Network
Pubblica i tuoi prodotti
Cessione del credito e sconto in fattura, per la comunicazione ci sarà tempo fino al 4 aprile

Cessione del credito e sconto in fattura, per la comunicazione ci sarà tempo fino al 4 aprile

In arrivo dall’Agenzia delle Entrate anche la proroga e la semplificazione delle comunicazioni relative ai lavori sulle parti comuni in condominio

Vedi Aggiornamento del 30/09/2024
Comunicazione cessione credito - Foto: wombatzaa 123RF.com
Comunicazione cessione credito - Foto: wombatzaa 123RF.com
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 30/09/2024
21/02/2024 - La scadenza per comunicare la cessione del credito e lo sconto in fattura potrebbe essere prorogata dal 16 marzo al 4 aprile. Lo rende noto il Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili.
 

Cessione del credito e sconto in fattura, proroga al 4 aprile

Il presidente del Consiglio nazionale dei Commercialisti, Elbano de Nuccio, ha spiegato che è stata presentata richiesta di proroga al Ministro e al viceministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti e Maurizio Leo. “A fronte della nostra richiesta, abbiamo già ricevuto conferme che il termine sarà prorogato, presumibilmente al 4 aprile 2024”.
 
La proroga della scadenza per comunicare la cessione del credito e lo sconto in fattura relativi alle spese agevolate dai bonus edilizi sostenute nel 2023 arriverà con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.
 
Come spiegato dal Consigliere tesoriere e delegato alla fiscalità, Salvatore Regalbuto, la proroga è necessaria per dare ai professionisti, alle imprese e ai fiscalisti più tempo per trovare cessionari disposti ad acquistare i crediti fermi nei cassetti fiscali.
 
 
Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate potrebbe inoltre contenere la proroga e la semplificazione della comunicazione con cui gli amministratori di condominio trasmettono all’Agenzia delle Entrate i dati dei lavori realizzati sulle parti comuni.
 

Le tempistiche per comunicare cessione del credito e sconto in fattura

Ricordiamo però che a beneficiare di questa proroga per i lavori agevolati dai bonus edilizi realizzati nel 2023 sarà solo chi ha potuto ancora optare per lo sconto in fattura e per la cessione del credito perchè rientra nelle deroghe al divieto introdotto a inizio 2023. Si tratta di:
- lavori con titolo abilitativo presentato o richiesto entro il 16 febbraio 2023;
- spese per l’eliminazione delle barriere architettoniche sostenute entro il 31 dicembre 2023;
- spese per interventi su Iacp e aree del cratere sismico.
 
La normativa che regola la fruizione dei bonus edilizi prevede che le comunicazioni relative alla cessione del credito e allo sconto in fattura siano inviate all’Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo di ogni anno.
 
Questo termine è stato più volte prorogato. Nel 2021, ad esempio, subito dopo l’introduzione del meccanismo della cessione del credito e dello sconto in fattura, per adattarsi alle nuove regole è stato necessario spostare la scadenza al 31 marzo.
 
Nel 2022, le modifiche in chiave antifrode alla normativa sulla cessione del credito resero necessaria una proroga fino al 29 aprile.
 
L’anno scorso, poi, il termine è slittato al 31 marzo 2023 per effetto della legge “Milleproroghe”.
 
Le più lette