09/02/2024 - Usare correttamente il fascicolo virtuale dell’operatore economico consente alle imprese di dimostrare i requisiti per la partecipazione alle gare d’appalto e alle Amministrazioni di poter controllare i
n modo più veloce ed efficace tali requisiti.
Il fascicolo virtuale dell’operatore economico, che il nuovo Codice Appalti annovera tra gli
strumenti per la digitalizzazione delle gare di appalto, è stato predisposto da Anac con l’obiettivo di offrire agli utenti la possibilità di creare un repository dove collezionare documenti utili in sede di partecipazione alle procedure per l’affidamento di contratti pubblici.
Gli obblighi sulla digitalizzazione degli appalti, in cui rientra l’uso del fascicolo virtuale dell’operatore economico, sono entrati in vigore il 1° gennaio 2024, ma hanno colto impreparati sia le imprese sia le Pubbliche Amministrazioni. Il sistema ha quindi avuto bisogno di qualche chiarimento.
Con lo scopo di illustrare il funzionamento del fascicolo virtuale dell’operatore economico, l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ha pubblicato due guide: una destinata alle imprese e una alle Stazioni Appaltanti. Le guide si riferiscono alla versione 2.0 del fascicolo virtuale dell’operatore economico, cioè quella utilizzabile dal 1° gennaio 2024, mentre la
versione precedente resta in vita per le procedure indette prima del 31 dicembre 2023.
La guida per le imprese al fascicolo virtuale dell’operatore economico
Il manuale spiega le principali funzionalità a disposizione degli operatori economici: consultazione dei documenti e delle relative informazioni, visualizzazione del dettaglio di un documento, inserimento e aggiornamento di un nuovo documento, autorizzazione all’accesso al proprio fascicolo, associazione di un documento al fascicolo, consultazione dell’anagrafica degli operatori economici.
La guida per le PA al fascicolo virtuale dell’operatore economico
Il manuale destinato alle Amministrazioni spiega alle Stazioni Appaltanti come utilizzare le funzioni loro riservate, cioè ricerca di tutti i fascicoli del concorrente che ha autorizzato l’accesso, consultazione dei documenti, visualizzazione del dettaglio di un documento, richiesta di accesso a un fascicolo, richiesta di aggiornamento di un documento, richiesta di associazione di un documento a un determinato fascicolo, ricerca di uno o più operatori economici.