LAVORI PUBBLICI
Caro materiali, adeguamento straordinario dei prezzi anche nel 2025
Come progettare il benessere climatico
TECNOLOGIE
Come progettare il benessere climatico
Mercoledì 7 febbraio alle 15.00, nel nuovo appuntamento Edilportale LiveTalks, MORE mostrerà due case study: un progetto di riqualificazione residenziale e uno nell'ambito dell'hotellerie
01/02/2024 - Si raggiunge il benessere climatico quando l'individuo viene a trovarsi in uno stato di soddisfazione nei confronti dell'ambiente, ovvero quando il corpo umano, con minimo impegno dei meccanismi di termoregolazione, non prova sensazione di freddo o di caldo.
Questa condizione si verifica se la quantità di calore prodotta o assunta dall’organismo è pari a quella trasferita nell’ambiente.
A incidere sul benessere climatico, definito anche come benessere termo-igrometrico, è il cosiddetto microclima, vale a dire l’insieme di elementi come temperatura, umidità e velocità dell’aria.
Come si progetta il benessere climatico?
Parleremo di questo con MORE nel prossimo LiveTalk che si terrà mercoledì 7 febbraio alle ore 15.00 in diretta sui canali social di Edilportale: Facebook, LinkedIn e Youtube.
Ospiti della puntata saranno:
Durante il LiveTalk vedremo nel dettaglio due case study che rappresentano gli ambienti dove, più di altri, il raggiungimento del benessere climatico è essenziale.
Il primo è il progetto di riqualificazione di una residenza, l’altro di un Hotel.
La casa come una camera d’albergo hanno sì tempi di permanenza e di utilizzo differenti, ma sono entrambe spazi destinati a fornire un rifugio o un luogo in cui le persone possono soggiornare.
Un ambiente confortevole contribuisce al benessere generale delle persone, influenzando la loro salute fisica e mentale, la produttività e la qualità della vita. Ecco perché il benessere climatico è un aspetto chiave da considerare nella progettazione e nella gestione degli spazi abitativi e alberghieri.
Aggiungi al calendario
Questa condizione si verifica se la quantità di calore prodotta o assunta dall’organismo è pari a quella trasferita nell’ambiente.
A incidere sul benessere climatico, definito anche come benessere termo-igrometrico, è il cosiddetto microclima, vale a dire l’insieme di elementi come temperatura, umidità e velocità dell’aria.
Come si progetta il benessere climatico?
Parleremo di questo con MORE nel prossimo LiveTalk che si terrà mercoledì 7 febbraio alle ore 15.00 in diretta sui canali social di Edilportale: Facebook, LinkedIn e Youtube.
Ospiti della puntata saranno:
- Federico Ongaretti, Marketing Manager per MORE.
- Giovanni Cattina, Direttore Tecnico Commerciale per MORE.
Durante il LiveTalk vedremo nel dettaglio due case study che rappresentano gli ambienti dove, più di altri, il raggiungimento del benessere climatico è essenziale.
Il primo è il progetto di riqualificazione di una residenza, l’altro di un Hotel.
La casa come una camera d’albergo hanno sì tempi di permanenza e di utilizzo differenti, ma sono entrambe spazi destinati a fornire un rifugio o un luogo in cui le persone possono soggiornare.
Un ambiente confortevole contribuisce al benessere generale delle persone, influenzando la loro salute fisica e mentale, la produttività e la qualità della vita. Ecco perché il benessere climatico è un aspetto chiave da considerare nella progettazione e nella gestione degli spazi abitativi e alberghieri.