04/04/2024 - Innovazione, comfort e connettività. Sono queste le parole chiave che Samsung Climate Solutions ha seguito per sviluppare le nuove soluzioni in ambito HVAC+R per la casa e per gli ambienti commerciali.
Davide Corrado, Product Manager pompe di calore di Samsung Climate Solutions, ci ha accompagnati a scoprire il grande e vivace stand a MCE 2024, organizzato per ambienti: casa, hotel, retail.
La novità 2024 ideale per la casa è la gamma di
pompe di calore EHS,
100% elettrica per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria (ACS), declinata in tre linee: EHS Mono, EHS Split e EHS TDM Plus.
In mostra a MCE un’altra novità recente:
EHS Mono R290,
soluzione monoblocco con refrigerante R290 per il riscaldamento, raffrescamento e la produzione di ACS. Studiata sia per le ristrutturazioni che per le nuove costruzioni, è facilmente abbinabile a terminali a bassa o ad alta temperatura ed è disponibile nelle taglie da 5, 8, 12 e 16 kW e in due diverse versioni: con pompa integrata o senza pompa.
Si tratta di soluzioni meno onerose, pensate per essere più accessibili in questa fase caratterizzata dalla fine dei bonus edilizi, dagli obiettivi nazionali ed europei di decarbonizzazione degli edifici e dai
target imposti dalla Direttiva Case Green.
Presentate da Samsung in Fiera anche le
nuove unità ClimateHub, una soluzione integrata che racchiude il modulo idronico, un accumulo da 200 litri e la principale componentistica idraulica per una unità interna unica che, abbinata ad un’unità esterna della gamma pompe di calore EHS, provvede al riscaldamento, al raffrescamento e alla produzione di ACS.
La seconda novità sono le
nuove unità modulo idronico, una soluzione splittata, idronica o a espansione diretta, che racchiude le principali componenti idrauliche, per riscaldamento, raffrescamento e produzione di ACS, in abbinamento a un’unità esterna della gamma pompe di calore Samsung Eco Heating System™.
Il
riscaldamento con terminali a bassa temperatura è - secondo Samsung - la scelta ottimale per il riscaldamento degli ambienti, vista l’ampiezza della superficie radiante, ma, grazie alle nuove soluzioni ad alta temperatura delle unità EHS, il nuovo ClimateHub e il nuovo modulo idronico possono essere abbinati anche a terminali che richiedono maggiori temperature di esercizio, come i radiatori.
Passando invece alle
soluzioni dedicate al mondo commerciale, Davide Corrado ci ha illustrato la gamma Digital Variable Multi (DVM) e i sistemi VRF (flusso di refrigerante variabile) di nuova generazione con intelligenza artificiale nativa. La gamma è costituita da DVM S2 per medie e grandi dimensioni, DVM S Water, ovvero unità condensate ad acqua, e i sistemi idronici DVM Chiller. I sistemi VRF sono disponibili anche in versione a recupero di calore, che permette di riscaldare e raffrescare zone diverse dell’edificio simultaneamente.
Punto di forza di Samsung Climate Solutions è la
connettività: Samsung è stata la prima azienda nel 2013 a integrare il Wi-Fi all’interno dei propri prodotti. A MCE Corrado ci ha mostrato
SmartThings, l’app che consente di gestire, programmare e monitorare l’ecosistema di dispositivi di Samsung e di altri 350 brand direttamente dallo smartphone e di impostare scenari domestici per creare automazioni e routine giornaliere, compresa ovviamente la climatizzazione.
Per l’ambito commerciale, Samsung propone
b.IoT Lite, un software di controllo integrato che utilizza tecnologie IoT e algoritmi AI, per gestire e ottimizzare i sistemi VRF e ideale per edifici di medie e grandi dimensioni.
Ancora sulla cresta dell’onda, a 8 anni dal lancio sul mercato, il
climatizzatore con tecnologia WindFree™ che, attraverso
migliaia di microfori, diffonde l’aria in modo omogeneo evitando fastidiosi getti d’aria diretti. Il comfort della tecnologia WindFree™ - eletta Prodotto dell’Anno 2024 per la categoria climatizzazione - si contraddistingue per la capacità di raggiungere la cosiddetta aria ferma o “Still Air” (velocità dell’aria in uscita inferiore a 0,15m/s).