è più esposta ai problemi derivanti dai ponti termici, come condensa e macchie di umidità che possono rovinare il rivestimento e le cornici. I ponti termici presenti sul telaio possono infatti arrivare a triplicare la trasmissione e dispersione di calore della porta, pur rappresentando solo una minima parte della superficie totale della stessa.
 
Per risolvere questa problematica, i ricercatori Dierre hanno ideato la porta Synergy Out che ha un telaio in PVC (con anima in acciaio) in grado di garantire le stesse prestazioni di resistenza all’effrazione di quello in acciaio, ma prestazioni di isolamento termico nettamente migliori.
 
L'acciaio rivestito in una speciale guaina in PVC ottiene una trasmittanza (Uf*) di 1.1 W/(m2 K) contro i 7 di un normale telaio in acciaio.
 
In soli 63 mm di spessore Synergy Out raggiunge un coefficiente di trasmittanza termica (Ud) complessivo di 1,3 W/m2K che aumentando lo spessore e con speciali dotazioni può ulteriormente ridursi fino a 0,6 W/(m2 K), per rispettare i più severi standard CasaClima.
 
In una casa con affaccio diretto sull’esterno, una porta blindata oltre a proteggere dalle dispersioni termiche deve avere anche i requisiti di una vera barriera acustica.
 
Grazie allo speciale "sandwich" termo-acustico integrato direttamente nella struttura dell'anta, un altro brevetto dell’azienda, così come la guarnizione del telaio e la soglia fissa a pavimento (o 4° lato), Synergy Out è capace di ridurre l’ingresso e la propagazione dei rumori, con un valore di abbattimento acustico di 46 dB.
 
SinergyOut_performance_1440x860px.jpg - Porte blindate da esterno: funzione e caratteristiche


Tecnologia e performance: tenuta all’acqua e al vento

Oltre all’isolamento termo-acustico, Synergy Out garantisce anche uno straordinario livello di resistenza all'aria, all'acqua e al vento, che impedisce eventuali infiltrazioni d’acqua o il passaggio d’aria sotto la soglia del battente, causati da eventi atmosferici particolarmente impetuosi.
 
Il quarto lato dell’infisso o soglia fissa è costituito da una parte realizzata in PVC, in cui si inserisce una guarnizione, e da una parte realizzata in alluminio, per assicurare una protezione ottimale da possibili infiltrazioni.
 
Tutto ciò permette di ottenere una:
 
• tenuta all’acqua > classe 8A (la UNI EN 12208 definisce nove classi di tenuta dalla 1A alla 9A; la migliore è la classe 9A);
• permeabilità all’aria > classe 4 (la UNI EN 12207 definisce cinque classi, dalla 0 alla 4; la migliore è la classe 4);
• resistenza al vento > c5 (la UNI EN 12210 definisce quindici classi, contraddistinte dalla lettera, dalla A alla C, con valori di deformazione decrescenti da A a C, seguita da un numero da 1 a 5; la migliore è la classe c5);
• resistenza alla corrosione > classe 4 (la UNI EN 1906:2003 definisce 4 classi; la migliore è la classe 4). 


Tecnologia e performance: resistenza al deterioramento

Grazie alla speciale struttura con telaio in PVC (con anima in acciaio), che conferisce al serramento standard elevati in termini di anticondensa, Synergy Out sopporta tutti gli effetti derivanti dalla costante esposizione agli agenti atmosferici più estremi, mantenendo inalterati nel tempo aspetto e funzionalità.
 

Sicurezza e soluzioni di apertura

Le porte blindate Synergy Out Dierre, in base alla norma europea EN 1627-1630, sono certificate antieffrazione in Classe 3 e offrono di serie accessori eccezionalmente robusti, studiati per garantire sicurezza e serenità.
 
Per quanto riguarda le aperture, sono disponibili infinite soluzioni e configurazioni per adattarsi a qualunque stile abitativo, dalla serratura meccanica a quella motorizzata. La Synergy Out può avere soluzioni di apertura high-tech Next Elettra e hibry, motorizzate e integrabili con la domotica.

SinergyOut_anta_1440x860px.jpg - Porte blindate da esterno: funzione e caratteristiche 

Massime prestazioni ma anche design

Le porte blindate Synergy Out possono essere personalizzate con pannelli in legno di stile classico o contemporaneo, ma anche adottare il sistema Printwood che permette di stampare sull’anta una qualsiasi immagine a scelta.
 
Per illuminare l’ingresso, spesso privo di finestre, Synergy-Out si può dotare di una speciale finestratura certificata RC3 antieffrazione. Un’opzione che può essere integrata anche da sopraluce e fiancoluce (uno o doppio) anticondensa, che mantengono le caratteristiche di sicurezza ed isolamento termico e acustico con un’illuminazione unica degli ambienti.
 

* Uf: è il valore che indica la trasmittanza del solo profilo perimetrale della porta

 
Le più lette